Protagonisti e storie

Top Science Lectures

Appuntamento martedì 21 novembre con il secondo dei due incontri organizzati dalla Scuola di dottorato di Scienze della Vita e della Salute con relatori di alto profilo scientifico, all’interno delle Top science lectures. Nell’aula A degli Istituti biologici (Strada Le Grazie 8), alle 15, David Burr, docente all’università di Firenze e tra i più importanti neuroscienziati al mondo, terrà una lezione dal titolo “The Numbersense”....

Leggi tutto...


Philippe Daverio: Armonie e Disarmonie

Arte, musica e diritto potrebbero sembrare argomenti molto distanti tra loro. In realtà le discipline artistiche si sono spesso occupate di rappresentare i conflitti e le loro risoluzioni. Lo spiegherà al meglio Philippe Daverio, noto critico d’arte, docente e scrittore, nel corso del convegno “Armonie e Disarmonie. Giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte”, in programma venerdì 24 novembre, alle 14,30, nell’aula magna del...

Leggi tutto...


????????????????????????????????????

Il rettore Nicola Sartor si è recato in visita a Kyoto, in Giappone, dal 31 ottobre al 3 novembre, insieme a numerosi altri rettori di atenei italiani, nell’ambito del progetto “Italy meets Asia: Scientific Venue in Kyoto 2017“, organizzato da Kyoto Institute of Technology, Kyoto Prefectural University of Medicine, Kyoto Prefectural University, Kyoto Pharmaceutical University e dalla Crui, la Conferenza dei rettori italiani. L’iniziativa mirava...

Leggi tutto...


Il sindaco di Bolzano è il “Laureato dell’anno” di Economia

È Renzo Caramaschi, sindaco di Bolzano e per molti anni direttore generale del comune altoatesino, già studente dell’ateneo scaligero, il “Laureato dell’anno 2017 – Una carriera eccellente”. La premiazione si terrà mercoledì 25 ottobre, alle 15, nell’aula T3 del polo Santa Marta (via Cantarane, 24). Nata nel 2001 da un’idea dell’Alvec, l’associazione laureati dell’area economica dell’università di Verona, dal 2014 il “Laureato dell’anno” è diventata...

Leggi tutto...


Jacqueline Morineau: la mediazione umanistica come spazio di cura di sé e delle relazioni

Mercoledì  11 ottobre, alle 17.15, il Polo Zanotto ospiterà la fondatrice del centro di mediazione e formazione di Parigi, Jacqueline Morineau. Attiva collaboratrice dell’UNESCO sul programma per lo sviluppo di una cultura di pace, l’esperta francese presenterà il metodo originale Mediazione umanistica, volto alla risoluzione dei conflitti. Per maggiori informazioni sull’evento consultare il sito del dipartimento di Scienze umane.


Emilio Franzina, già docente di ateneo, tra i premiati della 36^ edizione del Premio Masi

Cinque nuove firme – tre al femminile – per altrettanti premiati arricchiscono ora la storica botte di Amarone del Premio Masi, giunto quest’anno alla sua 36^ edizione. Le firme apposte sabato 30 settembre, dopo i riconoscimenti della giuria della Fondazione Masi, parlano molto dell’ateneo. Sono infatti quelle di Emilio Franzina, già docente nell’ateneo scaligero, Paola Marini, cui l’università ha conferito a febbraio di quest’anno una...

Leggi tutto...


Page 58 of 191« First...102030...5657585960...708090...Last »