Al via a partire da febbraio 2020 l’iniziativa Univr lezioni aperte. L’obiettivo è di aiutare i futuri studenti verso una scelta più consapevole del percorso di studi. Il progetto durerà fino a giugno 2020 ed è rivolto agli studenti di quarta e quinta superiore che potranno così scoprire se il corso scelto fa per loro. La possibilità di assistere alle lezioni permetterà agli studenti delle...
Leggi tutto...
Contemporaneità, storia, ambiente, religione, cittadinanza e filosofia. Questi alcuni dei temi del cartellone di appuntamenti “Diffusioni”. Proseguono a febbraio e marzo gli eventi in cui docenti, ricercatrici e ricercatori incontrano i cittadini per discutere di attualità. Il programma. Gli appuntamenti del mese di febbraio si apriranno giovedì 6, alle 17, in sala Zanella, alla biblioteca Frinzi, con la presentazione dell’opera “Il romanzo in Italia”, a...
Leggi tutto...
Il team dell’università di Verona composto da Niccolò Da Pra e Roberta Giusti ha sfidato le università avversarie di Trento e Padova aggiudicandosi la vittoria finale dell’Elsa legal debate. La competizione, volta a potenziare le capacità di dibattito logico-giuridico, si è tenuta il 27 novembre a Padova in occasione dell’Elsa Day, giornata internazionale dedicata ai temi della giurisprudenza. Grazie alla vittoria ottenuta nella seconda edizione...
Leggi tutto...
La falange di un piede e un pezzo di fegato. Sono questi i campioni biologici acquisiti dai resti di Cangrande della Scala e su cui, per la prima volta, sarà effettuato uno studio completo del Dna. Un processo di esamina complesso che, attraverso i reperti di tessuto osseo e di tessuto epatico, permetterà di analizzare la sequenza genetica del Cangrande. I prelievi sono stati eseguiti...
Leggi tutto...
La Transcranial Direct Current Stimulation (Tdcs – stimolazione transcranica a corrente diretta) è una tecnica innovativa con cui è possibile stimolare diverse parti del cervello in modo non invasivo. Questa stimolazione cerebrale è attualmente in fase di studio nell’uomo per alcune patologie psichiatriche come la depressione e il disturbo bipolare. Ma in che modo agisce e quali sono i meccanismi alla base dei suoi effetti...
Leggi tutto...
La restituzione del sapere al territorio è una delle missioni che l’ateneo persegue con lo scopo di formare i cittadini e di creare consapevolezza su temi accademici che troppo spesso rimangono chiusi all’interno delle mura dell’università. Il dipartimento di Scienze umane dell’ateneo ha presentato i propri obiettivi nell’ambito della Terza missione durante l’incontro “Diffusione dei saperi e processi trasformativi”, tenutosi mercoledì 29 gennaio nell’aula Messedaglia...
Leggi tutto...
A quasi quattro anni dal referendum sulla Brexit, il Regno Unito esce ufficialmente dall’Unione Europea. Dal primo febbraio, infatti, inizierà un periodo di transizione per definire i termini del divorzio con Bruxelles. Roberta Facchinetti, docente di Lingua e linguistica inglese al dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo, interviene a commento dell’addio che segna una svolta nella storia europea. “Nella memoria del Regno Unito e...
Leggi tutto...
Un corso di formazione dedicato all’inclusione e alla crescita di promotori della mobilità ciclistica. Il mercato italiano, in linea con quello europeo, vede sempre più nella bicicletta una fonte di mobilità sostenibile, di sviluppo turistico, e promozione della salute da sfruttare e ampliare. Queste le motivazioni che hanno portato alla creazione del corso universitario di “Esperto promotore della mobilità ciclistica”, organizzato dal dipartimento di Neuroscienze,...
Leggi tutto...
Non si può prescindere dalla memoria. E proprio all’urgenza della memoria è stata dedicata la mostra dal titolo “L’eredità di Primo Levi”, inaugurata lunedì 27 gennaio in biblioteca Frinzi e aperta al pubblico fino al 29 febbraio. Sono intervenuti all’inaugurazione Olivia Guaraldo, delegata del rettore alla Valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni culturali, public engagement, Daniela Brunelli, coordinatrice del Sistema bibliotecario di ateneo e...
Leggi tutto...
Un programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle università che vogliono far parte della nuova generazione di cyberdefenders. Questo è CyberChallenge.IT, il progetto che per l’edizione 2020 sarà ospitato dal dipartimento di Informatica, con organizzatori Mila Dalla Preda, Mariano Ceccato e Federica Paci, docenti di Informatica in ateneo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti dai 16 ai...
Leggi tutto...