Torna in fiera a Verona da mercoledì 26 a sabato 29 novembre JOB&Orienta, il più importante salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro” il focus tematico di questa 34esima edizione. La manifestazione – a ingresso libero e gratuito, previa registrazione tramite il sito della manifestazione –, è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero dell’Università e della ricerca e Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR.
I numeri della 34ª edizione
Più di 420 le realtà presenti nella rassegna espositiva: 6 Ministeri (oltre ai partner Ministero dell’Istruzione e del merito, Ministero dell’Università e della ricerca, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche Ministero della cultura, Ministero della difesa e Ministro per lo sport e i giovani), ben 19 Regioni e numerose altre istituzioni locali e nazionali; e ancora 150 accademie e università (di cui 33 atenei stranieri da 12 Paesi diversi) e 20 realtà di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), oltre a numerosi istituti tecnologici superiori di tutta Italia, scuole, enti di formazione professionale, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria e sindacati, imprese, realtà per la mobilità internazionale… Inoltre, più di 200 eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle oltre 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni.
Il tema e gli obiettivi
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce processi, professioni e scenari produttivi, la formazione e le competenze diventano la chiave per garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. Nell’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone dunque come luogo di confronto sulle competenze per il futuro, nella convinzione che le capacità umane – cognitive e sociali, oltre che professionali – siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale: ancor più in quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano risorsa strategica. In tal senso, la scuola e la formazione avranno un ruolo imprescindibile nell’aiutarci a costruire un futuro sempre più inclusivo, che passa anzitutto dallo sviluppo e la valorizzazione della naturale capacità dell’uomo di “leggere dentro” (intus-legere, appunto), ossia di andare oltre la superficie, di comprendere e scegliere. Solo l’intelligenza umana, fatta anche di esperienza, creatività, empatia…, saprà infatti guidare e orientare la direzione del cambiamento.
Tra gli obiettivi della manifestazione: creare spazi di dibattito e confronto tra gli attori, istituzionali e non, proporre ai docenti e agli operatori momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrire agli studenti e alle famiglie strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità, partendo da un’analisi delle figure professionali più ricercate e le competenze oggi richieste.
Le istituzioni al Salone
Oltre ai tre ministeri partner – Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero dell’Università e della ricerca – numerosa la presenza di altre importanti istituzioni, a evidente riconoscimento del valore della manifestazione. A partire da Ministero della cultura, Ministero della difesa e Ministro per lo sport e i giovani, ciascuno con la proposta di propri eventi e attività agli stand rivolti in primis ai giovani visitatori del Salone.
Folta anche la rappresentanza delle Regioni, in primis naturalmente da Regione del Veneto (co-promotore insieme a Veronafiere), che porterà a JOB un nuovo concept dal titolo “2025-VenetOdissey”: una grande installazione immersiva, che riproduce una navicella spaziale, diventa l’occasione di una riflessione più profonda sul rapporto tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Tra le altre presenti le Regioni Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo e Sicilia.
Le anteprime, le nuove progettualità
Come sempre JOB&Orienta è lo spazio accreditato per presentare in anteprima nuovi progetti e risultati di indagini, o fare il punto su iniziative o sperimentazioni avviate. Lo farà il Ministero dell’Istruzione e del merito, che porterà a JOB le nuove linee guida per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche, What’s Next, il nuovo servizio di orientamento immersivo rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e Sicurnauti, il programma dedicato alla promozione della cultura della sicurezza digitale tra studenti, famiglie e personale scolastico.
Al Salone fa inoltre tappa per la prima volta “C’è Posto per Te”, la campagna nazionale itinerante che porta nelle piazze italiane le opportunità di formazione e lavoro. Realizzata con un truck attrezzato e promossa da Sviluppo lavoro Italia, ente in house del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sempre il Ministero del Lavoro promuove al Salone AppLI, il nuovo assistente virtuale che sfrutta l’AI per affiancare passo dopo passo i giovani, e in particolare i neet, orientandoli, supportandoli nell‘elaborazione di un cv, simulando colloqui di lavoro, aiutandoli nella scoperta di corsi di formazione e opportunità di occupazione.
A JOB&Orienta anche la conclusione del progetto “Eureka! Funziona!”, evento che porterà a Verona oltre 250 studenti e studentesse delle medie provenienti da 8 regioni italiane. Promosso da Federmeccanica in collaborazione con Intesa Sanpaolo e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, ha come obiettivo lo sviluppo della cultura tecnico-scientifica e dell’orientamento al fare attraverso la progettazione e costruzione di un giocattolo: un’esperienza pratica e coinvolgente che consentirà di “toccare con mano” le materie Stem e il lavoro di squadra.
Attesa come sempre in anteprima al Salone, la presentazione dei nuovi dati dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui titoli di studio più “spendibili” nel mercato del lavoro e più difficili da trovare per le imprese.
Le reti delle scuole e gli Its
Consistente e ampia la panoramica dell’offerta formativa. A partire dalle reti delle scuole, che riuniscono gli istituti tecnici e professionali per ambito formativo (fashion, agroalimentare, meccatronica, ristorazione e alberghiero, …) facendo sistema e condividendo buone prassi: a JOB&Orienta il racconto di progettualità avviate sui territori, molte in alleanza con le imprese. Protagonisti come sempre gli Its, raccolti in network nell’associazione Rete Its Italy: percorsi ad alta specializzazione tecnologica post diploma dalle ottime performance anche sul fronte dell’occupabilità dei diplomati; focus specifico sugli Its 4.0 e la premiazione della “Challenge Its 4.0”. A evidenziare le esperienze di eccellenza di entrambi è il Premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, che a Verona vedrà la proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione. Nutrita anche la presenza delle accademie e università (molte quelle straniere), in fiera per presentare i propri percorsi di studio e i servizi di supporto agli studenti, oltre a proporre simulazioni dei test di ammissione.
A JOB il mondo del lavoro che cambia
L’attenzione del Salone alle tematiche del lavoro è fatta anche di progetti, servizi, iniziative che facilitano l’accesso dei giovani e li mettono in contatto con nuove opportunità (grazie alla presenza di agenzie per il lavoro e aziende in fase di recruiting), ma pure di promozione di una cultura dei diritti e della sicurezza, con simulazioni dedicate. Anche di questo parleranno i tre maggiori sindacati Cgil, Cisl e Uil, che proporranno momenti di dibattito e attività per ragazzi, docenti e giovani adulti. Spazio, infine, alle progettualità che promuovono l’imprenditoria giovanile, come la piattaforma di Unioncamere per supportare gli aspiranti giovani imprenditori (Servizio Nuova Impresa).
Non mancheranno le proiezioni sulle figure più ricercate e le nuove competenze da parte di Unioncamere (Sistema Excelsior).
L’ecosistema digitale, fruibile attraverso il portale, anche quest’anno integrerà le proposte in presenza in fiera. Il Salone è a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione online.
JOB&Orienta è anche sui social: Facebook (@joborienta), Instagram (@job_orienta), X (@Job_Orienta), YouTube (JOB&Orienta), Tik Tok (@job_orienta).
Redazionale a cura di Ufficio Stampa JOB&Orienta



























