Univrmagazine
lunedì, 17 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

Un’ampia rassegna espositiva e un calendario fitto di eventi, per raccontare la scuola che cambia, abbracciando la sfida di innovarsi, e le evoluzioni del mondo del lavoro

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
in Home Page, Verona città universitaria
Photo credits: @JOB&Orienta

Photo credits: @JOB&Orienta

Torna in fiera a Verona da mercoledì 26 a sabato 29 novembre JOB&Orienta, il più importante salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro” il focus tematico di questa 34esima edizione. La manifestazione – a ingresso libero e gratuito, previa registrazione tramite il sito della manifestazione –, è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero dell’Università e della ricerca e Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR.

 

I numeri della 34ª edizione

Più di 420 le realtà presenti nella rassegna espositiva: 6 Ministeri (oltre ai partner Ministero dell’Istruzione e del merito, Ministero dell’Università e della ricerca, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche Ministero della cultura, Ministero della difesa e Ministro per lo sport e i giovani), ben 19 Regioni e numerose altre istituzioni locali e nazionali; e ancora 150 accademie e università (di cui 33 atenei stranieri da 12 Paesi diversi) e 20 realtà di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), oltre a numerosi istituti tecnologici superiori di tutta Italia, scuole, enti di formazione professionale, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria e sindacati, imprese, realtà per la mobilità internazionale… Inoltre, più di 200 eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle oltre 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni.

 

Il tema e gli obiettivi

In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce processi, professioni e scenari produttivi, la formazione e le competenze diventano la chiave per garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. Nell’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone dunque come luogo di confronto sulle competenze per il futuro, nella convinzione che le capacità umane – cognitive e sociali, oltre che professionali – siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale: ancor più in quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano risorsa strategica. In tal senso, la scuola e la formazione avranno un ruolo imprescindibile nell’aiutarci a costruire un futuro sempre più inclusivo, che passa anzitutto dallo sviluppo e la valorizzazione della naturale capacità dell’uomo di “leggere dentro” (intus-legere, appunto), ossia di andare oltre la superficie, di comprendere e scegliere. Solo l’intelligenza umana, fatta anche di esperienza, creatività, empatia…, saprà infatti guidare e orientare la direzione del cambiamento.

Tra gli obiettivi della manifestazione: creare spazi di dibattito e confronto tra gli attori, istituzionali e non, proporre ai docenti e agli operatori momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrire agli studenti e alle famiglie strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità, partendo da un’analisi delle figure professionali più ricercate e le competenze oggi richieste.

 

Le istituzioni al Salone

Oltre ai tre ministeri partner – Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero dell’Università e della ricerca – numerosa la presenza di altre importanti istituzioni, a evidente riconoscimento del valore della manifestazione. A partire da Ministero della cultura, Ministero della difesa e Ministro per lo sport e i giovani, ciascuno con la proposta di propri eventi e attività agli stand rivolti in primis ai giovani visitatori del Salone.

Folta anche la rappresentanza delle Regioni, in primis naturalmente da Regione del Veneto (co-promotore insieme a Veronafiere), che porterà a JOB un nuovo concept dal titolo “2025-VenetOdissey”: una grande installazione immersiva, che riproduce una navicella spaziale, diventa l’occasione di una riflessione più profonda sul rapporto tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Tra le altre presenti le Regioni Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Sicilia.

 

Le anteprime, le nuove progettualità

Come sempre JOB&Orienta è lo spazio accreditato per presentare in anteprima nuovi progetti e risultati di indagini, o fare il punto su iniziative o sperimentazioni avviate. Lo farà il Ministero dell’Istruzione e del merito, che porterà a JOB le nuove linee guida per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche, What’s Next, il nuovo servizio di orientamento immersivo rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e Sicurnauti, il programma dedicato alla promozione della cultura della sicurezza digitale tra studenti, famiglie e personale scolastico.

Al Salone fa inoltre tappa per la prima volta “C’è Posto per Te”, la campagna nazionale itinerante che porta nelle piazze italiane le opportunità di formazione e lavoro. Realizzata con un truck attrezzato e promossa da Sviluppo lavoro Italia, ente in house del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sempre il Ministero del Lavoro promuove al Salone AppLI, il nuovo assistente virtuale che sfrutta l’AI per affiancare passo dopo passo i giovani, e in particolare i neet, orientandoli, supportandoli nell‘elaborazione di un cv, simulando colloqui di lavoro, aiutandoli nella scoperta di corsi di formazione e opportunità di occupazione.

 

A JOB&Orienta anche la conclusione del progetto “Eureka! Funziona!”, evento che porterà a Verona oltre 250 studenti e studentesse delle medie provenienti da 8 regioni italiane. Promosso da Federmeccanica in collaborazione con Intesa Sanpaolo e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, ha come obiettivo lo sviluppo della cultura tecnico-scientifica e dell’orientamento al fare attraverso la progettazione e costruzione di un giocattolo: un’esperienza pratica e coinvolgente che consentirà di “toccare con mano” le materie Stem e il lavoro di squadra.

Attesa come sempre in anteprima al Salone, la presentazione dei nuovi dati dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui titoli di studio più “spendibili” nel mercato del lavoro e più difficili da trovare per le imprese.

 

Le reti delle scuole e gli Its

Consistente e ampia la panoramica dell’offerta formativa. A partire dalle reti delle scuole, che riuniscono gli istituti tecnici e professionali per ambito formativo (fashion, agroalimentare, meccatronica, ristorazione e alberghiero, …) facendo sistema e condividendo buone prassi: a JOB&Orienta il racconto di progettualità avviate sui territori, molte in alleanza con le imprese. Protagonisti come sempre gli Its, raccolti in network nell’associazione Rete Its Italy: percorsi ad alta specializzazione tecnologica post diploma dalle ottime performance anche sul fronte dell’occupabilità dei diplomati; focus specifico sugli Its 4.0 e la premiazione della “Challenge Its 4.0”. A evidenziare le esperienze di eccellenza di entrambi è il Premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, che a Verona vedrà la proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione. Nutrita anche la presenza delle accademie e università (molte quelle straniere), in fiera per presentare i propri percorsi di studio e i servizi di supporto agli studenti, oltre a proporre simulazioni dei test di ammissione.

 

A JOB il mondo del lavoro che cambia

L’attenzione del Salone alle tematiche del lavoro è fatta anche di progetti, servizi, iniziative che facilitano l’accesso dei giovani e li mettono in contatto con nuove opportunità (grazie alla presenza di agenzie per il lavoro e aziende in fase di recruiting), ma pure di promozione di una cultura dei diritti e della sicurezza, con simulazioni dedicate. Anche di questo parleranno i tre maggiori sindacati Cgil, Cisl e Uil, che proporranno momenti di dibattito e attività per ragazzi, docenti e giovani adulti. Spazio, infine, alle progettualità che promuovono l’imprenditoria giovanile, come la piattaforma di Unioncamere per supportare gli aspiranti giovani imprenditori (Servizio Nuova Impresa).

Non mancheranno le proiezioni sulle figure più ricercate e le nuove competenze da parte di Unioncamere (Sistema Excelsior).

L’ecosistema digitale, fruibile attraverso il portale, anche quest’anno integrerà le proposte in presenza in fiera. Il Salone è a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione online.

 

JOB&Orienta è anche sui social: Facebook (@joborienta), Instagram (@job_orienta), X (@Job_Orienta), YouTube (JOB&Orienta), Tik Tok (@job_orienta).

 

Redazionale a cura di Ufficio Stampa JOB&Orienta

Articolo precedente

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione