Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

Un’esperienza che unisce curiosità, talento e futuro

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
in Dai dipartimenti, Home Page
Gruppo studenti Ginevra

Un’esperienza che unisce curiosità, talento e futuro. Da giovedì 11 a sabato 13 settembre, 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza hanno varcato le porte del CERN di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, vivendo da vicino l’emozione di scoprire dove nascono alcune delle più rivoluzionarie ricerche scientifiche del nostro tempo.

Un premio al merito (e alla passione per le STEM)

Il viaggio è un riconoscimento per i migliori team che hanno partecipato alle gare dei Campionati di Fisica, Informatica e Matematica 2025. Un premio che vuole stimolare la passione per le discipline STEM e incentivare la presenza femminile in ambiti ancora percepiti come “maschili” (i team partecipanti alle competizioni, infatti, erano composti da ragazze e ragazzi).

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Università di Verona (Ufficio Orientamento) e dei Progetti Nazionali di Laurea Scientifici (PLS) in Fisica, Informatica e Matematica, con il coordinamento della docente di Fisica Francesca Monti e la collaborazione di AIF, associazione per l’insegnamento della Fisica, Verona.

Dentro il cuore della ricerca

Accompagnati dai docenti, le studentesse e gli studenti dei licei Messedaglia, Galilei e Maffei per la Fisica, Quadri e Tron-Zanella-Martini per la Matematica e Tron-Zanella-Martini per l’Informatica hanno avuto accesso a luoghi solitamente inaccessibili nei quali si svolgono attività di ricerca sulla fisica delle particelle elementari.  All’interno del programma del tour gli studenti hanno inoltre visitato lo Science Gateway, lo spazio interattivo inaugurato di recente e pensato per raccontare le scoperte della fisica in maniera immersiva e accessibile a tutti. Un vero ponte tra il linguaggio scientifico e l’immaginazione dei più giovani.

Che cos’è il CERN?

Fondato nel 1954, il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) è oggi uno dei centri di ricerca più avanzati al mondo. Situato al confine tra Svizzera e Francia, impiega oltre 12.000 scienziati e ingegneri provenienti da più di 100 Paesi. Le sue attività principali riguardano la fisica delle particelle elementari, con l’obiettivo di comprendere i mattoni fondamentali dell’universo e le forze che li governano. Tra i suoi strumenti più noti c’è il Large Hadron Collider (LHC), l’acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, lungo 27 chilometri e situato a 100 metri di profondità.

Grazie agli esperimenti condotti al CERN, nel 2012 è stata confermata l’esistenza del bosone di Higgs, la particella che spiega l’origine della massa. Oggi le ricerche spaziano da temi di cosmologia (come la materia oscura e l’energia oscura) alla tecnologia applicata, con sviluppi che hanno ricadute anche nella medicina (ad esempio la protonterapia) e nell’informatica: basti pensare che proprio al CERN nacque il World Wide Web nel 1989.

Oltre i confini dell’aula

L’esperienza al CERN non è stata solo un viaggio di studio, ma un’opportunità di orientamento e crescita formativa. Iniziative come questa dimostrano quanto sia importante creare occasioni concrete di incontro con la scienza. L’obiettivo è chiaro: colmare il divario di genere e rendere le discipline scientifiche sempre più inclusive e attrattive.

Intervista 1

Intervista 2

 

GC

Articolo precedente

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @JoãoMacedo - Adobe
Attualità

Laurea Stem: verso una riduzione del gender gap

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo e del nostro futuro

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Attualità

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Zio Paperone e la sua squadra di paperi in un’avventura per proteggere la biodiversità

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Attualità

“La Meraviglia del tutto”: un viaggio alla scoperta del sapere

di Viola DeglInnocenti
8 Maggio 2024

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione