Nuova studenti

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

Uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha fatto luce sulla sicurezza gastrointestinale dei più recenti farmaci utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità: dulaglutide, semaglutide e tirzepatide. La ricerca, condotta dall’Harvard Medical School in collaborazione con l’Università di Verona, ha analizzato il rischio di eventi gastrointestinali gravi […]

Parole che contrastano la guerra

In un’epoca segnata da guerre, il dialogo e le parole possono ancora portare un messaggio di speranza e resistenza. È questo lo spirito che ha guidato l’evento Dialogare in tempi di guerra, l’incontro che il 3 novembre ha riunito voci e testimonianze di pace all’interno del polo Zanotto dell’Università di Verona. Ad aprire i lavori […]

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

Il progetto “Play to Belong” dell’Università di Verona è tra i 42 vincitori del bando “Sport e cultura per includere” promosso dalla Fondazione Cariverona, con l’obiettivo di rendere lo sport un linguaggio universale per favorire l’inclusione e la coesione sociale. Coordinato da Cantor Tarperi, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il programma e […]

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

Che la violenza contro le donne sia da considerarsi un fenomeno di ampia portata rappresenta da sempre uno dei temi cari alle iniziative promosse in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma ugualmente sorge una domanda: quanto si è consapevoli dell’assenza di limiti geografici, economici, politici, sociali e […]

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

Idee, confronti e riflessioni sul futuro dei musei di arte contemporanea sono stati al centro della visita che, lunedì 3 novembre, lo staff del Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano ha svolto al Museo del contemporaneo Univr.   Bart Van der Heide, direttore del museo di arte moderna e contemporanea del capoluogo alto atesino, e un […]

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

Un nuovo studio dell’Università di Verona getta nuova luce sul ruolo del sistema immunitario nella malattia di Alzheimer svelando un inatteso “tradimento” delle cellule difensive del nostro organismo. Le stesse cellule T che normalmente ci proteggono da virus e infezioni diventano, in alcune circostanze, capaci di danneggiare i neuroni e alimentare i processi neurodegenerativi alla […]

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

Comprendere come la mente influisce sulla performance sportiva è l’obiettivo di un innovativo progetto di ricerca condotto dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona, in collaborazione con Fieracavalli e la Fise, Federazione italiana Sport equestri. Lo studio, dal titolo “Valutazione e potenziamento delle abilità cognitive dei cavalieri e delle amazzoni del salto […]

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

Succede più spesso di quanto pensiamo. Una collega che smette di sorridere, un amico che si isola, un familiare che dice “mi sento solo un po’ giù”, ma in realtà sta lottando e soffrendo ogni giorno. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, una persona su otto nel mondo sperimenta almeno un disturbo mentale nel corso della […]

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

Sono 63 le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Verona inseriti nella prestigiosa World’s Top 2% Scientists, la classifica che ogni anno la Stanford University elabora insieme all’editore scientifico Elsevier per individuare il 2% degli scienziati più influenti al mondo. Per il 2025 Verona si distingue nelle aree di medicina, scienze e management confermando ancora […]

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

Nuovo riconoscimento internazionale per l’Università di Verona. Francesco Sala è stato eletto presidente della European association of neurosurgical societies (Eans), una delle società di neurochirurgia più autorevoli a livello mondiale. La sua elezione rappresenta un importante traguardo per l’ateneo e per la neurochirurgia italiana. La nomina è avvenuta nel corso dell’incontro annuale dell’Eans, che si […]

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

Promuovere studi e iniziative per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita. Questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione, nato nel 2022, rinnovato ora dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona e il Comune di Villafranca. Il patto, dal titolo “Studio e identificazione di modelli per iniziative capaci di modificare comportamenti e […]

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

Più posti negli asili nido e congedi parentali condivisi tra madri e padri non solo favoriscono l’occupazione femminile, ma aumentano anche la natalità. È quanto emerge dalle prime evidenze del progetto di ricerca Prin 2022 Pnrr “Retain – Rethiking incentives and barriers to maternal employment”, coordinato dalle Università di Verona, Ca’ Foscari e Bocconi e […]

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

Nonostante l’attenzione crescente verso la salute mentale, in Europa moltissime persone non ricevono ancora le cure di cui avrebbero bisogno. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Europe, coordinato da Corrado Barbui direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento Univr e Chiara Gastaldon della sezione di Psichiatria dello […]

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

Il Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel del 2025 è stato assegnato per metà allo storico economico Joel Mokyr (Northwestern University), per aver individuato le condizioni che rendono possibile una crescita economica duratura attraverso il progresso tecnologico, e per l’altra metà, congiuntamente agli economisti Philippe Aghion (Collège de France) […]

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

L’edizione del 2025 del Recruiting Day Verona e Vicenza ha riconfermato l’interesse degli anni precedenti, offrendo nuove opportunità d’incontro tra il mondo universitario e quello del lavoro. L’iniziativa, promossa dall’Università di Verona in collaborazione con la Camera di Commercio di Verona e la Camera di Commercio di Vicenza, si è svolta in presenza dal 22 […]

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

Uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha fatto luce sulla sicurezza gastrointestinale dei più recenti farmaci utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità: dulaglutide, semaglutide e tirzepatide. La ricerca, condotta dall’Harvard Medical School in collaborazione con l’Università di Verona, ha analizzato il rischio di eventi gastrointestinali gravi […]