Tag: frinzi


“Girolamo Dai Libri, circa 1501” in mostra a Castelvecchio e alla Biblioteca Frinzi

Dal 6 ottobre al 7 aprile 2024 il progetto Girolamo Dai Libri, circa 1501 prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al Museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo presso la Biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’università di Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Cariverona, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di...

Leggi tutto...


Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere

“Smettetela di farci la festa”. Questo, provocatoriamente, il titolo della mostra che l’ateneo di Verona promuove in occasione dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”. Non basta, infatti, una giornata di festa dedicata, per combattere le discriminazioni e la violenza, sia fisica che di pensiero, che ogni giorno le donne subiscono. Il Cug, Comitato unico di garanzia, dell’Università di Verona insieme all’associazione...

Leggi tutto...


In mostra alla biblioteca Frinzi le opere di Vittore Bocchetta

Tra gli appuntamenti proposti dall’ateneo in occasione della Giornata della Memoria, martedì 23 gennaio si è inaugurata, alla biblioteca Frinzi, la mostra fotografica “In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944”. L’evento è stato realizzato dalla sezione di Pavia dell’Aned, associazione nazionale ex deportati. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 20 febbraio, dalle 8.15 alle 23.45.  ...

Leggi tutto...


Medici senza frontiere in mostra alla Frinzi

Parte giovedì 1 marzo la mostra fotografica “Con gli occhi di Medici senza frontiere”. L’inaugurazione è prevista alle 18, in sala Alessandro Zanella della biblioteca centrale Frinzi con le testimonianze di Elda Baggio docente di ateneo e chirurgo di Msf e Annalisa Baldi, operatrice sanitaria di Msf. La mostra proseguirà fino al 6 aprile 2018. Indipendenza, neutralità, imparzialità: queste le tre parole chiave che dalla...

Leggi tutto...


Biblioteca Frinzi, inaugurata la mostra “Con gli occhi di Medici senza frontiere”

Scatti fotografici, storie e attualità: anche stavolta ad aprire le porte è la biblioteca Frinzi che fino al 6 aprile sarà atelier della mostra fotografica “Con gli occhi di Medici senza frontiere” inaugurata giovedì 1° marzo. Curata da Giovanni Di Cera, coordinatore di Medici senza frontiere – Gruppo Verona, la mostra si è aperta con le testimonianze di Elda Baggio, docente di Chirurgia vascolare dell’ateneo...

Leggi tutto...


La nascita della Protezione civile in Italia: storie e testimonianze raccolte in una mostra

Una mostra fotografica per raccontare la nascita della protezione civile in Italia. Resterà allestita nella biblioteca centrale “Arturo Frinzi” fino all’11 maggio l’esposizione “Gli scout nell’emergenza” a cura del Centro studi per il metodo scout Luigi Brentegani. In occasione dell’inaugurazione, l’11 aprile, è stato anche presentato il libro “Gli scout nell’emergenza. Verona e la nascita della Protezione civile in Italia” di Enrico Giardini, giornalista de...

Leggi tutto...


La storia del manicomio scaligero San Giacomo raccontata in una mostra

Resterà allestita in biblioteca Frinzi fino al 30 agosto la mostra “Prima della legge Basaglia: il manicomio di Verona attraverso le sue carte”. L’esposizione tratteggia una breve storia del manicomio scaligero San Giacomo di Tomba attraverso i documenti oggi conservati nell’Archivio storico della psichiatria veronese. La mostra, inaugurata venerdì 18 maggio, ha l’obiettivo di restituire alla città una testimonianza di questa realtà e delle storie...

Leggi tutto...


Nuova mostra in Frinzi a cura di “One bridge to Idomeni”

Sarà inaugurata il 23 gennaio, alle 11, al primo piano della Biblioteca Frinzi, la mostra “21.3.2016 Tornare Partire Tornare 21.3.2018” a cura dell’associazione “One bridge to Idomeni”. Emanuela Gamberoni, docente di Geografia di ateneo, presenterà l’installazione, un susseguirsi di testimonianze scritte e di foto delle varie missioni tenute dalla onlus scaligera sulla rotta balcanica negli ultimi due anni. “Il tema della mostra  – spiegano i...

Leggi tutto...


La storia della Frinzi. Da chiesa a biblioteca universitaria

Solo la conoscenza del passato permette di avere uno sguardo sul futuro. La presentazione del volume dedicato alla chiesa di san Francesco di Paola, oggi sede della biblioteca Arturo Frinzi dell’ateneo veronese, e all’annesso convento dei Frati Minimi, è servita proprio a fare luce sul passato di un edificio inserito nel quartiere storico di Veronetta. Il libro, curato da Daniela Brunelli, direttrice del Sistema bibliotecario...

Leggi tutto...