Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Stratford/peopleimages.com

    Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Stratford/peopleimages.com

    Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Stratford/peopleimages.com

    Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Stratford/peopleimages.com

    Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

Un team internazionale guidato dall’ateneo di Verona svela l’interferenza di un metabolita intermedio che ostacola l’effetto antiaggregante del farmaco cardine nel trattamento dell’infarto miocardico acuto

di Elisa Innocenti
24 Aprile 2025
in Ricerca e innovazione

Una nuova scoperta scientifica condotta da ricercatori dell’università di Verona, in collaborazione con atenei italiani e svizzeri, potrebbe aprire nuove strade nel trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto. Pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology dell’American Heart Association, lo studio dimostra che un metabolita intermedio del prasugrel può compromettere l’efficacia del farmaco, riducendone l’effetto antiaggregante.

Il prasugrel è uno dei farmaci principali utilizzati nei pazienti colpiti da infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), una delle forme più gravi di infarto. Il suo obiettivo è inibire rapidamente l’aggregazione delle piastrine nei pazienti sottoposti a impianto di stent coronarico. Tuttavia, da anni la comunità clinica osserva una certa variabilità e un ritardo nell’efficacia del trattamento. Fino a oggi, le cause non erano chiare.

Il team guidato da Pietro Minuz, già docente di Medicina interna in ateneo, primo autore e co-corresponding author dello studio, ha identificato un’anomalia chiave: il metabolita intermedio di prasugrel, generato nell’intestino prima di trasformarsi nella sua forma attiva nel fegato, può rimanere in circolo a concentrazioni elevate e interferire direttamente con l’azione del farmaco attivo. La scoperta è stata resa possibile da un approccio multidisciplinare che ha unito analisi farmacocinetiche, studi in vitro su piastrine e simulazioni di dinamica molecolare.

«Abbiamo dimostrato che questo metabolita intermedio si lega al recettore piastrinico P2Y12, lo stesso bersaglio del principio attivo del prasugrel, ostacolandone l’effetto atteso», spiega Minuz. «È come se un doppione si presentasse al posto dell’originale, ma senza portare a termine il lavoro».

Le implicazioni sono di vasta portata: comprendere questo meccanismo consente di spiegare l’effetto ritardato e variabile del prasugrel in alcuni pazienti, ma soprattutto apre la strada allo sviluppo di farmaci più efficaci e rapidi nell’azione, fondamentali nei minuti cruciali successivi a un infarto.

Lo studio è stato complesso essendo basato su uno studio clinico coordinato da Marco Valgimigli e finanziato con un grant dell’Inselspital dell’Università di Berna sul quale è stato sviluppato uno studio sperimentale condotto a Verona, reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cariverona. Ha coinvolto ricercatori oltre che dell’Università di Verona, dell’Istituto Cardiocentro Ticino, Ente ospedaliero Cantonale di Lugano e Università della Svizzera Italiana, delle università di Berna, Federico II di Napoli e Luigi Vanvitelli della Campania e infine della Fondazione Arianna.

«È un risultato frutto di una cooperazione spontanea tra cardiologi, farmacologi, esperti di biologia molecolare e medicina legale – conclude Minuz – motivati dal desiderio di risolvere un enigma clinico che ha avuto un impatto diretto sulla vita dei pazienti.»

Elenco degli autori dell’ateneo, primo autore e autore corrispondente: Pietro Minuz (Primo autore, Co-corresponding author), Alejandro Giorgetti (Co-primo autore), Alessandra Meneguzzi, Francesco Taus, Rui P. Ribeiro, Filippo Baldessari, Marco Castelli, Rossella Gottardo, Federica Bortolotti, Giuseppe Verlato, Cristiano Fava, Franco Tagliaro.

 

 

 

Articolo precedente

L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Articolo successivo

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Stratford/peopleimages.com
Attualità

Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025

Ultimi articoli

Adobe creator: Stratford/peopleimages.com
Attualità

Le società Benefit vicentine: una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione