Univerona e la città


 Out of the Standard, le sfide del no-profit

Continuano le iniziative del CLab di Verona che, per il mese di marzo, avranno come focus l’innovazione nel settore no-profit. Il percorso, intitolato “Out of the Standard”, si comporrà di due sfide, lanciate dall’università in collaborazione con Fondazione Cattolica Assicurazioni: promuovere la vendita di prodotti sociali e recuperare beni pubblici abbandonati per trasformarli in luoghi di valore per la collettività. L’iniziativa è rivolta a ragazze...

Leggi tutto...


Tre, due, uno… RiCiak!

Nuova vita per il cinema Ciak, sala cinematografica del quartiere di Veronetta chiusa ormai da 10 anni, attraverso “RiCiak – Cinema di comunità” promosso dall’associazione Vive Visioni. A sostenere il progetto entra in campo anche l’università di Verona che ha firmato un accordo quadro della durata di 3 anni per sviluppare tutte le potenzialità di valorizzazione del patrimonio culturale e di rigenerazione del contesto urbano...

Leggi tutto...


Out of the standard

Innovare nel settore no-profit. È questo l’obiettivo del progetto “Out of the Standard”, due sfide che Fondazione Cattolica Assicurazioni ha proposto a studentesse e studenti dell’ateneo nell’ambito del Contamination Lab Verona. L’iniziativa è rivolta a 20 universitari che, oltre alla possibilità di ricevere un premio in denaro, acquisiranno sei crediti formativi validi per il proprio percorso universitario. Protagonista di questa nuova puntata di “Zoom sulla...

Leggi tutto...


Una vita. Una biografia per raccontare Dante Alighieri

Il legame tra Dante e Verona è profondo e, per certi aspetti, ancora tutto da scoprire. Ne abbiamo parlato con Paolo Pellegrini, docente di Filologia e Linguistica italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, autore di una nuova biografia di Dante Alighieri, intitolata “Una vita“, uscita da pochi giorni per Einaudi. Una vita affascinante, complessa e sfaccettata quella di Dante, raccontata da Pellegrini in modo...

Leggi tutto...


Il ruolo dell’ateneo nella “Costellazione” cittadina

Abbiamo intervistato Riccardo Panattoni ad ampio raggio sui progetti presenti e futuri che hanno come centro nevralgico Veronetta e la città universitaria. Panattoni spazia da Ri-Ciak a Santa Marta, da Contemporanea al ruolo fondamentale di un ateneo che vuole essere cuore pulsante di una Verona universitaria. Con questa intervista video si apre una serie di interviste denominate “Zoom sulla città” per approfondire il legame strategico...

Leggi tutto...


“Amore”, Verona celebra San Valentino

La città di Verona celebra la giornata di San Valentino con “Amore”, uno speciale show televisivo ideato e prodotto da Studioventisette, con la collaborazione di Doc Servizi Verona, Freecom Hub, Show Time Studios e l’associazione culturale Retròbottega. Hanno partecipato anche l’università di Verona, il Comune di Verona, la Questura di Verona, Verona Film Commission e AGEC Verona. Lo spettacolo andrà in onda domenica 14 febbraio...

Leggi tutto...


Nuovo protocollo per ospitare persone positive senza dimora

L’ateneo aderisce al nuovo protocollo per accogliere le persone positive al Coronavirus sprovviste di una casa dove rimanere in quarantena, progetto fortemente orientato alla prevenzione. L’accordo è stato sottoscritto venerdì 5 febbraio, in sala Arazzi di palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, alla presenza dei rappresentanti degli enti coinvolti, Comune, Prefettura, Ulss9 Scaligera, Diocesi di Verona e università di Verona. Per l’ateneo ha firmato il protocollo...

Leggi tutto...


Musica, spettacolo e Covid-19

Buona la prima per “Lo spettacolo dal vivo: il Covid-19 e dopo”. L’incontro, tenutosi mercoledì 27 gennaio, è stato presentata da Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, che ha ricordato l’avvio del nuovo master in Management dello spettacolo e il successo del master in Regia d’opera, promosso dal Consorzio Verona Accademia per l’Opera, cui partecipa l’ateneo. Durante l’incontro è stata analizzata, alla luce dell’emergenza...

Leggi tutto...


Libri antichi da sfogliare online

Nulla può sostituire il fascino di tenere un libro tra le mani, ancor più se antico e prezioso, sfogliandone delicatamente la carta, assaporandone l’odore e godendo delle immagini racchiuse fra le pagine, immergendosi nella storia che racconta. Questo non è, però, sempre possibile, in particolare quando si tratta di manoscritti antichi, il cui uso continuato può irrimediabilmente rovinarli. Per questo è nato il Lamedan, laboratorio...

Leggi tutto...


Nuove sinergie per l’arte a Verona

Tempi duri per l’arte. Dal mercato internazionale con la chiusura di fiere e l’annullamento dei congressi, fino alla chiusura di mostre e musei della nostra città, la crisi sanitaria in atto ha messo a dura prova budget, personale e programmazione del mondo dell’arte, appena uscito da un anno difficile che lo aveva già costretto a mettersi in discussione. In questa valle di lacrime però gli...

Leggi tutto...



Page 21 of 22« First...10...1819202122