Protagonisti e storie

I cento anni di Maria Callas

Tutto iniziò a Verona. Era il 27 giugno del 1947 quando un soprano ventiquattrenne di nome Maria Callas si esibiva con successo all’Arena nella Gioconda di Amilcare Ponchielli. A Verona Callas arrivava con alle spalle le esperienze operistiche nell’Atene occupata durante gli anni durissimi della Guerra (1941-1945) e in alcuni teatri americani nei due anni successivi (1945-1947). Ma è da quella Gioconda veronese che le...

Leggi tutto...


Winter school internazionale di dottorato “Inequalities, social norms and migration”

Dal 9 al 12 gennaio 2023 si è svolta la 16esima edizione della scuola invernale di dottorato in “Inequality and social welfare theory” nella sede distaccata di Alba di Canazei, organizzata dal dipartimento di Scienze economiche e dal dottorato in Economia e finanza. Dopo l’ultima edizione di gennaio 2020, è ripartita l’organizzazione della scuola invernale. L’edizione 2023 ha coinvolto più di 60 studenti di dottorato...

Leggi tutto...


Podcast e storytelling, comunicare con le storie

Sarà una giornata dedicata all’ascolto, ai suoni, alle parole e alle storie quella di venerdì 27 gennaio, con due momenti, uno al pomeriggio e uno alla sera, promossi dall’ateneo di Verona, attraverso il progetto della web radio Fan, Fuori Aula Network. Da qualche mese la web radio dell’università ha, infatti, ripreso le attività e le trasmissioni, sotto forma di podcast, dopo qualche anno di pausa....

Leggi tutto...


Michela Murgia ospite di Ateneo con un intervento sull’importanza delle parole

Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti. Dell’importanza della parole ha parlato Michela Murgia, scrittrice, blogger, critica letteraria e commentatrice televisiva durante il PhD Day del corso di dottorato in Neuroscienze, Scienze psicologiche, psichiatriche e Scienze del movimento che si è tenuto lo scorso 11 gennaio, al Polo Zanotto. Durante il suo intervento intitolato “Persone...

Leggi tutto...


Persone o funzioni: come agisce il potere di genere

“Il modo in cui chiami le cose è il modo in cui inevitabilmente finisci per trattarle perché sono i nomi che indicano quello che ci si aspetta dalle persone. Le donne chiamate in certi modi devono obbedire a determinate funzioni. All’interno di un sistema patriarcale dove il dislivello di potere è esercitato attraverso le funzioni, chiamare le donne con il nome di quello che dovrebbero...

Leggi tutto...


Come sarà Verona 2050?

Trasporto su rotaia e riqualificazione di alcuni punti strategici per una Verona sempre più sostenibile. Sono questi i punti cardine del progetto innovativo che ha consentito al gruppo di studentesse e studenti dell’ateneo, “Veronext”, di vincere la sfida “Verona 2050” proposta da Assimp, Associazione tra imprenditori e professionisti, in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Verona, l’Unione giovani dottori commercialisti...

Leggi tutto...


Page 10 of 197« First...89101112...203040...Last »