Author Archives: Gianluca Ruffino



Gianluca Ruffino

Al via a Vicenza un nuovo corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili
nella Primo piano

Al via a Vicenza un nuovo corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili

Il polo universitario di Vicenza si arricchisce di un nuovo corso di laurea magistrale, che sarà attivato a partire dall’anno accademico 2023/2024 dall’Università degli Studi di Verona in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza. Il corso, denominato Management delle attività sportive innovative e sostenibili (SportIS), sarà proposto nell’ambito del dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e...

Leggi tutto...

0
28 Apr 2023
Farmacia, presentato il nuovo corso di laurea Magistrale a ciclo unico
nella Primo piano

Farmacia, presentato il nuovo corso di laurea Magistrale a ciclo unico

Presentato alle future studentesse e studenti il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia a Verona. Nel corso dell’incontro, giovedì 20 aprile al Polo Zanotto, sono stati presentati tutti gli aspetti innovativi e gli sbocchi professionali di questa nuova e importante proposta formativa nata dalla collaborazione tra l’università e l’Irccs ospedale Sacro Cuore don Calabria. Il corso, della durata di 5 anni,...

Leggi tutto...

0
26 Apr 2023
Maria Paola Bonacina vince l’Amazon Research Award
nella Senza categoria

Maria Paola Bonacina vince l’Amazon Research Award

Maria Paola Bonacina, docente del dipartimento di Informatica dell’ateneo, ha vinto un Amazon Research Award (Ara) nella categoria ragionamento automatico, con un progetto intitolato “Advances in Conflict-Driven Satisfiability Modulo Theories and Assignments”. Bonacina studia diversi problemi nell’area del ragionamento automatico, tra cui quello della soddisfacibilità modulo teorie (Smt). Per questo problema ha introdotto il metodo Cdsat (Conflict-Driven Satisfiability), con Stéphane Graham-Lengrand e Natarajan Shankar dell’Sri...

Leggi tutto...

0
26 Apr 2023
Start cup Veneto 2023
nella Primo piano

Start cup Veneto 2023

Dopo l’edizione del 2022 che ha visto vincitore il gruppo del nostro ateneo ThermalX coordinato da Riccardo Muradore e da Claudia Daffara, riparte la nuova edizione di Start Cup Veneto. Start Cup Veneto intende stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up...

Leggi tutto...

0
19 Apr 2023
Alimentazione e stili di vita per l’ultimo appuntamento de “I martedì della salute”
nella Primo piano

Alimentazione e stili di vita per l’ultimo appuntamento de “I martedì della salute”

Giunge al termine il ciclo di incontri “I martedì della salute”, organizzato dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili per dialogare con cittadine e cittadini su temi attuali e importanti legati alla salute. Dopo l’incontro dedicato al tema del Disturbo neurologico funzionale, si terrà martedì 11 aprile alle 16.30 nella Sala Farinati della Biblioteca Civica l’ultima conferenza dal titolo “Alimentazione e stili di vita”....

Leggi tutto...

0
07 Apr 2023
Inaugurazione dell’Anno Accademico 22-23 dell’Università di Verona
nella Primo piano

Inaugurazione dell’Anno Accademico 22-23 dell’Università di Verona

Venerdì 19 maggio, alle 10.30, nell’Aula Magna del Polo Zanotto, si terrà la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-23 dell’Università di Verona. Dopo la lettura della relazione inaugurale da parte del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e del saluto della Ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, presenza a oggi confermata, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Confronto sui problemi della salute pubblica post Pandemia“. Interverranno Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore...

Leggi tutto...

0
04 Apr 2023
Centro Estivo di Ateneo Play&Game 2023
nella Primo piano

Centro Estivo di Ateneo Play&Game 2023

Parte anche quest’anno il Centro estivo di ateneo Play&Game 2023, rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni, sia figli di dipendenti e studentesse/i dell’ateneo, sia aperto alla cittadinanza. L’iniziativa è promossa da Scienze motorie del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, in collaborazione con il Centro universitario sportivo e il supporto diretto del Comitato unico di garanzia di ateneo, che...

Leggi tutto...

0
04 Apr 2023
Il disturbo neurologico funzionale al centro del penultimo incontro de “I martedì della salute”
nella Senza categoria

Il disturbo neurologico funzionale al centro del penultimo incontro de “I martedì della salute”

Dopo il recente incontro su fertilità, fecondazione e inizio vita, martedì 4 aprile alle 16.30 nella Sala Farinati della Biblioteca Civica si terrà il settimo appuntamento del ciclo di incontri “I martedì della salute”, dal titolo “Il disturbo neurologico funzionale. Storia di un cambiamento”. Il ciclo di incontri è organizzato dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili per dialogare con cittadine e cittadini su...

Leggi tutto...

0
31 Mar 2023
Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco
nella Primo piano

Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco

Martedì 28 marzo si è tenuto il seminario “Re-Imagining School Settings for Student Thriving”, organizzato dal Centro studi interculturali, del dipartimento di Scienze umane, dell’università di Verona. Il seminario è stato moderato da Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale e direttore del Csi, ed ha avuto come relatrice Carola Suárez-Orozco, docente dell’Harvard Graduate School of Education, direttrice dell’Immigration Initiative di Harvard, Massachusetts. L’intervento di Suárez-Orozco è...

Leggi tutto...

0
29 Mar 2023
Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino
nella Ricerca e innovazione

Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello...

Leggi tutto...

0
22 Mar 2023
Page 2 of 41234