“Esseri nella bufera” di Silvano Pasquali è la foto vincitrice del concorso fotografico dal titolo “Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità”, promosso dalla Commissione Rus, Rete delle università sostenibili, dell’ateneo. “La fotografia ritrae il percorso di una spedizione alpinistica sul Monte Rosa. Propone tre soggetti tra di loro molto ben bilanciati: la montagna nevosa, sede del percorso degli scalatori”, si legge nelle motivazioni della giuria, “la linea umana, leggermente decentrata che tratteggia la direzione...
Leggi tutto...
Si chiude il primo Contamination Lab promosso da università degli studi di Verona e Veronafiere. In gara 12 studenti universitari per progettare la fiera dell’agricoltura del futuro. Ora al via cinque stage lavorativi in fiera. La Fieragricola del futuro? Forse un giorno potrebbe essere quella immaginata da Mattia Agostinello, Francesca Pelliccia, Filippo Sorgente, Edoardo Fiorini, in arte “Clabbers 5.0”. Il nome è quello che i...
Leggi tutto...
L’Unesco e il Permanent secretariat of the world summit of Nobel Peace Laureates (Permsec) offrono l’opportunità di partecipare alla Giornata mondiale della libertà di stampa che si terrà in Uruguay dal 3 al 5 maggio 2022. L’invito è riservato alle e agli studenti di giornalismo, comunicazione e relazioni internazionali, che avranno l’occasione di discutere e presentare temi relativi ai media e alla libertà di stampa nei loro...
Leggi tutto...
“Per tutta la vita sono stata cresciuta con un concetto di integrazione che mi imponeva, per potermi sentire accettata, di abbandonare una delle mie due metà, italiana o tunisina. Sulla mia esperienza, credo questa parola definisca invece una necessaria assimilazione degli aspetti positivi di entrambi i lati delle culture con cui si cresce, mostrandoli al mondo senza compromessi. È una realtà che non può essere...
Leggi tutto...
“Tutto nasce dal desiderio di raccontare storie, perché le storie non si possono rinchiudere. Ogni cosa può essere rinchiusa, anche le persone: lo sanno bene i detenuti e l’abbiamo visto anche noi in questi ultimi due anni. Ma le storie e il loro racconto non si possono fermare”, con queste parole Alessandro Anderloni, attore e regista, ha commentato il progetto “Dante in carcere” nel corso...
Leggi tutto...
L’università di Verona è sesta tra le 17 giovani università d’Italia partecipanti alla classifica del “Times Higher Education Young University Rankings”, che nel 2022 ha preso in considerazione 790 atenei con meno di 50 anni dalla loro istituzione. L’ateneo scaligero, al sesto posto tra le università italiane a pari merito con un altro ateneo, è preceduto dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dal Vita...
Leggi tutto...
Dopo il successo ottenuto dagli appuntamenti dei mesi scorsi, giunge a conclusione Dante in scena, il ciclo di incontri promossi dall’università di Verona per celebrare il profondo legame tra Dante e la città scaligera. Sarà Alessandro Anderloni a dialogare con studentesse, studenti e cittadini, martedì 22 febbraio, alle 17, nell’aula SM T3 del Polo Santa Marta di via Cantarane 24. All’incontro dal titolo “Dante in...
Leggi tutto...
In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Giovanna Rech, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presenta la piattaforma Spot, risultato di un progetto di ricerca socio-culturale finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Obiettivo del lavoro di ricerca multicentrico, coordinato dalla Mendel University di Brno, è quello di presentare un approccio innovativo al turismo culturale. Per questo è nata Spot la...
Leggi tutto...
È stato Maurizio Bertea, segretario generale della Federazione italiana pallacanestro, a tenere a battesimo, il 5 febbraio scorso, la conclusione del corso di perfezionamento “Smart management in sport” dell’università di Verona, diretto dalla docente Vania Vigolo. Le sfide e i cambiamenti in atto nel sistema sportivo e, in particolare, nella pallacanestro tra i temi emersi nella mattinata di confronto con le studentesse e gli studenti...
Leggi tutto...
Oltre 1000 studi clinici in corso, 467 nuovi protocolli per la sperimentazione clinica, 300 nuovi studi clinici valutati dal Cesc ogni anno, 18 sperimentazioni cliniche per lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini contro il Sars – Cov 2, a cui si aggiungono quattro progetti europei finanziati nell’ambito di Horizon 2020, un bando Aifa per la sperimentazione degli anticorpi monoclonali e tre studi nazionali e...
Leggi tutto...