Univerona e la città


Elena Cattaneo ospite dell’incontro “La Scienza: metodo, responsabilità e ruolo pubblico”

Prosegue il ciclo di otto conferenze online dal titolo “Quali paradigmi oltre la Pandemia? Individuo vs Società. Privato vs Pubblico” con il quinto appuntamento lunedì 8 novembre, alle 18. Gli incontri, organizzati dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’ateneo e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, hanno preso il via lunedì 11 ottobre.  Insieme ai relatori, l’obiettivo degli appuntamenti...

Leggi tutto...


Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale

Il gruppo Radici dei diritti dell’ateneo scaligero e l’associazione Il Carpino, con il patrocinio dell’università di Verona, hanno organizzato, primo dei tre incontri del progetto Fondo Alto Borago nell’ambito della difesa dell’ambiente del territorio veronese, una Lectio magistralis di Vittorino Andreoli, noto psichiatra e scrittore veronese, dal titolo “Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale”. La lezione avrà inizio alle 9.30 di...

Leggi tutto...


Inaugurazione di via Lanfranco Vecchiato

Una via della città di Verona è stata intitolata a Lanfranco Vecchiato, illustre accademico che ebbe il grandissimo merito di essere stato il primo promotore dell’università scaligera, cui si è giunti grazie alla fondazione della Libera scuola superiore di Scienze storiche, intitolata a Ludovico Antonio Muratori, da lui decisa nel 1950, con l’intento di dotare Verona di un ateneo universitario. Durante la cerimonia di inaugurazione...

Leggi tutto...


“Dante a Verona” arriva a New York

Il progetto ‘Dante a Verona’, il museo diffuso creato in città in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, frutto di un protocollo d’intesa che vede l’ateneo, il Comune di Verona e Diocesi come capofila, sbarca a New York  attraverso un inedito documentario girato nelle scorse settimane in riva all’Adige e caricato sabato 23 ottobre nella piattaforma digitale Stanze Italiane,...

Leggi tutto...


Gli “Amici dei musei di Verona” in visita a Santa Marta

Tra le numerose strutture dell’università di Verona, il Polo Santa Marta è tra quelle che maggiormente spicca per la sua storia e la sua maestosità. Collocata in un vasto complesso architettonico militare, nel 2015 il suo restauro è stato insignito della medaglia d’oro dell’Architettura Italiana alla Triennale di Milano. Da anni, Santa Marta ospita e fa da cornice ad eventi, mostre e convegni di interesse...

Leggi tutto...


Giornata mondiale della Poesia

“Ricorre quest’anno il ventennale della nascita dell’Accademia mondiale della poesia, fondata proprio a Verona il 23 giugno 2001. Viene celebrato sabato 16 ottobre con una Giornata mondiale della poesia. Va ricordato che all’assemblea costitutiva dell’Accademia hanno aderito oltre cinquanta importanti poeti, fra cui i premi Nobel per la letteratura Wole Soyinka, Seamus Heaney, Gao Xingjian e Derek Walcott e, tra i soci fondatori, vi sono...

Leggi tutto...


Presentata la XVI edizione di ArtVerona

Mercoledì 13 ottobre è stata presentata alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti – Palazzo della Ragione di Verona la XVI edizione di ArtVerona, la fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, in programma dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere, con il suo ricco palinsesto che vede 143 gallerie partecipanti, sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi e con la collaborazione di Angamc – Associazione nazionale Gallerie d’Arte Moderna. ...

Leggi tutto...


OVER TIME: indagare il rapporto tra essere umano e ambiente naturale

In occasione di ArtVerona e grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale AGIVERONA, l’ateneo propone la visione del video Over Time di Laura Pugno, venerdì 15 ottobre alle 17.30, nell’aula magna Silos del Polo Santa Marta, in via Cantarane 24. L’Università degli Studi di Verona ospita la quarta tappa del progetto Over Time dell’artista Laura Pugno, vincitore della IX edizione di Italian Council (2020), programma di...

Leggi tutto...


Festival Terra 2050

Bene comune, diritti della persona e costruzione del futuro per le nuove generazioni. Sono questi i grandi temi al centro del ‘Festival Terra 2050. Credenziali per il Nostro Futuro’ in programma dal 13 al 24 ottobre. Sedi dell’ampio e articolato convegno saranno le città di Verona e Mantova, oltre ad alcuni comuni di entrambe le province, dove gli eventi, le conferenze e le mostre saranno...

Leggi tutto...


Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

Massimo Recalcati ha inaugurato “Culture visuali e linguaggi della contemporaneità”, rassegna realizzata nell’ambito del più ampio progetto Contemporanea. Con lo psicoanalista e scrittore, mercoledì 6 ottobre a Santa Marta, è intervenuto anche anche Federico Leoni, docente di Filosofia morale di ateneo.  Se uno degli interrogativi che muove il ciclo di incontri è il tentativo di capire quali chiavi di lettura inedite del mondo contemporaneo siano...

Leggi tutto...



Page 15 of 21« First...10...1314151617...20...Last »