Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23 marzo ha riunito scienziati e imprenditori, al Polo Santa Marta, in occasione della presentazione di “Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. Il progetto nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del territorio del...
Leggi tutto...
“Re-Imagining School Settings for Student Thriving. Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana degli studenti”, questo il titolo del seminario organizzato dal Csi, Centro studi interculturali, dipartimento di Scienze umane, dell’università di Verona, per martedì 28 marzo dalle 15 alle 16.30 nell’aula 2.3 del Polo Zanotto. Il seminario – in lingua inglese ma con traduzione in italiano – prevede l’introduzione e moderazione di Agostino...
Leggi tutto...
I numerosi interrogativi etici portati dal progresso biotecnologico e dalle connesse evoluzioni del mondo medico saranno al centro del seminario “Il ruolo della Bioetica e delle Medical Humanities. Quali sfide per i futuri medici”, in programma giovedì 30 marzo, dalle 15.30 nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma. L’evento è organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo scaligero e dal Comitato di Bioetica...
Leggi tutto...
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer immunotherapy”, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, e vede il Professor Vincenzo Bronte, Direttore scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS e docente di Immunologia dell’Università di...
Leggi tutto...
nella Senza categoria
Sabato 18 marzo alle 11 nell’auditorium Verdi del Palaexpo a Veronafiere si terrà l’evento per la firma del protocollo d’intesa “Verona agrifood innovation hub” a cura del presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco e del presidente di Veronafiere Federico Bricolo. Alla presentazione parteciperà anche il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e presenzierà il Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini insieme alle...
Leggi tutto...
Qual è lo stato di salute delle imprese del territorio? Arriva anche nel 2023 “Verona top 500”, il rapporto che mette sotto la lente d’ingrandimento i bilanci delle migliori aziende realizzato dal dipartimento di economia aziendale dell’università di Verona in collaborazione con il Gruppo Athesis e PwC. Il gruppo di ricercatrici e ricercatori ha analizzato non solo 500 bilanci delle aziende veronesi, ma anche...
Leggi tutto...
Con la partecipazione di molte studentesse, sia in presenza che online, Barbara Oliboni, docente di Informatica all’università di Verona, ed Elisa Quintarelli, docente di Sistemi di elaborazioni delle informazioni dell’ateneo, hanno avviato, venerdì 3 marzo, il primo dei due laboratori del “Progetto Nerd (non è roba per donne)”. L’edizione 2023 del progetto si concluderà con la sessione plenaria di premiazione in programma il 19 maggio....
Leggi tutto...
Nasce FoodSeed, l’acceleratore per startup che sviluppano nuove soluzioni e servizi per il mercato FoodTech e AgriTech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, network presente su tutto il territorio per promuovere e sostenere la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati ad elevato potenziale. Partner scientifico del progetto è l’università di Verona. FoodSeed è un’iniziativa congiunta dei promotori e investitori CDP Venture Capital, attraverso il...
Leggi tutto...
nella Senza categoria
“Smettetela di farci la festa”. Questo, provocatoriamente, il titolo della mostra che l’ateneo di Verona promuove in occasione dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”. Non basta, infatti, una giornata di festa dedicata, per combattere le discriminazioni e la violenza, sia fisica che di pensiero, che ogni giorno le donne subiscono. Il Cug, Comitato unico di garanzia dell’Università di Verona insieme all’associazione...
Leggi tutto...
A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del bando aperto a ricercatrici e ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale, che vede un totale di 5 milioni e 270mila euro assegnati, raccolti grazie alla generosità delle donatrici e dei donatori italiani. In Veneto sono stati finanziati cinque progetti di ricerca per un totale...
Leggi tutto...