Tag: fondazione Cariverona


A Verona la prima comunità energetica rinnovabile

Il Comune di Verona ha vinto il bando Comunità energetiche rinnovabili promosso dalla Fondazione Cariverona con il progetto ‘Energie di comunità’ grazie alla partnership con l’università, la Diocesi, l’associazione diocesana Opere Assistenziali e Legambiente. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Barbieri in conferenza stampa dall’assessore alla Transizione ecologica Tommaso Ferrari insieme ai collaboratori Tomas Chiaramonte dell’Associazione diocesana opere assistenziali Verona Adoa, Matteo Nicolini referente del rettore alla...

Leggi tutto...


“Girolamo Dai Libri, circa 1501” in mostra a Castelvecchio e alla Biblioteca Frinzi

Dal 6 ottobre al 7 aprile 2024 il progetto Girolamo Dai Libri, circa 1501 prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al Museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo presso la Biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’università di Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Cariverona, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di...

Leggi tutto...


Il futuro è oggi

Sarà il Polo Santa Marta, sabato 7 ottobre a partire dalle 16, ad ospitare l’incontro aperto al pubblico Il Futuro è Oggi, che porta l’attenzione sul tema sempre più attuale dei precari equilibri che regolano i rapporti tra le attività umane e l’ecosistema che le accoglie. La tavola rotonda vedrà in dialogo sei personalità internazionali del mondo della scienza, degli studi umanistici e dell’arte contemporanea:...

Leggi tutto...


Fondazione Cariverona premia l’università

Il dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento e quello di Biotecnologie sono 2 dei 12 promotori dei progetti che si sono aggiudicati i fondi stanziati dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Ricerca & Sviluppo” che ha come obiettivo la creazione di progetti che coniughino il bisogno di innovazione delle imprese e le competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica. Il...

Leggi tutto...


Progetto di Biotecnologie tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

Winery-based Integrated Carbon Capture and Nutrient Recovery using Microalgae (Wine-Cap) è il titolo del progetto del dipartimento di Biotecnologie tra i 12 vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona. Leggi l’articolo  Ad occuparsi di questo progetto sono Davide Slaghenaufi, Stefano Cazzaniga, Anita Zamboni del dipartimento di Biotecnologie, Claudia Bazzani del dipartimento di Management, F.lli Tedeschi (Pedemonte di Valpolicella) ed Orion wines (Lavis in...

Leggi tutto...


Progetto di Neuroscienze tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

Formulazione di un detergente nanofluido ecologico e implementazione di analisi microbiologiche per abbattere l’impatto ambientale di termodisinfettori per dispositivi biomedicali. È questo l’obiettivo del progetto del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento tra i 12 vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona. Leggi l’articolo  A coordinare il lavoro è Maria Teresa Valenti con un un team interdisciplinare composto da Luca Dalle Carbonare del...

Leggi tutto...


TOMORROWS Notes on the future of the Earth

In un mondo che sempre più si interroga sugli effetti della globalizzazione, del cambiamento climatico e in generale dell’impatto dell’uomo sul pianeta, quali sono i futuri possibili (o impossibili) che ci aspettano? TOMORROWS Notes on the future of the Earth propone una riflessione transdisciplinare nel campo dell’ecologia e della sostenibilità per affrontare temi come l’interconnessione tra gli esseri viventi, la biodiversità, le dinamiche socio-culturali, l’interazione...

Leggi tutto...


Nasce il Verona Agrifood Innovation Hub

Stimolare la cultura dell’innovazione nel settore agroalimentare, creando un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile. È questa la missione del Verona Agrifood Innovation Hub, il cui protocollo d’intesa è stato presentato e firmato sabato 18 marzo nel Centro Congressi di Veronafiere. La nuova realtà – che avrà sede proprio presso Veronafiere – è destinata a diventare il principale centro per lo sviluppo dell’agrifood in Italia e...

Leggi tutto...


Firma del protocollo d’intesa “Verona agrifood innovation hub”

Sabato 18 marzo alle 11 nell’auditorium Verdi del Palaexpo a Veronafiere si terrà l’evento per la firma del protocollo d’intesa “Verona agrifood innovation hub” a cura del presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco e del presidente di Veronafiere Federico Bricolo. Alla presentazione parteciperà anche il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e presenzierà il Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini insieme alle...

Leggi tutto...


Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di Culture e...

Leggi tutto...



Page 1 of 212