Si è tenuto mercoledì 2 febbraio, a Palazzo Giuliari, sede del Rettorato, l’incontro tra il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e l’allenatore della nazionale italiana maschile di volley, Ferdinando De Giorgi. Presenti anche Nicoletta Zerman, delegata alla Comunicazione e Rapporti istituzionali, Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport, e Giuliano Bergamaschi, docente in ateneo e pedagogista della Federvolley, oltre che della nazionale. Obiettivo dell’incontro quello di ideare e...
Leggi tutto...
Sabato 5 febbraio, in occasione della conclusione del corso di perfezionamento in Smart management in sport, l’ateneo ospiterà Maurizio Bertea, segretario generale della Federazione italiana pallacanestro. Nell’aula SMT11 del Polo Santa Marta, alle 10.30, Bertea interverrà per discutere delle sfide e dei cambiamenti in atto per l’intero sistema sportivo e, in particolare, per la pallacanestro. Durante il corso, diretto da Vania Vigolo, docente del dipartimento...
Leggi tutto...
Volontari per l’Educazione, progetto di Save the Children sostenuto dall’università di Verona, cerca ragazze e ragazzi che abbiano voglia di aiutare bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19, nel recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Arcipelago Educativo” e “Riscriviamo il futuro”, ritorna per il terzo anno consecutivo il progetto di...
Leggi tutto...
SSADH deficiency is a rare and debilitating neurometabolic disease. It is caused by mutations in the gene encoding for the succinic semialdehyde dehydrogenase (SSADH) enzyme, that lead to the synthesis of enzymatic variants unable to perform an efficient catalysis. This enzyme is responsible for one of the catabolic pathways of the inhibitory neurotransmitter GABA, which is essential for motor control. When the levels of GABA...
Leggi tutto...
In questa nuova puntata de La ricerca continua Giovanni Adami, dottorando in Scienze biomediche cliniche e sperimentali, presenta un approfondimento sulle patologie muscoloscheletriche reumatologiche, come le artriti croniche e l’osteoporosi, malattie invalidanti e molto frequenti nella popolazione. L’obiettivo del progetto, coordinato da Adami, al lavoro nell’Unità operativa complessa di Reumatologia, diretta da Maurizio Rossini, è quello di mettere in relazione la severità e l’incidenza di...
Leggi tutto...
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare all’undicesima edizione del premio nazionale Giovedìscienza dedicato alle ricercatrici e ricercatori under 35 di tutti gli Enti di ricerca italiani, organizzato dall’associazione Centroscienza onlus di Torino. Il premio nazionale Giovedìscienza ha l’obiettivo di incoraggiare impegno e attenzione dei protagonisti della ricerca per la comunicazione della scienza e fin dalla prima edizione si è confermato vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica...
Leggi tutto...
Sabato 29 gennaio tornano nelle piazze le Arance della Salute con il primo appuntamento dell’anno di raccolta fondi di Fondazione Airc per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione attraverso la sana alimentazione e abitudini di vita salutari. Per fare il pieno di salute e di vitamine saranno disponibili anche marmellata d’arancia e miele millefiori. Ventimila volontari distribuiscono reticelle da 2,5 kg di arance rosse coltivate...
Leggi tutto...
Mercoledì 19 gennaio, alle 17.30, la Società Letteraria di Verona ospiterà l’evento “Questio de aqua et terra: ecologia e modernità del pensiero “naturale” di Dante”. Durante l’incontro sarà presentata una plaquette “ecologica”, contenente passaggi significativi della Questio de Aqua et Terra, dissertazione tenuta da Dante Alighieri di fronte al clero veronese il 20 gennaio 1320. La plaquette, termine che in bibliografia indica un opuscolo raro...
Leggi tutto...
Mercoledì 12 gennaio, alle 12, riprende il programma “EurHope” dell’Università di Verona con la partecipazione della Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti Gelsomina Vigliotti. Vigliotti, entrata in carica solo tre mesi fa, è uno dei più importanti esponenti italiani nelle istituzioni europee e parlerà agli studenti via Zoom, ma anche a tutti coloro che vorranno collegarsi, previa registrazione, al seguente link Prima della nomina...
Leggi tutto...
Un progetto, tante idee innovative e un’energia tutta al femminile. Si può riassumere con queste caratteristiche la startup veronese Diamante, creata da Linda Avesani, docente del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, Roberta Zampieri e Valentina Garonzi. Alla startup, già vincitrice di numerosi riconoscimenti, è stato conferito il premio “Investiamo sul futuro” assegnato da Le Village by Crédit Agricole Triveneto. Diamante (Diagnosi di malattie autoimmuni...
Leggi tutto...