Protagonisti e storie

Motivazione, aspettativa, speranza e non speranza nelle malattie croniche

Protagora, padre della sofistica, diceva: l’uomo è la misura di tutte le cose. E' il convegno che si è tenuto al Palazzo della Ragione in piazza dei Signori a Verona, parte in qualche modo dal presupposto del filosofico greco. Si è parlato di medicina, in particolare di malattie croniche, con una visione, una chiave interpretativa che parte dall’individuo, dalla persona nel suo insieme di mente...

Leggi tutto...


Com’è cambiata la famiglia italiana negli ultimi anni? In che modo precariato e disoccupazione hanno influenzato l’idea di matrimonio tra i giovani? Da una recente indagine della Regione negli ultimi dieci anni in Veneto il numero delle coppie che si sono dette sì è calato del 16,6%, cresce invece la tendenza a formare una famiglia senza sposarsi e il fenomeno delle convivenze diviene sempre più...

Leggi tutto...


Il Parlamento

Nell’ultimo decennio, il dibattito sui temi del federalismo, del decentramento amministrativo e del riconoscimento delle autonomie è stato svolto più tra le forze politiche e dalla stampa, senza però scendere in profondità. A fare il punto su queste tematiche, il 22 e il 23 febbraio nell’aula T1 del Polo Zanotto sarà “Alla ricerca della statualità”, convegno nazionale della Società per gli studi di storia delle...

Leggi tutto...


Giorgio De Sandre

“È stato ed è ancora un punto di costante riferimento per i suoi allievi della prima ora e per le ultime leve, per quelli che hanno avuto il privilegio di stargli accanto fino alla fine, per medici e non medici, per quelli vicini come per quelli lontani”. Con queste parole Roberto Corrocher, ordinario di medicina interna all’Università di Verona, ha voluto ricordare Giorgio De Sandre,...

Leggi tutto...


Medioevo Romantico

I momenti cruciali del Medioevo visti da artisti, scrittori e poeti dell’Ottocento romantico. Paolo Golinelli, docente di Storia medievale all’Università di Verona, presenterà giovedì 9 febbraio alle 18 alla libreria Feltrinelli di via Quattro Spade, il suo ultimo libro, “Medioevo romantico: poesie e miti all’origine della nostra identità”. Dialogherà con l’autore Mario Allegri, professore di Letteratura italiana della facoltà di Lettere. Il volume. I momenti...

Leggi tutto...


“I miracoli di Val Morel” Copertina

Moriva 40 anni fa a Milano, il 28 gennaio 1972, lo scrittore, giornalista, drammaturgo, librettista e pittore italiano Dino Buzzati. In occasione del quarantesimo anniversario sono stati organizzati in tutta Italia una serie di eventi volti alla commemorazione del celebre scrittore/giornalista bellunese:  incontri, reading e conferenze; da Bologna a Milano, da Belluno a Verona. A Verona la commemorazione della morte dello scrittore si è sviluppata...

Leggi tutto...


Page 140 of 196« First...102030...138139140141142...150160170...Last »