I robot autonomi sono un argomento di grande attualità e interesse, ma non esistono ancora metodi consolidati per la progettazione e la realizzazione di questi sistemi. Il progetto Ars (Robot Chirurgico Autonomo), ideato dal dipartimento di Informatica dell’università di Verona e presentato martedì 18 luglio nel laboratorio di Robotica del dipartimento, si propone di sviluppare una metodologia unificata per la progettazione di robot che siano...
Leggi tutto...
Il miglior studente straniero del summer camp della Guanghua Law School arriva dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona. Il laureando Matteo Pressi ha ottenuto il primo premio della scuola di Giurisprudenza della Zhejiang University, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina (componente della C9 league). I lavori hanno visto la partecipazione di più di 60 alunni provenienti da 3 continenti e si...
Leggi tutto...
Prorogata al 31 luglio la scadenza dell’iscrizione al secondo turno (dal 21 al 25 agosto) del “Corso di preparazione alla prova unica d’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria”. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, propone quest’anno due turni: il primo a fine luglio, da lunedì 31 luglio a venerdì 4 agosto, il secondo, dal...
Leggi tutto...
Scoperto il meccanismo di funzionamento di una proteina chiave che consente ai muschi e alle alghe verdi di proteggersi dal troppo sole, dissipando l’energia in eccesso sotto forma di calore. La ricerca, portata avanti dall’università di Verona e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, è stata pubblicata sulla rivista Nature Chemistry. La scoperta è rilevante perché ulteriori informazioni su come queste proteine operano...
Leggi tutto...
Il Centro linguistico di ateneo, Cla, fornisce anche agli utenti esterni all’ateneo la possibilità di ottenere una certificazione linguistica informatizzata di lingua inglese, spagnola, tedesca, francese, russa e italiana L2 per i livelli A2, B1, B2, C1. Alcune sessioni di test informatizzati sono previste per lunedì 4 settembre con scadenza delle iscrizioni il 28 agosto e per lunedì 27 novembre con scadenza delle iscrizioni il 20...
Leggi tutto...
Per il terzo anno consecutivo, la fondazione Benetton Studi Ricerche istituisce le borse di studio sul paesaggio. Le due borse, una per ciascuna delle aree tematiche “Progetto di paesaggio” e “Teorie e politiche per il paesaggio”, intitolate rispettivamente a Sven-Ingvar Andersson e a Rosario Assunto, hanno un valore di 10.000 euro ciascuna. Il concorso è destinato a chi abbia conseguito la laurea magistrale e a...
Leggi tutto...
Una scuola estiva internazionale per scoprire più da vicino la figura di Dante e le sue opere. Si terrà dal 25 al 31 agosto a Ravenna e Verona la Summer school internazionale in studi danteschi, nata grazie alla collaborazione tra università Cattolica del Sacro cuore, Centro dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna e università di Verona. La scuola, giunta all’undicesima edizione, offre ai partecipanti...
Leggi tutto...
Ogni due anni atleti di tutto il mondo che frequentano l’università si danno appuntamento per le Universiadi. All’edizione 2017 della manifestazione, in corso a Taipei fino al 30 agosto, hanno partecipato anche due studentesse dell’ateneo di Verona. Irene Baldessari e Laura Letrari, convocate rispettivamente per le squadre di atletica e nuoto, hanno difeso i colori azzurri della nazionale italiana ma anche quelli dell’università di Verona....
Leggi tutto...
L’ateneo veronese da tempo si pone l’obiettivo di strutturarsi come una “Student-Athlete Friendly University”, ovvero come ateneo sensibile e attento a sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello, degli studenti. È questo l’obiettivo del progetto “Academic coach”, ideato e promosso dal Comitato sport di ateneo e dall’Esu di Verona in collaborazione con il Cus....
Leggi tutto...
Giovedì 7 settembre nella sede della Regione Veneto a Bruxelles, si terrà un convegno sulla produzione di energia sostenibile per tutti. L’evento sarà uno dei principali momenti del “Global Forum per la Sostenibilità e l’Energia” promosso da Geoprogress, un’associazione noprofit fondata in Italia da ricercatori di varie discipline e università. Per maggiori informazioni vedere il sito di dipartimento.