Tag: dipartimento di scienze giuridiche


Riunione annuale della rete Europe Direct

Dal 5 al 7 ottobre  si è tenuta la riunione nazionale annuale della rete Europe Direct, composta dai Centri di documentazione europea, tra cui il Cde dell’università di Verona, e gli ED. L’evento, svoltosi nella sede della Provincia di Verona, è stato organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia.  I numerosi  interventi istituzionali a livello...

Leggi tutto...


Automazione, diritto e responsabilità

Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, nell’aula magna del dipartimento di eccellenza di Scienze giuridiche dell’università di Verona in via Carlo Montanari 9, si terrà il convegno multidisciplinare di chiusura dei lavori del progetto di ricerca Audirr, Automazione, diritto e responsabilità. Le giornate di studio coinvolgeranno i diversi settori del dipartimento di Scienze giuridiche, dal penale al civile e dal tributario al commerciale, ambiti di...

Leggi tutto...


Laura Basile tra le migliori studentesse d’Italia

Laura Francesca Basile, laureata all’ateneo di Verona in Lingue e culture per il commercio internazionale con 110 e lode nel luglio 2021, è stata selezionata tra le migliori mille studentesse e studenti d’Italia dalla Fondazione Italia Usa. Premiata alla Camera dei deputati, lo scorso 22 luglio, ha anche ottenuto una borsa di studio che le consentirà di frequentare il master in “Global Marketing, Comunicazione e Made in...

Leggi tutto...


Firmata la Convenzione tra Ateneo di Verona e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, e il Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, hanno presentato giovedì 4 agosto, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, la firma della Convenzione per la formazione dottorale e post lauream in ambito di accise dogane e monopoli. La Convenzione è la prova tangibile di un percorso virtuoso, avviato nel 2014 con l’Agenzia – Direzione Veneto e Friuli-Venezia Giulia e incentrato su qualità...

Leggi tutto...


Dall’Argentina a Verona per la ricerca nel settore agroalimentare

Leonardo Fabio Pastorino, specialista di fama internazionale nel settore del diritto agroalimentare, agrario e agroambientale, già ordinario della Universidad de La Plata in Argentina, attualmente presidente dell’Unione mondiale degli agraristi universitari, è ufficialmente un nuovo docente Univr, per il dipartimento di Scienze giuridiche, dove insegnerà nel corso di laurea in Diritto per le tecnologie e l’innovazione sostenibile. “Sono onorato – ha dichiarato Pastorino – di...

Leggi tutto...


Il linguaggio di genere e la consapevolezza che precede il cambiamento

“Il linguaggio è un fenomeno non solo innato ma anche di natura culturale: ognuno di noi cresce ed impara acquisendo la lingua spontaneamente dall’ambiente che lo circonda, assimilando una visione del mondo e una normalità linguistica singolare. È quindi vero che ognuno può esprimersi come preferisce, ma è anche necessario un certo grado di consapevolezza sul perché questa o quella forma sia per noi migliore”....

Leggi tutto...


Il fine vita: aspetti di diritto penale e comparato. Quali prospettive per una nuova regolamentazione?

Quella sul fine vita è una delle discussioni parlamentari tra le più accese e complesse. La legge, approvata alla Camera, ma ancora oggetto di discussione al Senato, consentirebbe alle persone affette da una patologia irreversibile che causa sofferenze insopportabili, di poter porre fine alla propria esistenza, volontariamente. Il tema sarà approfondito nei suoi numerosi aspetti trattati da relatrici e relatori del convegno internazionale “Il fine...

Leggi tutto...


Occupazione e libertà di circolazione all’interno dell’Unione Europea

La Conferenza sul Futuro dell’Europa nasce per favorire la partecipazione attiva dei cittadini al futuro dell’Unione europea. In materia di occupazione e affari sociali, la discussione a livello europeo si è concentrata su protezione sociale e sicurezza sociale, tassazione per un’economia equa e inclusiva, ripresa economica, giustizia sociale, rapporto tra giovani e occupazione. Tali temi, declinati alla luce delle sollecitazioni e delle specificità del territorio locale...

Leggi tutto...


Il ruolo del diritto e della geografia nella modificazione degli spazi globali

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche d’ateneo, presenta una ricerca interdisciplinare che intende esaminare il ruolo di diritto e geografia nella produzione degli spazi. “Il progetto esamina i settori di ricerca della geografia e delle scienze giuridiche – spiega Nicolini – analizzando il rapporto che la geografia ha con il diritto....

Leggi tutto...


Università di Verona: ADM alla cerimonia di chiusura del Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali

Si terrà venerdì 12 novembre con inizio alle ore 15:00, presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona, il convegno “Le nuove frontiere del commercio internazionale – Questioni in materia di Dogane e IVA”, in occasione della cerimonia di chiusura della seconda edizione del Master Universitario di I Livello in Diritto ed economia degli scambi internazionali. Il programma del convegno prevede gli indirizzi...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123