Il futuro si dà appuntamento a Verona per discutere e toccare con mano le tendenze che stanno dando forma all’Italia e al mondo di domani. L’occasione è la prima edizione del Festival del futuro, pormosso dal Gruppo Athesis, con la collaborazione scientifica dell’ateneo. Un percorso di due giorni fitto di incontri con 38 “future maker»” del nostro tempo: scienziati, medici, economisti, imprenditori, esperti di ambiente...
Leggi tutto...
Uno sguardo verso il futuro, dal cambiamento della popolazione ai problemi nutrizionali. Argomenti che hanno coinvolto due campi di studio apparentemente molto diversi tra loro ma in realtà interconnessi, con importanti spunti e suggestioni sia in ambito medico-clinico sia in campo sociale e giudiziario. Nella sala D’Ardizzone del dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo si è svolto martedì 12 novembre l’incontro “Invecchiamento della popolazione, nutrizione e...
Leggi tutto...
In occasione della 29esima edizione di Job&Orienta, in programma dal 28 al 30 novembre in Fiera, l’università di Verona, oltre ad un suo stand informativo, proporrà tre appuntamenti di orientamento, uno per ogni giorno di manifestazione, rivolti agli studenti e alle loro famiglie. Si comincia giovedì 28, con un ricco calendario di presentazione dei corsi di laurea Univr. Studenti-tutor forniranno, nell’ordine, ogni informazione utile sui corsi triennali delle seguenti aree: Economica,...
Leggi tutto...
Uno sguardo al mondo dell’imprenditoria tra innovazione e tradizione, pensando al futuro delle imprese digitali dal rapporto con i consumatori alle nuove sfide tecnologiche. L’incontro di mercoledì 13 novembre con l’imprenditore Enrico Pandian è stato un’occasione per gli studenti del corso di Marketing dell’università per conoscere in maniera pratica il mestiere dell’imprenditore, in tutte le fasi di sviluppo di un’idea fino alla sua realizzazione e...
Leggi tutto...
Il Tribunale di Verona e il dipartimento di Scienze giuridiche hanno sottoscritto la convenzione per lo sviluppo congiunto di numerose iniziative e opportunità a servizio del territorio, nella prospettiva di un più intenso collegamento della ricerca scientifica e della didattica universitaria con la prassi giurisdizionale. La convenzione è stata firmata lunedì 18 novembre, nella sala Jacopo D’Ardizzone di via Montanari 9, da Stefano Troiano, direttore...
Leggi tutto...
Risale al 1919 la normativa che ha cambiato il panorama lavorativo e giuridico femminile, compiendo un passo importante verso l’emancipazione. La legge Sacchi, siglata dopo il primo conflitto mondiale, ha permesso alle donne di esercitare tutte le professioni e di ricoprire gli impieghi pubblici, abolendo di fatto l’istituto dell’autorizzazione maritale. Al centenario di quest’avvenimento è dedicato il convegno “Nel centenario dell’abolizione dell’autorizzazione maritale (1919-2019): donne...
Leggi tutto...
La comparsa del sorriso sociale durante la comunicazione faccia-a-faccia genitore-lattante è considerata una pietra miliare dello sviluppo emotivo umano nella cultura occidentale, ma non si osserva frequentemente nelle altre culture. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Developmental Psychology ha messo a confronto tre campioni di diadi madre-lattante di etnie e culture diverse e dimostrato come lo sviluppo emotivo umano può intraprendere direzioni diverse non solo...
Leggi tutto...
Attività fisica, invecchiamento attivo e politiche per la salute: quali scenari per il territorio veronese? Se n’è parlato martedì 19 novembre al palazzo della Gran Guardia all’interno del convegno “La salute nel movimento”, promosso dal Comune di Verona e dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo in collaborazione con di Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera. La mattinata di studi, arricchita dalla presenza di...
Leggi tutto...
Dal 14 al 17 novembre l’ateneo ha ospitato un evento internazionale di educazione non-formale di rilevanza europea. L’evento, organizzato dall’associazione AEGEE-Verona, sede locale della più grande associazione studentesca interculturale d’Europa, AEGEE, con il supporto del Consiglio degli studenti dell’ateneo, rientra all’interno del progetto Europeo “My Europe My Saying”, co-finanziato dall’Erasmus+, volto a promuovere tra i giovani lo sviluppo di competenze interpersonali, le cosiddette “soft-skills”, per...
Leggi tutto...
Un confronto aperto per condividere le sinergie attuali e future tra l’ateneo e le istituzioni a favore dello sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Questioni relative ai cambiamenti sociali ed economici della città, al benessere personale, al welfare familiare, agli sviluppi demografici, saranno oggetto del dibattito pubblico che si terrà venerdì 29 novembre, alle 17, nell’aula magna del polo Santa Marta, Silos di ponente, via...
Leggi tutto...