Ricerca e innovazione


Apre il bando per Contamination Lab Veneto

Torna per la terza edizione il “Contamination Lab Veneto”. La presentazione del bando 2019/2020 si terrà lunedì 16 dicembre, alle 14, in sala Barbieri, a Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere, 8. L’iniziativa sarà rivolta a tutti gli studenti, laureati e dottori di ricerca dell’ateneo.  L’obiettivo del progetto è creare un clima di vera e propria contaminazione tra persone con diverse esperienze e provenienti da diversi settori....

Leggi tutto...


Borsa di studio Fondazione Veronesi a Francesca Massenzio

Francesca Massenzio, assegnista di ricerca in Fisiologia al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, è risultata vincitrice di una borsa di studio all’interno del bando “Post-doctoral Fellowship 2020” della Fondazione Umberto Veronesi, che mette a disposizione finanziamenti per la ricerca nell’area dell’oncologia, delle malattie cardiovascolari, delle neuroscienze e della prevenzione delle malattie croniche. Massenzio, assegnista del laboratorio di Neurofisiologia e neurobiologia cellulare con responsabile scientifico...

Leggi tutto...


L’ateneo scaligero eccellenza nel mondo scientifico

Sono numerosi i ricercatori italiani inseriti nella lista “Top 100.000 scienziati al mondo” e tra questi molti insegnano all’università di Verona. La speciale classifica pubblicata su Plos Biology conferma l’eccellenza della ricerca dell’università scaligera. I dati della statistica sono formulati sulla base di un nuovo metodo di classificazione basato su un indicatore composito che prende in considerazione citazioni e impatto scientifico degli autori per differenziarsi...

Leggi tutto...


Assegnate le borse di studio del bando “Fondo Gianesini”

Università di Verona e UniCredit Foundation hanno annunciato i vincitori del bando “Fondo Gianesini”, assegnando quattro borse di studio del valore complessivo di 100 mila euro. La cerimonia di premiazione del bando, giunto alla sesta edizione, si è tenuta lunedì 16 dicembre nella sala Barbieri di palazzo Giuliari. Le borse di studio sono andate a sostegno di progetti di ricerca in area medica (per 70...

Leggi tutto...


Body joint pain concept as human skeleton and muscle anatomy of the body with a group of sore joints as a painful injury or arthritis illness symbol for health care and medical symptoms with 3D illustration elements.

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che colpisce preferenzialmente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi portando a erosioni ossee e a deformazione articolare con importante dolore e impotenza funzionale. Uno studio, condotto dai ricercatori dell’università di Genova, guidati da Antonio Puccetti, e dell’università di Verona, guidati da Claudio Lunardi e Marzia Dolcino, e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Cells”, ha identificato, nei...

Leggi tutto...


Dipendenza da Lormetazepam: lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde

L’abuso di benzodiazepine (BZD) ad alte dosi è un disturbo da uso di sostanze poco noto. In tale ambito, il Lormetazepam (LMZ) è la BZD più comunemente abusata in Italia. Uno studio veronese, pubblicato nel numero di novembre della rivista scientifica “Internal and Emergency Medicine”, ha indagato le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti con questo disturbo da uso di sostanze ed i motivi che...

Leggi tutto...


InnovEn, innovazione per l’ambiente

Lo spin-off universitario InnovEn Srl, attivo nell’ambito dello sviluppo di tecnologie nei settori del trattamento delle acque reflue e dei rifiuti, ha terminato il suo periodo di incubazione e, al termine del 2019, ha lasciato ufficialmente gli spazi dell’ateneo. InnovEn nasce nel 2015 ad opera  gruppo di ricerca di Ingegneria chimica ambientale e bio-processi del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, David Bolzonella e Nicola...

Leggi tutto...


Interventi psicosociali nei Paesi in via di sviluppo, quale efficacia?

Un servizio di salute mentale ha la stessa efficacia se erogato in contesti di estrema povertà o guerra? E in che modo questo può influire sulla politica sanitaria delle agenzie che operano in ambiti umanitari svantaggiati? Questi gli interrogativi che hanno guidato lo studio “Efficacy of psychosocial interventions on mental health outcomes: umbrella review of evidence generated in low- and middle-income countries”, pubblicato sulla rivista...

Leggi tutto...


Donne in network, sfide digitali dell’industria 4.0

Sulla scia dei precedenti incontri, anche il quarto convegno  di “Donne in network nella sfida digitale” ha messo al centro la figura femminile nel settore informatico. All’interno del convegno “Factory Cybersecurity, elemento vitale per un’Industria 4.0” i relatori e le relatrici hanno portato la propria testimonianza confrontandosi sul tema della sicurezza nel campo dell’automazione tecnologica industriale. L’iniziativa, tenutasi lunedì 13 gennaio e organizzata dal dipartimento...

Leggi tutto...


Sabato 25 gennaio tornano “Le arance della salute” di Airc

Si rinnova l’appuntamento con “Le arance della salute” che a gennaio compiono trent’anni. Da sole due piazze nel 1990, quest’anno il frutto simbolo della corretta alimentazione sarà distribuito in oltre 3.000 piazze e in più di 800 scuole per raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei circa 5.000 ricercatori sostenuti da Fondazione Airc e per informare l’opinione pubblica su comportamenti e abitudini salutari. Sabato...

Leggi tutto...



Page 132 of 134« First...102030...130131132133134