Cultura e società


Arrivano WAD e Radio Deejay all’Università di Verona

Michele “Wad” Caporosso è un blogger, autore tv e radio, diventato un’icona “urban” italiana con il suo programma radiofonico Say Waaad? su Radio Deejay, in cui unisce musica e nuove tendenze. Nel 2023 è impegnato, nei mesi di aprile e maggio, anche in un tour che vede coinvolte dodici università italiane e che farà tappa a Verona il prossimo 9 maggio. Durante l’evento, lo speaker...

Leggi tutto...


Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia

“Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia” è il nuovo allestimento permanente di opere d’arte contemporanea, promosso dalla Commissione “Contemporanea” dell’ateneo veronese, in collaborazione con le associazioni culturali Agiverona e Urbs Picta e con il contributo di Esu Verona. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 5 maggio, alle 17.45, nell’aula magna di Ca’ Vignal 3, con i saluti istituzionali di Riccardo Panattoni, presidente della Commissione Contemporanea, e Giorgio Fasol, presidente Agi...

Leggi tutto...


“La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie”: conferenza per il Giorno del ricordo

“La storia del confine orientale tra nazionalismi e ideologie” è il titolo della conferenza che si terrà lunedì 13 febbraio alle 17:30 in Aula SMT06, al Polo Santa Marta, in occasione del Calendario Civile per il Giorno del Ricordo 2023. Relatore sarà Massimo Bucarelli, docente dell’università di Roma La Sapienza. I saluti istituzionali saranno portati da Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement e...

Leggi tutto...


Aperte le iscrizioni al master in Biblioterapia

Il 2022 è stato l’anno in cui l’università di Verona è diventata a pieno titolo il primo ateneo in Italia ad occuparsi di biblioterapia. Grazie alla fondazione del Centro di ricerca interdipartimentale “Biblioterapia. I libri per il benessere” in cui i dipartimenti di Culture e civiltà, di Neuroscienze, biomedicina e movimento e di Scienze umane hanno unito le forze per studiare una disciplina che nasce...

Leggi tutto...


Comportamenti e qualità della vita

Il dipartimento di Neuroscienze e Biomedicina, Movimento dell’università di Verona e il comune di Villafranca di Verona hanno predisposto un accordo di collaborazione “per lo studio e l’identificazione di modelli per iniziative volte a modificare comportamenti e qualità della vita per le diverse ed eterogenee fasce di popolazione”. La collaborazione nasce nell’alveo del progetto del dipartimento di eccellenza “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2022: l’ateneo commemora le vittime dell’olocausto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo divenuto simbolo del progetto nazista di “soluzione finale della questione ebraica” che ha portato allo sterminio di milioni di vittime innocenti. Settantasette anni dopo, è più importante che mai non dimenticare quanto è accaduto. Anche quest’anno l’università di Verona, particolarmente sensibile al ruolo pubblico e civico dell’accademia, rinnova...

Leggi tutto...


BLAST: estetiche della violenza tra immagine, video e documento

Il palinsesto del progetto “Blast estetiche della violenza tra immagine, video e documento” giunge alla sua conclusione con una tavola rotonda, ospitata dall’università di Verona nel Polo Santa Marta, aula SMT.05, martedì 14 dicembre, alle 17. L’evento, patrocinato da Contemporanea, è pensato come un momento di riflessione sui temi trattati, e in particolare la relazione tra violenza, documento e verità pubblica, attraverso una discussione aperta...

Leggi tutto...


Realismo magico: dipinti, sculture, disegni e materiale documentario in una mostra innovativa

Il periodo storico e artistico che separa le due guerre mondiali è segnato dal realismo magico, corrente artistica, pittorica e letteraria. “Realismo magico” è anche il titolo della mostra in programma al Palazzo Reale di Milano dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 a cura di Valerio Terraroli, docente di Museologia e critica artistica e del restauro di ateneo e da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei...

Leggi tutto...


Convegno internazionale dedicato all’antifascismo europeo

Giovedì 14 ottobre si svolgerà il convegno internazionale dal titolo  “Profili, generazioni e spazi nella vicenda dell’antifascismo europeo: Giustizia e Libertà e l’esperienza di Mario Levi e Renzo Giu”. L’evento inizierà alle 9:30 e avrà luogo nell’aula 1.1 del Polo Zanotto, Viale Università 4. A portare i saluti istituzionali sarà Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento Culture e civiltà, l’introduzione sarà di Renato Camurri, docente di Storia...

Leggi tutto...


Presentata la prima edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Il Mediterraneo ha un ruolo centrale nell’immaginario di Shakespeare. Vi sono ambientati una ventina di drammi e Verona ha una posizione di primo piano in questo contesto. Per questo nella città scaligera, che già ospita un festival shakespeariano in lingua italiana, è nato il festival internazionale multilingue Shakespeare Fringe Festival. Il Verona Shakespeare Fringe Festival è stato presentato martedì 20 luglio, in Sala Barbieri di Palazzo...

Leggi tutto...



Page 1 of 22612345...102030...Last »