Protagonisti e storie

Verona e la cooperazione allo sviluppo internazionale

“L’Università, per la peculiarità del suo mandato formativo a favore dei giovani, è diventata attore fondamentale della cooperazione italiana, offrendo il proprio contributo soprattutto in quei processi di stabilizzazione e costruzione della democrazia, da sempre elementi imprescindibili per favorire lo sviluppo e la pace”. In questo concetto, pubblicato sulla rivista “La cooperazione italiana informa” nel maggio 2012, è racchiuso l’obiettivo del Cucs, il coordinamento universitario...

Leggi tutto...


Gli studenti speaker dell'ateneo veronese

Prenderà il via il 5 giugno a Novara l’ottava edizione del Fru, il Festival Nazionale delle radio Universitarie, una tre giorni interamente dedicata alle emittenti radiofoniche d’ateneo. L’evento è organizzato da Radio 6023, emittente dell’università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani RadUni, con il network dei media universitari Ustation, il Comune di Novara e l’università del Piemonte Orientale. L'ateneo...

Leggi tutto...


Almalaurea

Laureati più giovani, cosmopoliti e pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Questo è quanto emerge sui laureati nel 2013 all’università di Verona dall’ultimo report del Consorzio interuniversitario Almalaurea presentato il 29 maggio. Ecco nel dettaglio la situazione dei laureati triennali, magistrali e a ciclo unico dell’ateneo scaligero. Dal 2004 al 2013: come sono cambiati i laureati di Verona dopo la riforma universitaria. Per capire...

Leggi tutto...


La povertà oggi, tra ricerca e cronaca

Professoressa Garbellotti nel suo ultimo libro “Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna” edito da Carocci nel 2013, con l’autorevolezza che contraddistingue lo storico parla di una folla che le fonti dell’età moderna collocano sotto l’unica etichetta di poveri. Anche alla luce della difficile congiuntura economica che attanaglia l’Europa e in particolare il nostro Paese chi sono oggi i poveri e come sono percepiti?...

Leggi tutto...


Erika Bossum #nelcuoredellaricerca

Può descrivere in estrema sintesi il cuore del suo progetto di ricerca?  Nel mio progetto di ricerca svolto presso il Ceiich, Centro de lnvestigaciones lnterdisciplinarias en Ciencias y Humanidades all' Universidad Nacional Autonoma de Mexico, Unam, ho affrontato le tematiche affini al mio percorso formativo e coerenti, nonché funzionali, allo sviluppo della mia tesi di dottorato, all'epoca in corso. L'ambito del progetto di dottorato, focalizzato...

Leggi tutto...


Elezioni europee: il Parlamento europeo per i cittadini

“Credo che il senso di abbandono che sentiamo nei confronti dell’Unione europea sia il senso di ignoranza di quello che l’Unione europea può fare o meno per noi”. Con queste parole Maria Caterina Baruffi ordinario di Diritto internazionale di ateneo sottolinea l’importanza della partecipare alle elezioni del prossimo 25 maggio. Secondo i dati del sondaggio dell'Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo in vista delle elezioni europee...

Leggi tutto...


Page 111 of 196« First...102030...109110111112113...120130140...Last »