Univerona e la città


L’Università fa squadra a Straverona

Dopo le difficoltà del periodo Covid, anche all’università di Verona è tanta la voglia di creare occasioni di condivisione collettiva per tornare a vivere momenti insieme anche al di fuori dalle aule di studio e degli uffici dell’ateneo. Per questo, l’università di Verona, il Centro universitario sportivo, Cus, e l’Esu di Verona hanno pensato di favorire e sostenere la partecipazione di tutta la comunità universitaria...

Leggi tutto...


Identikit del turista veronese. Uno studio per indagare i flussi e gestirli al meglio

Tedesco, rimane in città per tre notti, visita tutto il lago e a Verona predilige i siti culturali. È l’identikit del turista veronese come emerge da uno specifico studio universitario. Un’indagine redatta dal dipartimento di Economia aziendale di ateneo, su commissione del Comune, per conoscere i flussi turistici nell’ottica di gestirli e programmarli. Indagine. Ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006...

Leggi tutto...


Prodotti usa e getta: come educare al consumo responsabile

Fare l’impresa: dall’individuo alla comunità sostenibile. Questo è il titolo del terzo incontro del ciclo “Pillole di sostenibilità 2021-2022” organizzato dalla commissione Rus, Rete delle università sostenibili di ateneo. L’evento si terrà mercoledì 11 maggio, dalle 18 alle 19.30, nell’aula SMT01 del Polo Santa Marta e online su Zoom. Interverranno Angelo Pietrobelli, docente di Pediatria generale e specialistica, Elena Claire Ricci, ricercatrice di Economia ed...

Leggi tutto...


Il pittore Girolamo Dai Libri celebrato in occasione del restauro di due opere

Girolamo Dai Libri, circa 1501. É questo il titolo del seminario dedicato alla figura del pittore e miniaturista veronese Girolamo Dai Libri (1474 – 1555) in programma giovedì 5 maggio, alle 9.30, nella chiesa di San Pietro in Monastero, di Giuseppe Garibaldi 3, Verona.  L’incontro dedicato a esperti, curiosi e alla comunità studentesca  nasce su iniziativa del dipartimento Cuci,  culture e civiltà dell’ateneo e della Fondazione...

Leggi tutto...


Veronetta polo culturale della città

Veronetta laboratorio per la città del presente e del futuro. È questa la sfida che ha spinto l’Università e il Comune di Verona a sottoscrivere un protocollo d’intesa sulle azioni da mettere in atto per fare di Veronetta, contesto urbano dinamico e multietnico, un polo culturale cittadino. L’accordo è stato presentato questa mattina, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, dai suoi ideatori Francesca Briani, assessore...

Leggi tutto...


StatCities, appuntamento nazionale dell’associazione degli uffici di statistica dei Comuni italiani

Lo sviluppo dei sistemi informativi territoriali, la Customer satisfaction, la qualità dell’informazione statistica durante la pandemia. Questi sono alcuni dei temi che verranno discussi durante il convegno “StatCities” dell’Unione statistica Comuni italiani giovedì 21 e venerdì 22 aprile al Palazzo della Gran Guardia. Patrocinato dal Comune di Verona e dal dipartimento di Scienze economiche, il convegno, che torna nella città scaligera dopo quasi tre anni...

Leggi tutto...


Vinitaly, è arrivata la fondazione per supportare la nascita di MuVin, l’ecomuseo internazionale del vino di Verona

Un museo aperto tutto l’anno, dove il vino italiano sarà protagonista accanto a quelli europei e del mondo. È stato presentato così il MuVin che rafforzerà Verona nel suo ruolo di capitale italiana del vino e sarà un punto fondamentale per l’enoturismo. Il progetto è pronto, l’obiettivo è accogliere migliaia di visitatori per le Olimpiadi 2026 che vedranno la città scaligera in una delle posizioni chiave.  Martedì 12 aprile all’auditorium...

Leggi tutto...


Verona Shakespeare Fringe Festival 2022

Al via la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival. Inaugurato lo scorso anno su iniziativa del Centro Skenè afferente ai dipartimenti di Culture e civiltà e di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, da quest’anno è realizzato insieme al Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese. L’evento è stato presentato questa mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona da Francesca Briani, assessore...

Leggi tutto...


Riparte il progetto più vita sana con le pause attive: più di 500 le classi coinvolte

È stato presentato il 6 aprile il progetto “Più vita sana con le pause attive”. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Provinciale UAT VII – Educazione Fisica Motoria e Sportiva, l’Università degli Studi di Verona, dipartimento di Neuroscienze e Movimento – area Scienze Motorie e DNA Sport Consulting. Lo scenario della conferenza è stato l’Istituto Comprensivo 10 Verona Borgo Roma Est, che ha...

Leggi tutto...


Dal progetto Ri-Ciak all’impresa di comunità

Le imprese di comunità, un nuovo modello di organizzazione della produzione, basato sull’iniziativa e sulla partecipazione diretta della società civile in attività di produzione di beni e servizi, saranno il tema dell’incontro “Dal progetto Ri-Ciack all’impresa di comunità”. L’evento, che si terrà venerdì 8 aprile, alle 15, nell’aula T.1 del Polo Zanotto, è promosso da Ri-Ciak, collettivo nato dallo spontaneo incontro tra alcuni abitanti del quartiere...

Leggi tutto...



Page 13 of 22« First...1112131415...20...Last »