Studenti


Prepararsi al Toefl con il Cla

Il Centro linguistico di ateneo offre, anche quest’anno, la possibilità di svolgere un corso di preparazione al Toefl, una delle certificazioni d’inglese più richieste nelle università statunitensi. Per partecipare al corso, che si svolgerà tra maggio e giugno, è necessaria una pre-iscrizione entro il 27 aprile. Il corso, della durata di 50 ore, è aperto agli utenti interni ed esterni all’università e richiede la certificazione...

Leggi tutto...


Accesso programmato ai corsi triennali dell’area Scienze e ingegneria

Dal prossimo anno anche le iscrizioni ai corsi di laurea triennale della macro area Scienze e ingegneria, escluso il corso in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, saranno gestite attraverso il test Tolc. Come già avviene per Economia, l’accesso a Biotecnologie, Informatica, Bioinformatica e Matematica applicata, sarà definito sulla base dei risultati dell’esame informatizzato erogato dal Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso, Cisia, ente di...

Leggi tutto...


Giorgia Borgognoni vince il premio “Ingegner Carnielli”

Ogni anno il premio di studio finanziato dall’ingegner Claudio Carnielli viene assegnato a chi, tra gli studenti di Lingue e letterature straniere, trascorre un periodo di tempo nell’università di Tomsk, in Siberia, per approfondire lo studio della lingua russa. Quest’anno ad aggiudicarsi il riconoscimento è stata la studentessa Giorgia Borgognoni, del terzo anno di laurea triennale in Lingue e letterature straniere. Con un assegno di...

Leggi tutto...


Mirko Gragnato finalista italiano al Premio Carlo Magno della gioventù 2018

Il progetto Juvenilia proposto da Mirko Gragnato, presidente dell’associazione Gafiri, è stato selezionato dalla giuria italiana come progetto finalista del Premio Carlo Magno della gioventù 2018. Il premio ha come obiettivo quello di promuovere e favorire l’integrazione europea attraverso lo sviluppo di una coscienza comune tra le giovani generazioni. Un rappresentante di ciascuno dei 28 progetti nazionali vincitori sarà invitato alla cerimonia di assegnazione l’8...

Leggi tutto...


Camp for University a Vicenza

L’iniziativa “Camp for university”, promossa dalle università di Verona e Padova, fa tappa a Vicenza. Dal 19 aprile si terranno quattro incontri al Polo scientifico e didattico Studi sull’Impresa, in viale Margherita 87, rivolti a studenti e neolaureati interessati a partecipare a Start Cup Veneto 2018. Il project work consiste nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze di problem solving lavorando in team, nell’analisi delle...

Leggi tutto...


Academic coach event: come conciliare studio e sport

Giovedì 26 aprile, alle 18.30 il centro polifunzionale Manuel Fiorito di Borgo Roma ospiterà l’“Academic coach event” dedicato alla presentazione del progetto di doppia carriera studente-atleta dell’ateneo. Academic coach, promosso e realizzato con il coordinamento del Comitato sport dell’università di Verona, del Cus Verona e di Esu, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario di Verona, è un progetto di tutorato in itinere per...

Leggi tutto...


Da Richmond a Verona

Anche quest’anno studenti e studentesse americani hanno trascorso una settimana a Verona durante la quale hanno avuto la possibilità di confrontare le loro prospettive di business con la realtà italiana e, in particolare, con la realtà imprenditoriale veronese. A renderlo possibile l’evento la collaborazione tra l’ateneo di Verona e l’università Robin School of Business di Richmond, in Virginia. Il programma concordato con il Liaison Office...

Leggi tutto...


Sara Fontana ed Edoardo Ghirardi sono i primi laureati con titolo congiunto italo tedesco

Sara Fontana ed Edoardo Ghirardi sono i primi laureati magistrali con titolo congiunto italo tedesco in Traduzione e interpretazione dei testi letterari con il curriculum internazionale e Europäische Kommunikationskulturen/italienisch. Per Sara, che vorrebbe proseguire gli studi con il dottorato di ricerca, il corso “ti permette di confrontarti con diversi metodi di ricerca accademica e prepara molto bene chi ha il desiderio di fare ricerca in...

Leggi tutto...


Il vino e le eccellenze italiane nel mondo: torna “Il punto del Rettore”

Si è conclusa da poco la 52esima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, che richiama a Verona addetti ai lavori, esperti e appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero. La redazione di FuoriAulaNetwork è partita proprio da qui per approfondire con il Rettore Nicola Sartor il tema delle eccellenze italiane nel mondo, nella puntata di aprile de “Il punto del...

Leggi tutto...


Job: should I stay or should I go?

Il lavoro giovanile è il tema dell’appuntamento fissato l’8 maggio, al bar Thesy in via Cantarane 10 alle 18. L’aperitivo-dibattito “Job: should I stay or should I go?” fa parte del ciclo di incontri promosso dalla Commissione sostenibilità dell’ateneo nell’ambito di “Pillole di sostenibilità”. Il dibattito sarà introdotto da Giorgio Gosetti, delegato del rettore del Diritto allo studio e delle politiche per gli studenti. L’evento...

Leggi tutto...



Page 30 of 45« First...1020...2829303132...40...Last »