Protagonisti e storie

La salvaguardia del patrimonio culturale in Siria e Iraq

“La salvaguardia del patrimonio culturale minacciato dalla guerra in Siria e in Iraq: analisi dell’attualità e gestione della memoria storica”. È questo il titolo del progetto di ricerca condotto da Luigi Turri, cultore della materia del dipartimento Culture e civiltà, che evidenzia come i conflitti in Siria ed Iraq abbiano portato non solo all’emergenza umanitaria, ma minaccino anche il patrimonio culturale. In occasione di un...

Leggi tutto...


Lettera a una scuola moderna. Il pensiero di don Milani

Sono passati 50 anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani, eppure il suo messaggio è più attuale che mai. Se ne è parlato mercoledì 20 settembre, al Polo Zanotto, nel corso del convegno “Lettera a una scuola moderna. Il messaggio di don Lorenzo Milani, a cinquant’anni dalla scomparsa”, evento inserito all’interno di Kidsuniversity Verona. A confrontarsi con il pensiero, ancora così attuale e provocatorio, del...

Leggi tutto...


Sala del consiglio di Scienze economiche intitolata ad Andrea Vaona

Da giovedì 7 settembre la sala del consiglio del dipartimento di Scienze economiche porta il nome di Andrea Vaona, professore associato di Economia politica scomparso nel 2016. Alla presenza del rettore Nicola Sartor e della famiglia di Andrea Vaona, durante la cerimonia di intitolazione il docente è stato ricordato per la sua attività in dipartimento e  per l’attenzione alla didattica e agli impegni istituzionali. Nonostante...

Leggi tutto...


“I sette contro Tebe”, il regista Baliani in ateneo

Mercoledì 13 settembre in ateneo si è svolto un incontro con Marco Baliani, regista della tragedia “I sette contro Tebe”, in scena al Teatro Romano venerdì 15 e sabato 16 settembre. Nel corso dell’evento, introdotto dalla docente di letteratura inglese Silvia Bigliazzi e condotto da Guido Avezzù, docente di Lingua e letteratura greca, e Gherardo Ugolini, docente di Storia del teatro greco e romano, è...

Leggi tutto...


Seconda campagna di scavi a Tarquinia

È iniziata la seconda campagna di scavi a Tarquinia, nell’area residenziale di epoca romana riportata in luce da un gruppo di studenti e studiosi di ateneo diretti da Attilio Mastrocinque, docente di Storia romana del dipartimento di Culture e Civiltà. Iniziato il 23 giugno dello scorso anno, il progetto si sta svolgendo con il supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana...

Leggi tutto...


La dottoranda Anna Pedrinolla riceve un riconoscimento per le sue ricerche sull’Alzheimer

L’American Pysiological Society ha conferito alla dottoranda in Scienze biomediche cliniche e sperimentali Anna Pedrinolla, un prestigioso premio  per uno studio intitolato “Progression of Alzheimer’s disease: the role of nitric oxide bioavailability in cerebral and peripheral circulation”. La sua ricerca è incentrata sul ruolo dell’ossido nitrico, una molecola endogena implicata nella vasodilatazione e trasmissione di impulsi nervosi, nella malattia di Alzheimer. Per maggiori informazioni sulla sua...

Leggi tutto...


Page 59 of 191« First...102030...5758596061...708090...Last »