Studenti


Bando borse di studio Erasmus+

Vivere un’esperienza di studio e tirocinio all’estero permette di acquisire nuove conoscenze e incontrare culture diverse. L’università di Verona anche quest’anno promuove gli scambi internazionali con il progetto Erasmus+. Sul sito dell’università è disponibile la documentazione completa del bando, a cui ci si può iscrivere entro il 21 febbraio alle 12. L’ufficio Mobilità internazionale ha organizzato un incontro informativo il 25 gennaio alle 18 in...

Leggi tutto...


Al via l’undicesima edizione di campionato universitario di calcio a 5

Riparte il torneo di calcio a 5 targato Cus Verona e ateneo. L’iniziativa coinvolgerà numerose squadre che si sfideranno per il titolo di campione d’ateneo. Il torneo si svolgerà dal 12 febbraio al 12 maggio 2018, al centro Manuel Fiorito di Borgo Roma. Proposto dal Cus Verona e dall’università scaligera, con la collaborazione di Areasport, il torneo di calcio a 5 riparte con l’undicesima edizione....

Leggi tutto...


Teatro a rotelle, quando la creatività incontra l’inclusione

Nell’aprile del 2000 tra le mura dell’università di Verona nasce un servizio attento alle disabilità degli studenti d’ateneo. Dalla loro nascita a oggi, i Servizi alla disabilità e Dsa offrono, infatti, diversi supporti, sia generali che specifici, utili ai vari disturbi, dalle disabilità motorie ai disturbi specifici dell’apprendimento. Dal febbraio dello scorso anno è proposto anche Teatro a rotelle, un’iniziativa teatrale aperta a tutti. “Più...

Leggi tutto...


Il 2018 inizia con 353 tirocini nelle sedi diplomatiche d’Italia in tutto il mondo

Ambasciate, consolati, rappresentanze diplomatiche e istituti di cultura d’Italia all’estero sono le sedi proposte dal Programma di tirocini Maeci-Miur-Università italiane. Il progetto, proponendo un tirocinio della durata di tre mesi, offre un’occasione formativa unica. I candidanti potranno scegliere uno tra 353 tirocini curriculari previsti nelle varie sedi diplomatiche d’Italia all’estero del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci). Il percorso formativo partirà il...

Leggi tutto...


La biblioteca Capitolare cerca giovani volontari

La biblioteca Capitolare di Verona aprirà le porte al pubblico come museo. Verrà presentato uno dei codici più preziosi al mondi, il Codice  Ursicino, manoscritto del 517, in cui viene citata l’esistenza della  biblioteca già in quel periodo. Il codice sarà in mostra dal 16 febbraio per circa tre mesi e gli studenti dell’università sono invitati a collaborare come volontari con la biblioteca. Sono previsti...

Leggi tutto...


Con la carta Esu sconti per la rassegna dell’associazione Idem “Il riflesso del tempo”

Alessandro Baricco, Philippe Daverio, Aldo Grasso e Mario Brunello. Sono questi i nomi dei protagonisti della rassegna “Il riflesso del tempo”, organizzata dall’associazione culturale Idem – percorsi di relazione. L’ingresso è riservato agli associati, ma gli studenti dell’università in possesso della tessera Esu potranno avere uno sconto del 50% sulla quota d’iscrizione. Gli incontri sono in programma dal 29 gennaio al 26 marzo al Teatro...

Leggi tutto...


Startime: appuntamento dedicato all’autoimprenditoria

Gli esperti insegnano a creare idee imprenditoriali di successo. Giovedì 8 febbraio all’ufficio 4job in via dell’Artigliere, 9 prende il via Startime, una scuola di autoimprenditoria rivolta agli studenti e a tutti gli interessati. L’evento, organizzato dall’Esu di Verona, prosegue anche durante la giornata di venerdì 9 febbraio con lezioni frontali e attività formative. Saranno presenti docenti e startupper che condivideranno le loro testimonianze, forniranno...

Leggi tutto...


Al via i bandi per la mobilità studentesca internazionale

Con un vasto ventaglio di programmi di mobilità studentesca, l’ateneo veronese offre anche per quest’anno numerose possibilità per trascorrere un periodo all’estero. Studio a tempo pieno, brevi corsi di studio, attività di formazione, tirocini e preparazione tesi: queste le attività che gli studenti potranno svolgere all’estero grazie ai progetti Erasmus+ per studio, Erasmus+ per tirocinio, Short term mobility e Worldwide study. Erasmus + per studio...

Leggi tutto...


Presentato il nuovo Programma di Internazionalizzazione di ateneo 2018

Con il nuovo Programma di Internazionalizzazione di Ateneo 2018, ricercatori, studenti, docenti, dottorandi e scienziati di fama internazionale avranno la possibilità di chiedere finanziamenti nell’ambito di cinque diverse azioni specifiche. Le candidature sono aperte fino alle 12 di mercoledì 28 marzo. Con Visiting professor, l’ateneo intende incentivare la presenza di esperti e di studiosi provenienti da Istituzioni straniere per estendere il livello di internazionalizzazione della propria...

Leggi tutto...


Focus sulla civiltà della Mesopotamia

I popoli assiri, sumeri e babilonesi sono una parte di storia che offre spunti di riflessione ancora oggi. Dalla scrittura cuneiforme alla medicina, molti sono i temi trattati dai Giovani ricercatori italiani di Assiriologia. In una serie di incontri, l’1 e il 2 marzo, in aula D3 Artemisia del palazzo di Lettere, verranno presentate le più recenti scoperte. Per avere maggiori informazioni, visitare il sito...

Leggi tutto...



Page 27 of 45« First...1020...2526272829...40...Last »