Ricerca e innovazione


Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23 marzo ha riunito scienziati e imprenditori, al Polo Santa Marta, in occasione della presentazione di “Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. Il progetto nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del territorio del...

Leggi tutto...


Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello...

Leggi tutto...


Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

I numerosi interrogativi etici portati dal progresso biotecnologico e dalle connesse evoluzioni del mondo medico saranno al centro del seminario “Il ruolo della Bioetica e delle Medical Humanities. Quali sfide per i futuri medici”, in programma giovedì 30 marzo, dalle 15.30 nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma. L’evento è organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo scaligero e dal Comitato di Bioetica...

Leggi tutto...


Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23 marzo vedrà scienziati e imprenditori riuniti, al Polo Santa Marta, in occasione della presentazione di “Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”.   Il progetto “Inest” nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del...

Leggi tutto...


Borse Marie Curie, dall’Europa 725 mila euro per finanziare ricercatrici e ricercatori

Sono 3 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral fellowships”. Promosso dalla Commissione europea e intitolato alla prima donna premio Nobel, è il programma di finanziamento principale nell’ambito di Horizon per la formazione post-dottorato. Il finanziamento complessivo per questi tre progetti sarà di circa 725 mila euro. Ecco i nomi delle vincitrici e dei...

Leggi tutto...


A Verona nasce l’acceleratore FoodSeed

Nasce FoodSeed, l’acceleratore per startup che sviluppano nuove soluzioni e servizi per il mercato FoodTech e AgriTech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, network presente su tutto il territorio per promuovere e sostenere la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati ad elevato potenziale. Partner scientifico del progetto è l’università di Verona. FoodSeed è un’iniziativa congiunta dei promotori e investitori CDP Venture Capital, attraverso il...

Leggi tutto...


Aoui Verona nella top ten della chirurgia oncologica italiana

Nella top ten della chirurgia oncologica italiana c’è Aoui Verona con l’Uoc Chirurgia dello stomaco e dell’esofago a Borgo Trento. Il reparto diretto dal professor Giovanni De Manzoni è infatti il quarto per numero di interventi effettuati, subito dopo il policlinico Gemelli di Roma, San Raffaele di Milano e Molinette di Torino. La classifica è stata presentata al ministro della Salute dalla Rete oncologica pazienti...

Leggi tutto...


Nuove frontiere del fotovoltaico, al via il progetto Insobild

Continua a essere costante l’impegno dell’università di Verona nella ricerca di nuove soluzioni in ambito energetico. La sostenibilità è sempre stata uno degli obiettivi principali dell’ateneo e il progetto Insobild, Innovative solutions for building integrated photovoltaics, va in questa direzione. Il gruppo di ricerca Laps, tutto al femminile, coordinato da Alessandro Romeo, docente di Fisica sperimentale del dipartimento di Informatica, ha avviato, a partire da...

Leggi tutto...


Daniele Guardavaccaro tra i ricercatori finanziati da Telethon

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del bando aperto a ricercatrici e ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale, che vede un totale di 5 milioni e 270mila euro assegnati, raccolti grazie alla generosità delle donatrici e dei donatori italiani. In Veneto sono stati finanziati cinque progetti di ricerca per un totale...

Leggi tutto...


Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di...

Leggi tutto...



Page 5 of 134« First...34567...102030...Last »