Author Archives: Andrea Pettinari



Andrea Pettinari

Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità
nella Univerona e la città

Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di Culture e...

Leggi tutto...

0
10 Mar 2023
Univr promuove un corso formativo sulla giustizia riparativa e sulla mediazione penale
nella Primo piano

Univr promuove un corso formativo sulla giustizia riparativa e sulla mediazione penale

Nuova iniziativa promossa dall’università di Verona per le studentesse e gli studenti interessati a formarsi come mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa. Lunedì 20 marzo alle 15, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche in via Carlo Montanari 9, verrà presentata l’offerta formativa del corso di formazione dedicato ai percorsi di giustizia riparativa e alle esperienze di mediazione penale. Questo ciclo didattico è organizzato...

Leggi tutto...

0
16 Mar 2023
Grande successo per l’appuntamento sulla tutela del patrimonio culturale
nella Primo piano

Grande successo per l’appuntamento sulla tutela del patrimonio culturale

Grande partecipazione della comunità studentesca e della cittadinanza al primo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate alla tutela del patrimonio culturale, dell’ambiente e della biodiversità e organizzate dal dipartimento di Scienze giuridiche nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Verona in collaborazione con l’Ordine degli avvocati scaligeri e con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto...

Leggi tutto...

0
13 Mar 2023
Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina
nella Senza categoria

Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...

Leggi tutto...

0
06 Mar 2023
Tutela del patrimonio culturale e degli animali, contrasto al consumo del suolo, agli ecoreati ed alle ecomafie
nella Primo piano

Tutela del patrimonio culturale e degli animali, contrasto al consumo del suolo, agli ecoreati ed alle ecomafie

Il furto di opere d’arte al Museo di Castelvecchio e quello di incunaboli e volumi antichi alla Biblioteca Capitolare di Verona, avvenuti negli anni scorsi, saranno al centro dell’incontro “Tutela del patrimonio culturale, sottrazione e recupero di opere d’arte: il quadro normativo sovranazionale, nazionale e locale”, organizzata dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’incontro si terrà lunedì...

Leggi tutto...

0
06 Mar 2023
I martedì della salute, grande successo per il primo appuntamento
nella Senza categoria, Univerona e la città

I martedì della salute, grande successo per il primo appuntamento

Grande successo per il primo appuntamento de “I martedì della salute”, promossi dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili con il supporto di Contemporanea – piattaforma di linguaggi delle contemporaneità dell’università di Verona per parlare di progresso della medicina nei suoi aspetti anche etici, filosofici e giuridici attraverso una informazione/formazione rivolta a tutte e a tutti. Il primo incontro, dal titolo “Le volontà anticipate di...

Leggi tutto...

0
22 Feb 2023
Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism
nella Primo piano

Presentata la nuova convenzione interuniversitaria tra Verona e Trento per lo sviluppo del Cerism

Un’ulteriore accelerazione per lo sviluppo della ricerca e della didattica negli ambiti sport, montagna e salute con importanti ricadute per l’innovazione sul territorio. Grazie alla nuova convenzione interuniversitaria il Cerism di Rovereto torna a essere progetto pienamente condiviso tra le università di Verona e Trento potendo contare sul costante supporto del Comune di Rovereto e sul forte impulso di “Trentino Sviluppo”. Un centro interuniversitario, dunque,...

Leggi tutto...

0
21 Feb 2023
Si rafforza l’intesa tra Univr e l’Irccs dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar
nella Primo piano

Si rafforza l’intesa tra Univr e l’Irccs dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Apertura e condivisione con uno sguardo proteso verso il futuro, oltre l’intesa storica che porterà a Verona, già dal prossimo anno accademico, un innovativo corso di laurea in Farmacia con sede nella Cittadella della Carità di Negrar. Può essere riassunto così il clima con cui il 14 febbraio si è insediato il Comitato paritetico di indirizzo istituito dall’università di Verona e dall’Ircss, Istituto di ricovero...

Leggi tutto...

0
20 Feb 2023
È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea
nella Protagonisti e storie

È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea

Marcella Milana, docente di Pedagogia generale e sociale del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo scaligero, è stata eletta Chair della Esrea, la European Society for Research on the Education of Adults. Esrea è una società scientifica, con sede legale in Germania, che dal dicembre 1991 sostiene e promuove la qualità della ricerca empirica e teoretica sull’educazione e l’apprendimento degli adulti in Europa attraverso network, conferenze...

Leggi tutto...

0
21 Feb 2023
Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza
nella Univerona e la città

Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia,...

Leggi tutto...

0
15 Feb 2023
Page 1 of 612345...Last »