I 10 anni dalla scomparsa della straordinaria attrice Franca Rame sono stati celebrati durante l’evento “Franca Rame, non solo attrice”, un convegno internazionale nato dalla collaborazione tra l’università di Verona, la Fondazione Dario Fo e Franca Rame e l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che si è tenuto dal 17 al 19 maggio. Mercoledì 17 maggio è stata l’università di Verona a celebrare la figura...
Leggi tutto...
La giustizia rappresenta notoriamente una delle istituzioni più importanti per la vita dei cittadini: sistemi di giustizia efficienti sono, oltre che un elemento di civiltà ed un pilastro della civile convivenza, il presupposto per un buon funzionamento dell’economia e per una crescita economica. Parte proprio da questo presupposto il progetto europeo “Verona Cost Action 20131: Efficient Justice for All” finanziato dalla European Cooperation in Science and...
Leggi tutto...
La gestione delle emergenze in Italia è stata al centro dei 4 incontri, organizzati tra aprile e maggio dall’associazione Lares Verona – Unione nazionale laureati esperti in protezione civile, per studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza. In programma anche a due visite alle sale operative dei vigili del fuoco e della Croce verde, per osservare in prima persona il lavoro...
Leggi tutto...
L’acqua è la risorsa naturale più preziosa e vitale del nostro pianeta, essenziale per la sopravvivenza e la salute di tutte le forme di vita. Di questo si è parlato l’11 maggio scorso, a Ca Vignal 3, durante l’appuntamento “Acqua pulita e servizi igienico sanitari“. Il convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto “Pillole di sostenibilità” promosso dalla commissione Rus dell’università di Verona che ha...
Leggi tutto...
Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba esplodeva nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale. L’attentato, opera di militanti dell’estrema destra fascista, provocò 85 morti e oltre 200 feriti. In quella terribile strage trovò la morte un giovane veronese di 20 anni, Davide Caprioli, studente universitario nell’allora facoltà di Economia e commercio di Verona. Per ricordarlo l’ateneo intitolerà l’aula T5 del Polo Zanotto...
Leggi tutto...
Il Garante della privacy ha recentemente sospeso il servizio ChatGPT in Italia, un evento che ha causato molto stupore e qualche perplessità, chiamando in causa alcuni luoghi comuni secondo cui l’Italia sarebbe un paese contrario all’innovazione. In realtà suscita ancora più perplessità, in chi scrive dopo aver analizzato le motivazioni della sospensione, il fatto che altri paesi dell’Ue non abbiano ancora seguito l’Italia in questo...
Leggi tutto...
Una delle maggiori realtà strategiche del tessuto produttivo veronese si è raccontata nell’incontro di giovedì 19 aprile in onore del 75° anniversario della costituzione del Consorzio Zai (1948-2023), organizzato in municipio dall’associazione Consiglieri comunali emeriti del Comune di Verona. É stata ripercorsa la storia di questa istituzione e la sua attività presente, mantenendo però sempre uno sguardo inevitabile al futuro. L’incontro è stato aperto dai...
Leggi tutto...
Interdisciplinarità e transdisciplinarità delle riflessioni sono state le parole chiave del convegno “Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico” promosso dal dipartimento Culture e civiltà dell’ateneo scaligero e dal dipartimento di Ingegneria e architettura dell’università di Parma. L’evento si è tenuto lunedì 17 e martedì 18 alle 9.30 al polo Santa Marta. Referente del progetto è stata Lucia Masotti, docente di Geografia...
Leggi tutto...
Crescita personale, partecipazione attiva e ampliamento delle competenze sono gli obiettivi principali del progetto “Cultura è dialogo” promosso dalla Fondazione Verona Minor Hierusalem in collaborazione con l’ateneo scaligero e Esu Verona. Quattro incontri, dal 27 aprile al 15 giugno, che si terranno nella residenza universitaria di Corte delle Maddalene dalle 18 alle 20, e si apriranno con interventi da parte di figure professionali esperte, per...
Leggi tutto...
Al via una serie di laboratori creativi alla scoperta del patrimonio artistico della chiesa di Santa Maria in Organo organizzati dalla fondazione Verona Minor Hierusalem che si sta impegnando a rendere sempre più inclusivo l’accesso al patrimonio culturale. Gli eventi organizzati saranno in collaborazione con il Gruppo Asperger Veneto (Gav) e affiancati dalla partnership dell’università di Verona. I 10 appuntamenti previsti dall’iniziativa “L’arte dell’accoglienza innovativa...
Leggi tutto...