Univrmagazine
venerdì, 17 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

Incontro aperto giovedì 27 marzo, in Gran Guardia, per dialogare su sfide e timori dello strumento che sta cambiamento la nostra vita quotidiana

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
in Verona città universitaria

Sfide, opportunità e scenari futuri dell’intelligenza artificiale saranno al centro di un confronto aperto con la cittadinanza . Appuntamento giovedì 27 marzo, dalle ore 18 alle 20, in Gran Guardia, con l’incontro pubblico “Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale” organizzato dal dipartimento di Informatica dell’università di Verona con il patrocinio del Comune di Verona. Un momento di riflessione condivisa per approfondire, con approccio accessibile e divulgativo, i principali interrogativi legati all’impatto dell’IA sulla società contemporanea.

“L’intelligenza artificiale è considerata da tutti una rivoluzione – sottolinea Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica dell’università degli Studi di Verona – perché sta cambiando l’approccio alla vita quotidiana ed modo in cui lavoriamo. Tuttavia, su vari temi e prospettive c’è ancora molta confusione. Per questo il dipartimento di Informatica ha organizzato un evento aperto alla cittadinanza per informare e far conoscere le potenzialità dell’IA diminuendo la paura nei confronti di questo strumento. Di solito, si teme ciò che non si conosce. Con questa iniziativa, auspichiamo che diminuisca la diffidenza e le persone colgano meglio potenzialità e utilizzi dell’IA”.

La serata permetterà, quindi, di approfondire il tema insieme a professionisti e docenti dell’università di Verona, per riflettere da vari punti di vista sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale, come strumento al centro della transizione digitale. Un’innovazione che, accanto a straordinarie potenzialità applicative, solleva complesse questioni etiche e apre scenari ancora inesplorati sui possibili impieghi futuri. “A preoccupare – spiega il docente Farinelli – è soprattutto la rapidità con cui l’IA sta evolvendo. Un fattore che rischia di lasciare indietro intere fasce della popolazione, anche tra le giovani generazioni e i professionisti, spesso prive delle competenze necessarie per un utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti a disposizione”.

L’incontro è articolato in diversi momenti. La prima parte, condotta da Elisa Tagliani, sarà dedicata a un’analisi dell’IA come leva di trasformazione profonda per la società e per il mondo produttivo. Un cambiamento radicale, che sta ridefinendo processi, linguaggi e dinamiche lavorative, generando al contempo entusiasmo e timori diffusi legati all’imprevedibilità e alla velocità con cui questa tecnologia sta evolvendo. Protagonisti la docente Maria Paola Bonacina con l’intervento “Intelligenza artificiale: l’avventura è appena iniziata”, e i docenti Vittorio Murino che parlerà de “La conoscenza rende impavidi: il ruolo dell’Intelligenza artificiale in ricerca e sviluppo per società, ambiente e industria”, e Massimiliano Badino che spiegherà “Come smettere di preoccuparsi e cominciare ad amare l’Intelligenza artificiale”.

La seconda parte dell’evento, dalle 19, è dedicata a una tavola rotonda che vedrà il confronto tra esperti di diversi ambiti della ricerca. Interverranno Giacomo Albi, Massimiliano Badino, Maria Paola Bonacina, Vittorio Murino, Luca De Biase, Roberto Flor (Scienze Giuridiche) e Bruno Giordano (Presidente Cariverona). La discussione, moderata dalla docente Claudia Daffara, permetterà di approfondire le implicazioni etiche, economiche e sociali dell’Intelligenza artificiale, offrendo uno spazio di dialogo tra mondo accademico e pubblico. Al termine della tavola rotonda, spazio a un approfondimento sui corsi e le opportunità accademiche del dipartimento di Informatica

In chiusura di serata, un momento di festa con le proclamazioni ufficiali delle laureande e dei laureandi dei corsi di laurea magistrale del dipartimento di Informatica dell’università di Verona. A ricevere la pergamena saranno studentesse e studenti che hanno completato con successo percorsi accademici altamente qualificanti, tra cui le lauree magistrali in Artificial intelligence, Data science, Ingegneria e Scienze informatiche, Mathematics e Medical bioinformatics. Un’occasione per valorizzare il merito e l’impegno dei giovani che si affacciano al futuro da protagonisti dell’innovazione.

Articolo precedente

L’invenzione degli Ultracorpi, giornata di studi al Polo Santa Marta per l’Extra Sci-Fi Festival Verona

Articolo successivo

Fibrosi cistica, due nuovi studi aprono la strada a terapie personalizzate per pazienti con mutazioni rare

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione