Protagonisti e storie

Spot: un nuovo approccio al turismo culturale europeo

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Giovanna Rech, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presenta la piattaforma Spot, risultato di un progetto di ricerca socio-culturale finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020.  Obiettivo del lavoro di ricerca multicentrico, coordinato dalla Mendel University di Brno, è quello di presentare un approccio innovativo al turismo culturale. Per questo è nata Spot la...

Leggi tutto...


Pomeriggio di studi sulla Seconda guerra mondiale al confine orientale italiano

È stato un pomeriggio di riflessione e incontro sull’esodo e il massacro delle popolazioni che vivevano al confine orientale italiano durante la Seconda guerra mondiale quello che si è tenuto lo scorso 15 febbraio, al Polo Santa Marta. L’appuntamento, aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza, è stato organizzato da  Renato Camurri, docente di Storia contemporanea e direttore del centro di ricerca Center for European...

Leggi tutto...


Giornata della memoria: sinti e rom, le voci del presente, le radici del passato

“Il sentimento anti-rom è estremamente radicato nella storia e ancora oggi persiste nei comportamenti delle persone, manifestandosi in modo naturale senza che nessuno si indigni”. Così Eva Rizzin, responsabile scientifica del Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto”, è intervenuta al terzo appuntamento di commemorazione della Giornata della Memoria, aperto dai saluti di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement e dall’intervento di...

Leggi tutto...


Enrica Federti vince il premio della Società americana di ematologia

La Società americana di ematologia ha scelto una giovane veronese per il premio annuale Ash-Sie award. Enrica Federti, post doc che lavora nel gruppo di ricerca coordinato da Lucia De Franceschi, docente del dipartimento di Medicina, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nel corso del 63esimo meeting annuale della American society of hematology (Ash). Il congresso rappresenta l’evento internazionale più importante dell’anno nelle discipline di ematologia sperimentale,...

Leggi tutto...


Takoua Ben Mohamed e il suo fumetto interculturale

A soli quattordici anni, Takoua Ben Mohamed crea Fumetto intercultura, un progetto in cui scrive e disegna storie a fumetti per parlare, con l’ironia che la contraddistingue, di differenze culturali e delle piccole grandi discriminazioni in cui si inciampa di continuo nel nostro paese. Questo è anche l’obiettivo dell’incontro seminariale che si terrà mercoledì 23 febbraio, alle 16.30, nell’aula T.1 del Polo Zanotto, in cui...

Leggi tutto...


Lorenzo Lotto, artista da riscoprire

Lorenzo Lotto, pittore veneziano del Cinquecento, viene considerato un artista quasi anti Rinascimentale, perché capace di evidenziarne le crisi e le contraddizioni, con una pittura eccentrica e atipica, rispetto all’epoca. Per questo, forse, non fu apprezzato come meritava dai suoi contemporanei, venendo riabilitato solo alla fine dell’Ottocento. Esce ora, a distanza di quasi 50 anni dall’ultimo, un nuovo, ricchissimo, catalogo delle sue opere, a cura di...

Leggi tutto...


Page 20 of 196« First...10...1819202122...304050...Last »