Univerona e la città


“Ifigenia in Tauride” di Jacopo Gassmann presentata all’università di Verona

L’evento conclusivo dell’Estate teatrale veronese 2022 è stato presentato nella giornata di mercoledì 14 settembre nell’aula 2.1 del Polo Zanotto. Si tratta di  “Ifigenia in Tauride”, prodotto dall’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e diretto da Jacopo Gassmann. Nelle due serate al Teatro romano – 14 e 15 settembre – è stato messo in scena l’adattamento in chiave moderna della tragedia di Euripide. Il Centro...

Leggi tutto...


Shakespeare 2026: Verona grande scenario internazionale

L’undicesima edizione del Congresso shakespeariano mondiale si svolgerà a Verona nel 2026. Il comitato organizzatore locale sarà presieduto da Silvia Bigliazzi, docente di Letteratura inglese all’università di Verona.  È appena stato annunciato dalla International Shakespeare Association (Isa) che, su proposta del Centro Skenè dell’università, Verona è stata selezionata per ospitare il prossimo Congresso shakespeariano mondiale nel 2026. Il congresso, che nell’ultima edizione del 2021 si è svolto...

Leggi tutto...


È tempo di bilanci per la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Domenica 28 agosto si è conclusa con grande successo l’edizione 2022 del Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy, un’iniziativa che è frutto della collaborazione fra il Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e il Centro interdipartimentale Skenè dell’università di Verona. Il festival ha richiamato circa 900 spettatori in sei giorni, con una media di oltre 100 presenze a serata e ha visto la...

Leggi tutto...


Debutto per il Fringe Festival con la versione greca di Amleto

Enter Hamlet, tradotto Entra Amleto, è il titolo dello spettacolo che ha aperto la rassegna teatrale Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy martedì 22 agosto. La rappresentazione d’esordio, interamente in lingua inglese, è stata messa in scena dalla Persona Theater Company. Avra Sidiropoulou, direttrice della compagnia teatrale greca, era presente a bordo palco per dirigere l’opera da lei stessa ideata.    A metterci in...

Leggi tutto...


Il regista Pupi Avati “incontra” Dante al Film Festival della Lessinia

Un incontro tra un maestro del cinema italiano e il sommo dei maestri chiude la ventottesima edizione del Film Festival della Lessinia e organizzato in collaborazione   con l’ateneo. Alla rassegna cinematografica internazionale dedicata alle montagne del mondo, che si conclude domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, il regista Pupi Avati corona il progetto, a lungo cercato, di raccontare Dante con un libro, L’alta fantasia (Solferino, 2021) e in un...

Leggi tutto...


Pupi Avati ospite della Scuola estiva di studi danteschi

“Dante tra pagine e pellicola” sarà il titolo dell’incontro che vedrà Pupi Avati presentare il suo prossimo film dedicato al Sommo Poeta, in uscita nei cinema italiani il prossimo settembre. L’evento, in programma domenica 28 agosto, alle 16, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, è promosso dall’università di Verona in occasione del Film Festival della Lessinia  e della Scuola estiva internazionale di studi danteschi. A dialogare con Pupi Avati saranno Paolo Pellegrini, docente di...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona al Film Festival della Lessinia

Si conferma la collaborazione tra l’università scaligera il Film Festival della Lessinia. La dieci giorni di eventi si svolgerà da venerdì 19 a domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies.  Due gli appuntamenti organizzati in collaborazione con l’ateneo, il primo, inserito nel programma di Parole alte, promosso dal Curatorium Cimbricum Veronense, si terrà domenica 21 alle 10, nella sala Olimpica...

Leggi tutto...


Firmata la Convenzione tra Ateneo di Verona e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, e il Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, hanno presentato giovedì 4 agosto, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, la firma della Convenzione per la formazione dottorale e post lauream in ambito di accise dogane e monopoli. La Convenzione è la prova tangibile di un percorso virtuoso, avviato nel 2014 con l’Agenzia – Direzione Veneto e Friuli-Venezia Giulia e incentrato su qualità...

Leggi tutto...


Verona Shakespeare Fringe Festival al Camploy dal 23 al 28 agosto

Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome del Bardo. Una settimana di spettacoli in lingua originale (con sottotitoli) o in inglese dalla Norvegia alla Serbia, dall’Ucraina alla Georgia, dal Regno Unito alla Grecia, fino al Bangladesh. Va in scena, dal 23 al 28 agosto, la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato grazie alla collaborazione...

Leggi tutto...


Nasce il corso di diploma in Musicoterapia

L’ateneo e il conservatorio musicale “Dall’Abaco” hanno firmato un protocollo d’intesa per dare vita, a partire dal prossimo anno accademico,  al corso di diploma accademico di secondo livello in “Teorie e tecniche in musicoterapia” e al corso biennale per la Formazione di operatori musicali per il benessere.  L’obiettivo è una visione comune rivolta a soddisfare la necessità di comunicazione e l’interscambio di idee ed esperienze nella docenza e l’attività di ricerca, favorendo l’interazione dei...

Leggi tutto...



Page 11 of 22« First...910111213...20...Last »