E’ stato inaugurato martedì 14 luglio a palazzo Giuliari il primo erogatore d’acqua a presa diretta che segna la transizione ecologica dell’ateneo. A riempire la prima borraccia è stato il rettore Pier Francesco Nocini, che ha ribadito l’impegno attivo dell’università verso un cambiamento attento al territorio e all’ambiente. L’erogatore, come tutti gli altri 17 che entro fine mese saranno installati nelle diverse sedi universitarie, distribuisce...
Leggi tutto...
In Ateneo sta per partire la transizione ecologica. Tra le azioni al centro delle linee strategiche del Magnifico Rettore e della Governance ci sono quelle nell’ambito della sostenibilità ambientale. La prima opera che si sta per realizzare è l’installazione di erogatori d’acqua a presa diretta. Entro il mese di luglio ne saranno infatti installati 17, in noleggio full service per un anno, nelle diverse sedi...
Leggi tutto...
Martedì 7 luglio nelle aule della Piastra odontoiatrica dell’ospedale di Borgo Roma si sono svolti i primi esami scritti in presenza per 18 candidati del quinto anno, in tutta sicurezza secondo la procedura di detersione delle mani, compilazione della scheda di triage, utilizzo della mascherina e distanziamento fisico. A seguire anche le prove generali di ripartenza, prevista per settembre, nella nuova Aula Manichini per la...
Leggi tutto...
Laurearsi a Verona è sinonimo di accesso al mondo del lavoro. Lo confermano i dati del consorzio Almalaurea che, giovedì 11 giugno, nella sede romana del ministero dell’Università e della Ricerca, ha presentato il “Rapporto 2020 Almalaurea sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei laureati, XXII Indagine”. L’indagine è stata condotta su 7316 laureati dell’università di Verona, di primo e di secondo livello, usciti nel...
Leggi tutto...
Le informazioni riguardo le modalità di come ci si allena sono più utili per il preparatore o per l’atleta? Quali sono gli effetti di una diversa intensità e distribuzione dei carichi di allenamento nei corridori amatoriali? Nel processo di training quotidiano, in che modo due differenti tipologie di allenamento, polarizzato e focalizzato, possono migliorare i fattori fisiologici e prestativi in atleti non professionisti? Questi sono...
Leggi tutto...
Da lunedì 22 giugno è possibile accedere liberamente e senza obbligo di prenotazione al ristorante universitario San Francesco. L’accesso è consentito senza prenotazione obbligatoria per tutti gli utenti (corpo studentesco, personale tecnico amministrativo e corpo docente) solo a pranzo, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle ore 14, nel rispetto delle regole di accesso e seguendo le disposizioni del personale per i flussi di movimento, la misurazione della temperatura e il...
Leggi tutto...
Dentro e fuori i confini nazionali, l’Ateneo non si è fermato, proseguendo la sua attività di ricerca, didattica e diffusione della conoscenza. A testimoniarlo Ilaria Marchetto, studentessa Univr in Erasmus a Pilsen, in Repubblica Ceca, durante il periodo di lockdown. “Pur nell’emergenza – racconta – ho potuto imparare molto, soprattutto il valore delle piccole cose che danno senso alla quotidianità, come una semplice passeggiata al...
Leggi tutto...
What to do after the graduation? How can I enter the world of work? How can I learn about my strengths and weaknesses? To help recent graduates answer these questions, the University’s Job Placement office has designed and launched an individual employment advice service for recent graduates, in collaboration with Riccardo Sartori, professor of Occupational and Organisational Psychology at the Department of Human Sciences. The...
Leggi tutto...
Le celle solari in silicio hanno dominato finora il mercato fotovoltaico, se pure con notevoli costi di produzione. Un modo per ridurre tali costi è stato introdurre l’utilizzo di pannelli a film sottile a tecnologia flessibile, ossia realizzati posando le celle fotovoltaiche sopra un foglio molto sottile. Quali sono gli sviluppi di queste celle solari a film sottile? Lo studio “Flexible CIGS, CdTe and a-Si:H based...
Leggi tutto...
Arrivata alla sua quarta edizione a livello nazionale, per la prima volta la Cyber Challenge fa tappa a Verona. Si è svolta lunedì 8 giugno la prima gara individuale locale della Cyber Challenge. Protagonista il dipartimento di Informatica con organizzatori Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento, insieme a Mila Dalla Preda, Mariano Ceccato e Federica Paci, docenti di Informatica dell’ateneo. Quest’anno in tutta Italia sono stati...
Leggi tutto...