Nuova studenti

C’è aria di innovazione a Verona

Lunedì 20 ottobre, nella sede UniCredit di viale dell’Agricoltura, si è svolto il FoodSeed demo day, evento che ha presentato le sette nuove startup selezionate per la terza edizione di FoodSeed, il programma di accelerazione nazionale dedicato all’AgriFoodTech promosso da Cdp Venture Capital, Fondazione Cariverona, UniCredit e Eatable Adventures. All’evento è intervenuto anche Matteo Ballottari, prorettore alla Valorizzazione delle conoscenze per la società dell’Università di Verona, che […]

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

Nonostante l’attenzione crescente verso la salute mentale, in Europa moltissime persone non ricevono ancora le cure di cui avrebbero bisogno. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Europe, coordinato da Corrado Barbui direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento Univr e Chiara Gastaldon della sezione di Psichiatria dello […]

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

È stato presentato ufficialmente dell’“Annuario italo-brasiliano di studi giuridici”, nuova rivista scientifica frutto della collaborazione tra l’Università di Verona e la Faculdade de Direito della Universidade Federal de Minas Gerais. L’occasione è stata il convegno italo-brasiliano di studi giuridici, che si è tenuto il 24 e 15 ottobre nell’aula magna del dipartimento di Scienze Giuridiche, […]

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

Trasformazione digitale e sostenibile delle piccole e medie imprese venete è il nome del progetto promosso da Unioncamere Veneto e della Regione Veneto. L’iniziativa è pensata per supportare le piccole e medie imprese (Pmi) che si trovano a contrastare le sfide del contesto economico attuale, quali i rapidi cambiamenti tecnologici, le instabilità geopolitiche e le […]

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

Al via il Recruiting Day Verona e Vicenza, l’evento organizzato dall’Università di Verona, dalla Camera di Commercio di Verona e dalla Camera di Commercio di Vicenza con l’obiettivo di mettere in contatto due mondi: da una parte i giovani in cerca di lavoro e l’Università, con studenti e neolaureati, dall’altra le imprese alla ricerca di […]

L’umanistica in formazione

Un proficuo dibattito ricco di spunti e di riflessioni sull’insegnamento delle materie umanistiche nel contesto scolastico e universitario ha animato l’Università di Verona giovedì 16 ottobre. All’interno dell’aula T1 del Polo Zanotto si è svolto il colloquio nazionale La didattica delle discipline umanistiche nella scuola secondaria, organizzato dal dipartimento di Culture e civiltà. L’incontro ha […]

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

Parole che non si limitano a raccontare, ma parole che accolgono, guariscono, trasformano: è questo il presupposto con cui l’Università di Verona rinnova il master di primo livello in Biblioterapia, giunto alla sua quinta edizione, e con cui inaugura il primo corso di formazione annuale in Poesiaterapia. Diretto da Federica Formiga, docente di Archivistica, bibliografia […]

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

La missione archeologica italiana dell’Università di Verona a Nicopolis ad Istrum, in Bulgaria, ha ricevuto il riconoscimento istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il progetto, denominato Nice Project, entra così a pieno titolo tra le missioni italiane che operano all’estero, rafforzando il legame tra ricerca, cooperazione culturale e diplomazia scientifica. Il […]

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

Immaginate di svegliarvi stanchi ogni mattina, di essere già esausti ancora prima di compiere un’azione qualsiasi, di essere pervasi da una spossatezza pervasiva e perdurante. Immaginate che il vostro cervello, male interpretando le informazioni motorie che gli arrivano, sovrastimoli l’energia necessaria al movimento, portandovi a percepire un ulteriore senso di stanchezza. E sappiate che questo […]

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

Si è concluso il progetto “Re-shift”, coordinato dal ricercatore di ateneo Davide Papola, finanziato dalla Commissione europea, grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie”. Avviato nel 2022, sotto la supervisione di Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il progetto ha studiato i meccanismi di funzionamento per la cura e la prevenzione di sindromi […]

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

Riconoscimento prestigioso per la ricerca Univr.  Roberto Bassi dell’Università di Verona è stato insignito del 46° premio internazionale “Guido Dorso”, consegnato al Senato della Repubblica, per il suo contributo alla ricerca scientifica e alla promozione dello sviluppo sostenibile. Giovedì 9 ottobre, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si è tenuta la cerimonia […]

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

Nel giorno del suo insediamento, la Rettrice Chiara Leardini ha presentato la nuova squadra di governo dell’Università di Verona, insieme alla visione e al progetto che guideranno l’Ateneo per gli anni accademici 2025-2031. Sotto la guida dalla Rettrice e grazie all’impegno di tutta la comunità universitaria, la squadra composta da 29 docenti darà concretezza al […]

C’è aria di innovazione a Verona

Lunedì 20 ottobre, nella sede UniCredit di viale dell’Agricoltura, si è svolto il FoodSeed demo day, evento che ha presentato le sette nuove startup selezionate per la terza edizione di FoodSeed, il programma di accelerazione nazionale dedicato all’AgriFoodTech promosso da Cdp Venture Capital, Fondazione Cariverona, UniCredit e Eatable Adventures. All’evento è intervenuto anche Matteo Ballottari, prorettore alla Valorizzazione delle conoscenze per la società dell’Università di Verona, che […]