Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Malattie neurologiche, dall’analisi del liquido cerebrospinale diagnosi più efficaci per una terapia mirata
nella Ricerca e innovazione

Malattie neurologiche, dall’analisi del liquido cerebrospinale diagnosi più efficaci per una terapia mirata

Il liquido cerebrospinale bagna il cervello e il midollo spinale con la funzione di proteggere il sistema nervoso centrale e regolarne gli scambi di sostanze. Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista “Neurology” ha messo in evidenza l’importanza dell’esame del liquido cerebrospinale nella diagnosi delle patologie neurologiche autoimmuni che colpiscono la mielina (sostanza che avvolge i nervi come una guaina isolante), provocando un’interruzione della trasmissione...

Leggi tutto...

0
25 Nov 2019
Una nuova storia su People of Univr
nella Protagonisti e storie

Una nuova storia su People of Univr

Samuela ha raccontato a People of Univr la sua storia. Dopo la laurea triennale, quasi 20 anni nel mondo del lavoro, poi un sogno da inseguire e la ripresa degli studi universitari, questa volta da conciliare con gli impegni lavorativi e famigliari (un marito e due bambini da accudire). A sostenerla nel nuovo percorso sono soprattutto due ingredienti: entusiasmo e tenacia. Leggi la storia completa...

Leggi tutto...

0
26 Nov 2019
Bando Fse, premiati due progetti dell’ateneo
nella Protagonisti e storie

Bando Fse, premiati due progetti dell’ateneo

In occasione della presentazione del nuovo bando Fse Assegni di ricerca, tenutasi mercoledì 6 novembre all’auditorium dell’Orto botanico di Padova, sono stati premiati i migliori progetti relativi al bando 2018. Tra i vincitori due progetti dell’ateneo sviluppati da team di docenti e ricercatori rispettivamente dei dipartimenti di Biotecnologie e di Informatica. Presente alla cerimonia di premiazione Denis Delfitto, delegato alla Valutazione e impatto della ricerca....

Leggi tutto...

0
27 Nov 2019
A Verona il IX Congresso nazionale della Società italiana muscoli, legamenti e tendini
nella Primo piano

A Verona il IX Congresso nazionale della Società italiana muscoli, legamenti e tendini

Dall’ortopedia alla biologia, dalla neurologia alla fisiatria. A caratterizzare il IX Congresso nazionale della Società italiana muscoli, legamenti e tendini (Ismult), in programma il 29 e 30 novembre all’Hotel Villa Quaranta, sarà l’interdisciplinarietà, orientata a promuovere le iniziative scientifiche inerenti lo studio e la cura delle patologie dei tessuti muscolari, legamentosi e tendinei. Presiederanno il congresso, presentato martedì 26 novembre nella sala Arazzi del comune...

Leggi tutto...

0
27 Nov 2019
Un ateneo sempre più plastic free
nella Primo piano

Un ateneo sempre più plastic free

Limitare l’uso della plastica riducendo la diffusione delle classiche bottigliette monouso. Dopo la distribuzione delle borracce in metallo blu elettrico alle nuove matricole, l’ateneo prosegue nel suo impegno a favore dell’ambiente. Su iniziativa del Consiglio degli studenti, a partire da lunedì 2 dicembre, sarà possibile acquistare una borraccia targata Univr al prezzo di 4 euro all’Univrstore, il negozio dell’ateneo con sede nel Chiostro San Francesco....

Leggi tutto...

0
27 Nov 2019
3d render of dna structure, abstract  background
nella Ricerca e innovazione

Identificati geni che regolano le manifestazioni cliniche della Sindrome di Sjögren

La Sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune di origine ignota e caratterizzata da secchezza degli occhi e della bocca provocati da un’infiammazione cronica delle ghiandole salivari e lacrimali, da stanchezza, artromialgie e, in una percentuale variabile di pazienti, dal coinvolgimento di organi interni (rene, polmone, sistema nervoso centrale e periferico). Inoltre, in una bassa percentuale di pazienti si può verificare un’evoluzione verso il linfoma...

Leggi tutto...

0
29 Nov 2019
Uno sguardo alla figura femminile tra diritto, lavoro e letteratura
nella Cultura e società

Uno sguardo alla figura femminile tra diritto, lavoro e letteratura

In occasione del centenario della legge Sacchi, che prevedeva l’abolizione dell’autorizzazione maritale e l’apertura della maggior parte delle professioni alle donne, l’ateneo ha ospitato un convegno per ricordare il primo passo verso la parità dei diritti. Giovedì 28 novembre al palazzo di Scienze giuridiche si è tenuto l’incontro “1919-2019. Nel centenario dell’abolizione dell’autorizzazione maritale”. Il congresso si è aperto con i saluti di Stefano Troiano,...

Leggi tutto...

0
03 Dic 2019
Nuove abitudini di consumo per incentivare la produzione di bio-plastiche dai rifiuti organici
nella Ricerca e innovazione

Nuove abitudini di consumo per incentivare la produzione di bio-plastiche dai rifiuti organici

Il consumatore, per incentivare un modello di economia circolare, sarebbe favorevole all’acquisto di prodotti biologici derivanti da rifiuti alimentari? Questa la domanda che il team della ricerca “Circular economy: consumer attitudes to products made from urban bio-waste” si è posto. Lo studio, coordinato da Ivan Russo e Ilenia Confente, del dipartimento di Economia aziendale, diretto da Federico Brunetti, insieme all’università di Bologna e all’university of...

Leggi tutto...

0
04 Dic 2019
Storie di donne: il racconto delle immagini
nella Cultura e società

Storie di donne: il racconto delle immagini

Quali connessioni è possibile tracciare tra la donna dell’antica Grecia e la donna contemporanea? Quali informazioni sul ruolo della donna nell’antichità si raccolgono dall’osservazione delle immagini pittoriche che abbiamo a disposizione? Queste le domande approfondite durante l’incontro “Storie di donne: il racconto delle immagini”, iniziativa presente del cartellone di eventi “Diffusioni” e ospitata il 3 dicembre nell’aula magna del liceo Maffei di Verona. La conferenza...

Leggi tutto...

0
04 Dic 2019
I materiali della creazione, con Salvatore Sciarrino
nella Cultura e società

I materiali della creazione, con Salvatore Sciarrino

Le sue composizioni sono state eseguite nei più famosi teatri e luoghi di musica del mondo. Salvatore Sciarrino, ospite in ateneo il 10 dicembre, è uno dei compositori e musicisti più importanti e più eseguiti del panorama internazionale. Martedì 10 dicembre alle 11 nell’aula T2 del polo Santa Marta si terrà la sua lectio magistralis “I materiali della creazione”, organizzata dalla Scuola di dottorato in...

Leggi tutto...

0
04 Dic 2019
Page 124 of 133« First...102030...122123124125126...130...Last »