Protagonisti e storie

Borruto riceve il premio Anassilaos

  Professore, cosa significa per lei ricevere questo premio? Il premio Anassilaos rappresenta per me un particolare significato:Anassilaos fu un tetrarca illuminato della Magna Grecia ,a quel tempo regione di  eccellenza della cultura viene dato dalla sua istituzione alle personalità che hanno illustrato ed onorato quella terra : io, Reggino di nascita, sono particolarmente orgoglioso e commosso di essere stato designato e scelto. Quali sono i...

Leggi tutto...


Stella e Iacona

Due esponentidel giornalismo italiano, tra verità e non, hanno parlato di diritto di informazione. Il primo, Gian Antonio Stella, ha spiegato cosa succede in un quotidiano come il Corriere della Sera, l’altro, Iacona, ha raccontato come svolge la sua attività di inchiesta per la Rai.  L’informazione e…l’altro. Gian Antonio Stella, giornalista di professione, è intervenuto al convegno iniziando a parlare di come ha dovuto affrontare le lacrime durante due...

Leggi tutto...


Immagine tratta da Masternewmedia.org

Giovanni Cerutti, e un docente che del giornalismo conosce ogni segreto: Mfc La chimera dell’obiettivitàsummit mondiale dei media, che ha riunito a Pechino 170 imprese editoriali da ogni parte del pianeta, ha chiuso i lavori lanciando un appello: la copertura delle notizie deve e dovrà essere accurata, imparziale, obiettiva e corretta. È così? Come afferma la definizione “cinese” è auspicabile l’avere un’ informazione compiuta e...

Leggi tutto...


Internet e informatica

Dottor Carra, come è nato Internet?Nel 1969, a poche settimane dallo sbarco sulla luna, sulla costa occidentale degli Stati Uniti stava avvenendo una rivoluzione altrettanto straordinaria: un messaggio stava per essere trasferito tra due calcolatori (in quel primo esperimento, solo una parte di quel messaggio sarebbe arrivato, ma, dopo qualche ora, tutto andò a buon fine). Da allora, la quantità di informazione messa a disposizione...

Leggi tutto...


Domenico Secondulfo

Era un sabato sera di quaranta anni fa quando, a Los Angeles, il professor Leonard Kleinrock insieme ad un suo assistente, tentò il collegamento tra un computer dell'Ucla e uno dell'Università di Standford. Nasceva Arpanet, quella che poi sarebbe diventata internet come la conosciamo oggi: l'invenzione che più di ogni altra ci ha proiettato nel mondo del futuro. Con Domenico Secondulfo, ordinario di Sociologia, cerchiamo...

Leggi tutto...


Paolo Dal Ben

Le nuove tecnologie di comunicazione cambiano il nostro modo di costruire le relazioni, dalle amicizie alle tecniche di seduzioni. Dai tempi di Happy Days ai telefonini fino ai palmari è avvenuta una rivoluzione delle categorie di spazio e tempo: dal jukebox alla e-mailbox si è passati da uno spazio fisso e chiuso ad uno consultabile in ogni momento e da qualsiasi luogo del pianeta. Come...

Leggi tutto...


Page 193 of 197« First...102030...191192193194195...Last »