Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze giuridiche dedica una giornata alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo

Seminario, consegna delle pergamene e nuove prospettive per la formazione interistituzionale

di Margherita Centri
15 Aprile 2025
in Attualità
Laura Calafà e ai partecipanti della prima edizione del corso di perfezionamento Common ground – Multiagency advanced training programme

Laura Calafà e ai partecipanti della prima edizione del corso di perfezionamento Common ground – Multiagency advanced training programme

Lo sfruttamento lavorativo è uno dei temi più urgenti del nostro tempo. Martedì 15 aprile al dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona si è tenuto un evento dedicato proprio a questo argomento. In un contesto in cui la dignità del lavoro viene ancora troppo spesso calpestata, l’accademia si è fatta spazio pubblico di riflessione e azione concreta, unendo didattica, ricerca e istituzioni.

L’iniziativa è stata caratterizzata da un duplice traguardo: da un lato, la consegna delle pergamene alle e ai partecipanti della prima edizione del corso di perfezionamento Common ground – Multiagency advanced training programme; dall’altro, l’avvio della terza edizione del corso, con l’apertura di un seminario scientifico in presenza che ha segnato in modo ufficiale l’inizio delle attività formative.

Come ha sottolineato Laura Calafà, coordinatrice del progetto, “il ruolo dell’università coniuga didattica e ricerca applicata a fenomeni complessi, che richiedono risposte complesse come quello trattato nell’approccio street-level e nel multiagenzia nei diversi territori coinvolti. La Regione Veneto è un’eccellenza grazie al lavoro svolto dal progetto Navigare e dagli operatori nel progetto Common Ground che vede anche il supporto del Comune di Verona tra i partner”.

A portare i saluti istituzionali Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, Tiziano Barone, direttore Veneto lavoro, Sabrina Gaeta, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Filippo Pagano, direttore Inps Veneto. Alla giornata hanno preso parte anche funzionari inviati dal ministero del Lavoro e dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), a conferma del riconoscimento nazionale del programma formativo promosso dall’ateneo scaligero. L’evento ha rappresentato un ponte tra ricerca, formazione e attuazione di politiche pubbliche, valorizzando un approccio multi-agenzia e interregionale.

Il corso di perfezionamento si è inserito all’interno del progetto Common ground, finanziato dal Pon Inclusione, che punta a prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo, il caporalato, il lavoro irregolare e sommerso in tutti i settori economici. Il progetto promuove un lavoro dignitoso e sicuro, favorendo l’integrazione sociale, lavorativa, sanitaria e abitativa dei cittadini di paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento.

L’università di Verona, insieme al Centro di ateneo per i diritti umani “Antonio Papisca” dell’università di Padova e allo Iusve di Venezia, ha contribuito con un innovativo percorso di alta formazione rivolto a operatrici e operatori delle reti territoriali coinvolti nel progetto. Ogni modulo del corso ha previsto anche seminari pubblici, rivolti a studenti e cittadinanza, per favorire la diffusione di una cultura dei diritti e del lavoro legale.

L’iniziativa è stata inoltre collegata alle attività del progetto di ricerca Exploit (Prin 2022), volto ad approfondire in chiave interdisciplinare le politiche di prevenzione dello sfruttamento lavorativo.

Una giornata che ha celebrato risultati concreti e rilanciato l’impegno condiviso per un lavoro più giusto, sicuro e umano. Ancora una volta, formazione e conoscenza si sono dimostrate strumenti essenziali per costruire un cambiamento reale.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

Articolo successivo

Alta formazione e cittadinanza globale

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Video

Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

di Sara Mauroner
19 Dicembre 2024
Video

Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Nuovo corso in Gestione delle risorse umane

di Sara Mauroner
3 Dicembre 2024
Attualità

Consegna dei diplomi del corso in Diritto bancario

di Roberta Dini
30 Giugno 2017

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione