Protagonisti e storie


Francesco Sala presidente eletto dell’Eans

Francesco Sala, docente di Neurochirurgia del dipartimento di Neuroscienze, bioemedicina e movimento è stato nominato presidente eletto dell’Eans, European Association of Neurosurgical Societies. Sala è stato votato con larga maggioranza il 24 settembre scorso, a Barcellona. Ricoprirà la carica nel biennio 2025-2027 succedendo al norvegese Torstein Meiling, docente di Neurochirurgia dell’Università di Copenhagen. “Per la prima volta, in 52 anni di storia dell’Eans- ha spiegato Sala – siamo...

Leggi tutto...


Alfredo Guglielmi nuovo presidente dell’Iasgo

Alfredo Guglielmi, docente di Chirurgia generale del dipartimento di Ingegneria per la medicina d’innovazione, è stato eletto presidente dell’Iasgo, International Association of Surgeons, Gastroenterologists and Oncologists per l’anno 2023. La nomina di Guglielmi è stata comunicata nel corso del 34esimo Congresso mondiale dell’associazione internazionale che si è tenuto a Verona dal 9 al 12 settembre scorso. L’associazione Iasgo conta più di 1700 membri provenienti da...

Leggi tutto...


Verona prima in Italia per la formazione ai giovani in ambito di primo soccorso

Con il nuovo anno scolastico, ripartono gli innovativi percorsi didattici ideati dall’Azienda ospedaliera di Verona, in collaborazione con l’ateneo scaligero, per portare nelle scuole l’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e certificare gli studenti all’uso del defibrillatore. Grazie al contributo di Fondazione Famiglia Rana sarà possibile quest’anno estendere la formazione a oltre 700 studenti di Verona. Raddoppia così l’offerta formativa, che per la prima volta...

Leggi tutto...


Intitolata a Michele Pighi un’aula didattica del Policlinico di Borgo Roma

È stata intitolata alla memoria di Michele Pighi, docente di Cardiologia dell’ateneo scaligero, prematuramente scomparso nell’ottobre del 2022, l’aula I della Lente Didattica del Policlinico di Borgo Roma. Qui le interviste e le immagini della scopertura della targa La cerimonia di commemorazione si è svolta giovedì 21 settembre, nell’aula magna G. De Sandre, con i saluti istituzionali di Giuseppe Lippi, preside della facoltà̀ di Medicina...

Leggi tutto...


Consegnato il Premio Vaona a Elena Perra

Elena Perra, dottoressa di ricerca del dipartimento di economia e statistica dell’università di Torino, ha vinto la settima edizione del Premio Vaona. La cerimonia di consegna si è tenuta lunedì 18 settembre nell’Aula Vaona del dipartimento di Scienze economiche del Polo didattico Santa Marta dell’università di Verona alla presenza dei rappresentanti della famiglia del docente scomparso, il fratello Stefano, la moglie Natalia e il figlio. La cerimonia...

Leggi tutto...


Memorie e ferite: il golpe di Pinochet cinquant’anni dopo

Cinquant’anni fa, l’11 settembre del 1973, un colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet e sostenuto dagli Stati Uniti portò alla fine del governo e alla morte del presidente cileno Salvador Allende. L’assalto e il bombardamento del palazzo presidenziale sono il simbolo della Guerra fredda e delle ingerenze statunitensi nel continente latinoamericano. Con il golpe finiva il sogno di una via cilena e latinoamericana...

Leggi tutto...


Stefano Aloe è il nuovo presidente dell’International Dostoevsky Society

Stefano Aloe, docente di Slavistica dell’università di Verona, è stato eletto all’unanimità Presidente dell’International Dostoevsky Society, IDS, in occasione del XVIII Symposium  tenutosi a Nagoya, Giappone, dal 23 al 28 agosto.  Fondata nel 1971, l’IDS raccoglie i più importanti studiosi dostoevskiani di tutto il mondo e ha avuto tra i suoi presidenti eminenti studiosi come René Wellek, Dmitrij Lichačëv, Robert Louis Jackson, Michel Cadot, Rudolf...

Leggi tutto...


Marco Bettinelli professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS.

L’accademia polacca delle scienze di Breslavia ha assegnato a Marco Bettinelli, già docente di Chimica generale in ateneo, il titolo di professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS. Marco Giovanni Bettinelli oltre ad essere docenti di ateneo e coordinatore scientifico del progetto Prin 2017 Chiralab dal 29 ottobre 2019, si occupa, anche della ricerca dei nuovi materiali come ossidi, leghe, composti, ibridi...

Leggi tutto...


Univr protagonista di Noos, l’avventura della conoscenza

Paola Zamparo, docente di Biomeccanica nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, è stata protagonista della puntata di Noos, L’avventura della conoscenza, programma in onda su Rai1, condotto da Alberto Angela. La docente ha raccontato i suoi studi sulla locomozione umana sulla sabbia. Qui è possibile rivedere la puntata e l’intervista: https://www.raiplay.it/video/2023/08/La-sabbia-un-mare-di-sorprese—Noos—Lavventura-della-conoscenza-03082023-5f119d18-16d8-44d9-a883-7a7b51bce57a.html   © Mustafa– stock.adobe.com


Claudio Bassi. Un medico che guariva con la musica

Ogni chirurgo – tra quelli veri che convivono con il sangue e la morte inevitabile, in agguato sotto i ferri – ha bisogno di una passione, di qualcosa che lo porti fuori dalla sala operatoria e gli faccia pensare a un’altra vita. Certo un chirurgo resta tale, non perde di vista la sua vocazione, le sue lotte, ma sente il bisogno di evadere dalle rigorose...

Leggi tutto...



Page 1 of 11712345...102030...Last »