Claudio Maffeis, direttore della sezione di Pediatria a indirizzo diabetologico e malattie del metabolismo dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e docente di Pediatria al dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona, è stato nominato presidente della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica. La nomina è avvenuta in occasione del XXII Congresso nazionale della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica,...
Leggi tutto...
Università di Verona e UniCredit Foundation hanno annunciato i vincitori del bando “Fondo Gianesini”, assegnando quattro borse di studio del valore complessivo di 100 mila euro. La cerimonia di premiazione del bando, giunto alla sesta edizione, si è tenuta lunedì 16 dicembre nella sala Barbieri di palazzo Giuliari. Le borse di studio sono andate a sostegno di progetti di ricerca in area medica (per 70...
Leggi tutto...
Quando le scelte compiute in ambito scientifico possono dirsi eticamente corrette? Qual è la natura del rapporto tra etica e ricerca? A questi interrogativi ha provato a rispondere Mauro Ferrari, scienziato italiano dall’illustre carriera accademica internazionale che dal primo gennaio sarà a capo del Consiglio europeo della ricerca, all’interno della conferenza Dialoghi sull’etica della ricerca tenutasi lunedì 16 dicembre al polo Zanotto. Referente dell’iniziativa Luigina Mortari,...
Leggi tutto...
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che colpisce preferenzialmente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi portando a erosioni ossee e a deformazione articolare con importante dolore e impotenza funzionale. Uno studio, condotto dai ricercatori dell’università di Genova, guidati da Antonio Puccetti, e dell’università di Verona, guidati da Claudio Lunardi e Marzia Dolcino, e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Cells”, ha identificato, nei...
Leggi tutto...
Cambio di repertorio ma immutato successo per il consueto concerto di Natale in ateneo, tenutosi giovedì 19 dicembre nell’aula magna del polo Zanotto. Dopo edizioni dedicate a un repertorio della tradizione classica, la serata musicale 2019 è stata affidata al coro gospel veronese Mélos Idé, composto da 26 voci femminili accompagnate da una pianista e dirette da Chiara Pinazzi, e alla Bifo Combo Band, quartetto...
Leggi tutto...
“Oggi ribattezziamo l’edificio Atrium e lo intitoliamo allo scrittore austriaco Stefan Zweig come piccolo segno della nostra riconoscenza verso un uomo che con le sue opere, il suo pensiero e la sua filosofia prima di ogni altro ha dato vita al sogno europeo, influenzando generazioni di pensatori, politici, artisti e cittadini europei”. Così David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, ha introdotto la cerimonia d’inaugurazione tenutasi...
Leggi tutto...
L’abuso di benzodiazepine (BZD) ad alte dosi è un disturbo da uso di sostanze poco noto. In tale ambito, il Lormetazepam (LMZ) è la BZD più comunemente abusata in Italia. Uno studio veronese, pubblicato nel numero di novembre della rivista scientifica “Internal and Emergency Medicine”, ha indagato le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti con questo disturbo da uso di sostanze ed i motivi che...
Leggi tutto...
Il vincitore per la migliore tesi di dottorato in Diritto del lavoro del 2019 è Gianluca Urbisaglia, dottore di ricerca dell’ateneo di Verona. Il premio “Santoro-Passarelli” è stato consegnato all’università di Udine da Aidlass, associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale che associa tutti gli studiosi e i cultori della materia. Tra le 14 tesi di dottorato partecipanti ha vinto quella di...
Leggi tutto...
Lo spin-off universitario InnovEn Srl, attivo nell’ambito dello sviluppo di tecnologie nei settori del trattamento delle acque reflue e dei rifiuti, ha terminato il suo periodo di incubazione e, al termine del 2019, ha lasciato ufficialmente gli spazi dell’ateneo. InnovEn nasce nel 2015 ad opera gruppo di ricerca di Ingegneria chimica ambientale e bio-processi del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, David Bolzonella e Nicola...
Leggi tutto...
L’università di Verona aprirà le porte ai futuri studenti. A partire dal 20 gennaio, per una settimana, tutti gli interessati avranno l’opportunità di conoscere le aree dell’ateneo e le caratteristiche di ciascun corso. Si comincerà lunedì 20 gennaio dalle 9 con la presentazione dei corsi dell’area Economica, che sarà ospitata al polo Santa Marta, in via Cantarane 24. Nel pomeriggio, dalle 14.30, nella sede di...
Leggi tutto...