Univerona e la città


A Teatro nel Palazzo del Governo

Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha partecipato alla conferenza stampa, tenutasi lunedì 4 ottobre in prefettura, in occasione della presentazione dell’iniziativa “A Teatro nel Palazzo del Governo”, che vedrà nella sala delle cerimonie della prefettura tre serate di teatro dedicate agli studenti delle scuole superiori e dell’università, da un’idea del prefetto Donato Cafagna elaborata con ateneo, ufficio scolastico provinciale e la Nuova Compagnia Teatrale...

Leggi tutto...


Dante in scena

Firenze fu la città natale di Dante Alighieri, Verona ne divenne rifugio e porto sicuro dopo l’esilio del 1302. Per celebrare il profondo legame tra il poeta e la città scaligera, Dante viene portato a teatro attraverso un cartellone di eventi promosso dall’università di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona e con i teatri della città, all’interno del protocollo d’intesa, con capofila l’ateneo,...

Leggi tutto...


Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

L’università di Verona diventa protagonista nella creazione di uno spazio pubblico nel quale poter coltivare un dialogo e un confronto tra i molti linguaggi del nostro tempo per cercare un punto di contatto inconsueto con il mondo in trasformazione in cui viviamo. È una sfida che cerca di dare una risposta alla necessità di una alleanza tra linguaggi differenti e differenti discipline. L’incontro tra questi...

Leggi tutto...


Bici, monopattini: progetto per la sicurezza di ragazzi e ragazze

Il contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha un nuovo alleato. È il progetto che vede insieme Comune e Università di Verona e che, per la prima volta, prende in considerazione gli utenti ‘deboli’ della strada, ovvero pedoni, ciclisti e utilizzatori della mobilità elettrica su due ruote, in particolare i monopattini. Si vuole cioè indagare l’incidenza di alcol e...

Leggi tutto...


“Acqua aria terra fuoco”: Quattro incontri sulla sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta

Sostenibilità ambientale e futuro del pianeta saranno i temi al centro dei quattro incontri organizzati in occasione della terza edizione della Scuola estiva di Filosofia dal dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo di Verona che avranno luogo, da mercoledì 29 settembre a sabato 2 ottobre, in tre diversi licei veronesi. Sarà, dunque, un’edizione itinerante che vedrà protagonisti studenti e studentesse liceali che verranno coinvolti in lezioni...

Leggi tutto...


“Com’eri vestita?” Abiti e storie di ordinaria violenza

“Com’eri vestita?” è la domanda che spesso viene posta alle donne vittime di violenza nel tentativo di colpevolizzarle dell’aggressione subita, ma è anche il titolo che l’associazione “Isolina e…” ha scelto di dare alla mostra che verrà allestita venerdì 10 settembre, con inaugurazione alle 19, al complesso Forte San Briccio per cercare di contrastare il pregiudizio che una donna vittima di violenza “se la sia cercata”....

Leggi tutto...


Città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e altomedioevo: a partire dal caso di Verona

Il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, insieme alla Biblioteca Capitolare di Verona, si rende protagonista nell’organizzare l’ottavo incontro di studio organizzato dall’AIPD, Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti. Nelle giornate del 16, 17, 18 settembre, nel salone Arcidiacono Pacifico della Capitolare, si terranno gli incontri tenuti da numerosi relatori provenienti da università e istituzioni italiane e internazionali. Il congresso prenderà il via giovedì 16,...

Leggi tutto...


Premesse a Resurrexit Cassandra

Mercoledì 8 settembre, dalle 15 alle 18 in Aula Megalizzi del Polo Zanotto, il Centro di ricerca Skenè, in collaborazione con il Comune di Verona, organizza un seminario dal titolo “Premesse a Resurrexit Cassandra” in occasione della messinscena di “Resurrexit Cassandra” di Ruggero Cappuccio e Jan Fabre al Teatro Romano, in programma per le sere del 7 e 8 settembre. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Raffaella...

Leggi tutto...


Nuove scoperte nella Villa dei Mosaici a Negrar in Valpolicella

Già nel 1922 erano iniziati i primi scavi, condotti da Tina Campanile, e, dopo quasi un secolo, la realtà ha superato le aspettative. Villa dei Mosaici, ritrovata nella località Cortesele a Negrar, si scopre, infatti, essere uno dei maggiori esempi di villa risalente alla tarda antichità in tutto il Nord Italia. La scoperta della dimora ha avuto risonanza mondiale già nel 2020, quando vennero nuovamente...

Leggi tutto...


Rassegna “Cinema e città”

Ri-Ciak cinema di comunità riprende, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con il cinema in collaborazione con il nostro ateneo. Sabato 4 settembre alle 21 nella sede ANPI in via Cantarane 26, quarto appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Cinema e città” co-progettato con Riccardo Panattoni, docente dell’ateneo sulla base dell’accordo siglato con ViveVisioni Impresa Sociale, che realizza il progetto Ri-Ciak. L’appuntamento è organizzato...

Leggi tutto...



Page 16 of 21« First...10...1415161718...Last »