Protagonisti e storie

Torna il PhD Day di Scienze naturali ed ingegneristiche

Torna anche quest’anno il “PhD Day” della Scuola di dottorato di Scienze naturali ed ingegneristiche, nel corso del quale 78 dottorandi avranno l’opportunità di presentare la propria attività di ricerca a colleghi e docenti, in un contesto informale ma scientificamente rigoroso all’insegna dell’interdisciplinarità e dell’internazionalizzazione. Per la prima volta il PhD Day si svolgerà nel “Computer science park” di Cà Vignal, e si aprirà, il 17...

Leggi tutto...


Rewind for future: riciclo tessile per donne in difficoltà

Un’occasione per le nuove generazioni di presentare idee per il contrasto alla povertà e la tutela dell’ambiente. Questa possibilità è stata offerta dall’Enactus National Competition, svoltosi per la prima volta a Verona il 6 giugno al teatro Ristori. La competizione ha coinvolto anche l’università di Verona con una squadra coordinata da Paola Signori, docente del dipartimento di Economia aziendale e faculty advisor di Enactus per...

Leggi tutto...


Roberto Bassi eletto nell’Embo

Roberto Bassi, docente di Fisiologia vegetale del dipartimento di Biotecnologie, è stato premiato tra i migliori ricercatori in Scienze della vita da Embo. L’European molecular biology organization, l’11 giugno, nella sede di Heidelberg, ha infatti eletto come membri 53 eminenti studiosi, che entrano a far parte del gruppo dei migliori scienziati in Europa e nel mondo. L’elezione di Bassi, l’unico italiano tra i nominati del...

Leggi tutto...


La città come bene comune

“La città come bene comune“, questo il titolo del nuovo volume curato da Tommaso Dalla Massara, docente di Istituzioni di diritto romano e Fondamenti del diritto privato europeo, e Marta Beghini del dipartimento di Scienze giuridiche. L’opera sarà presentata giovedì 13 giugno, alle 15, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri. L’appuntamento sarà aperto da Federico Sboarina, sindaco di Verona, e Roberto Ricciuti, coordinatore del Corso di...

Leggi tutto...


L’economia italiana vista da Carlo Cottarelli

Lo stato di salute dell’economia italiana non è buono, ma bisogna aver fiducia. Parola di Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiano dell’università Cattolica e visiting professor alla Bocconi, intervenuto mercoledì 5 giugno al polo Santa Marta all’evento “Rischi e prospettive per l’economia italiana”, promosso dall’Alvec, l’Associazione laureati in economia all’università di Verona. Dopo i saluti di Carlo Combi, prorettore di ateneo, e di Vincenzo Di...

Leggi tutto...


Courage, Joy, Public Happiness, Mean Love

Rileggere testi tradizionali e non, con una prospettiva diversa da quella classica conservativa. Questo il tema di “Courage, Joy, Public Happiness, Mean Love. What are the Affects of Refusal?”, convegno che il 30 maggio, a Santa Marta, ha ospitato Bonnie Honig, docente alla Brown University, Adriana Cavarero, già docente nell’ateneo veronese e Simona Forti, docente dell’università del Piemonte orientale. Bonnie Honig, nome di spicco della...

Leggi tutto...


Page 39 of 191« First...102030...3738394041...506070...Last »