Ricerca e innovazione


Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con fotoni entangled (intrecciati) che hanno dimostrato la violazione delle diseguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica” da loro condotti in maniera indipendente rispettivamente nel 1972, 1982 e 1998. Si tratta di un importante riconoscimento, che arriva alla fine di...

Leggi tutto...


A Roberto Giacobazzi il Whatsapp research award 2022

Roberto Giacobazzi, docente di Informatica e prorettore dell’università di Verona, si è aggiudicato il Whatsapp research award 2022 per un progetto di ricerca realizzato insieme a Francesco Ranzato dell’università di Padova e Patrick Cousot, della New York University. Tra le 62 le proposte di ricerca candidate da 52 università e istituzioni da tutto il mondo, solo sei progetti, incluso quello presentato dal team di Giacobazzi,...

Leggi tutto...


Un commento al premio Nobel 2022 alla Medicina Svante Pääbo

Il premio Nobel 2022 per la medicina è stato assegnato al genetista svedese Svante Pääbo per le sue le sue ricerche sul genoma di Neanderthal e sulla storia evolutiva dell’Homo sapiens. Sapevamo che l’uomo anatomicamente moderno, l’Homo sapiens, è apparso per la prima volta in Africa circa 300.000 anni fa mentre i nostri parenti più stretti, i Neanderthal, si sono sviluppati al di fuori dell’Africa...

Leggi tutto...


Ad Alessandro Lai e Riccardo Stacchezzini il “Literati award 2022”

Un prestigioso traguardo per Univr. Alessandro Lai e Riccardo Stacchezzini, docenti del dipartimento di Economia aziendale di ateneo sono i vincitori del “Literati award 2022” con un paper sulla sostenibilità. Lo scritto offre spunti di riflessione sulle sfide che si aprono nel reporting di sostenibilità da un punto di vista organizzativo e professionale. Il premio, rilasciato dalla Emerald Publishing, realtà che si impegna nel selezionare...

Leggi tutto...


Riunione annuale della rete Europe Direct

Dal 5 al 7 ottobre  si è tenuta la riunione nazionale annuale della rete Europe Direct, composta dai Centri di documentazione europea, tra cui il Cde dell’università di Verona, e gli ED. L’evento, svoltosi nella sede della Provincia di Verona, è stato organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia.  I numerosi  interventi istituzionali a livello...

Leggi tutto...


ThermalX si aggiudica la Start Cup Veneto 2022

Va al gruppo ThermalX del dipartimento di Informatica dell’università di Verona il primo premio assoluto della Start Cup Veneto 2022, la competizione tra idee imprenditoriali innovative finanziata e realizzata dagli atenei di Verona, Padova e Iuav di Venezia in collaborazione con molteplici partner. L’evento conclusivo si è tenuto nella serata di giovedì 6 ottobre, nell’aula magna dell’università Iuav di Venezia. Grande la soddisfazione del Magnifico...

Leggi tutto...


L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

È stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona è attivo in questo ambito di ricerca.  Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è andato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo...

Leggi tutto...


Automazione, diritto e responsabilità

Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, nell’aula magna del dipartimento di eccellenza di Scienze giuridiche dell’università di Verona in via Carlo Montanari 9, si terrà il convegno multidisciplinare di chiusura dei lavori del progetto di ricerca Audirr, Automazione, diritto e responsabilità. Le giornate di studio coinvolgeranno i diversi settori del dipartimento di Scienze giuridiche, dal penale al civile e dal tributario al commerciale, ambiti di...

Leggi tutto...


Cerimonia di consegna del Premio Vaona

È avvenuta nell’Aula Vaona del dipartimento di Scienze economiche del Polo di Santa Marta dell’università di Verona la cerimonia di consegna del Premio Vaona edizione 2021-2022 a Sarah Zaccagni, ricercatrice al dipartimento di Economia dell’università di Copenaghen. A premiare la vincitrice è stato Claudio Zoli, docente di Scienza delle finanze. Nel corso della cerimonia sono intervenuti Alberto Vaona, fratello maggiore del docente scomparso prematuramente, alla...

Leggi tutto...


Maratona Digital Humanities: parte da Verona l’evento che toccherà cinque atenei

La Maratona DH, che coinvolgerà cinque atenei, è l’evento organizzato per diffondere l’applicazione delle digital humanities a diversi ambiti di studio. Capofila del progetto è il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. La Maratona partirà proprio dall’ateneo scaligero lunedì 10 ottobre per poi toccare altre università e concludersi venerdì 14 ottobre all’università degli studi di Udine. Si svolgerà a Verona, Bergamo, Modena,...

Leggi tutto...



Page 10 of 134« First...89101112...203040...Last »