Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Visita speciale per la mostra “Guarda te”

Un momento di condivisione e accoglienza nell’atrio del polo Zanotto

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
in Attualità
Da sinistra: Alessandro Fainelli, Alejandro Giorgetti,  Emanuela Gamberoni, Nidhi, Mahmood, Apollo, Zatac, Stefania Pontrandolfo, Johanna

Da sinistra: Alessandro Fainelli, Alejandro Giorgetti, Emanuela Gamberoni, Nidhi, Mahmood, Apollo, Zatac, Stefania Pontrandolfo, Johanna

In occasione della Settimana d’azione contro il razzismo, giovedì 20 marzo si è tenuta una speciale visita guidata della mostra “Guarda te” con le testimonianze dei protagonisti del progetto, nell’atrio del polo Zanotto, che ospita la mostra fino al 3 aprile. Il progetto che valorizza le differenze, le storie e le speranze quotidiane di 22 persone straniere residenti a Verona è stato realizzato dalla Fondazione San Zeno con gli scatti del fotografo Tiziano Zatachetto, in arte Zatac, ed è promosso dalla Cooperazione allo sviluppo internazionale dell’università di Verona, in collaborazione con il gruppo Radici dei Diritti e la Fondazione San Zeno.

“Questa mostra è stata accolta dalla Commissione della Cooperazione allo sviluppo internazionale dell’ateneo per dare risalto a una delle tante visioni del mondo possibili anche attraverso la fotografia, ricordando che una delle linee strategiche dell’università di Verona è proprio l’accoglienza e lo sguardo verso una città ricca di tanti visi, tanti volti, tante cose”, ha spiegato Emanuela Gamberoni, referente del rettore alla Cooperazione allo sviluppo internazionale. “Questo evento si inserisce nella settimana contro la discriminazione razziale con la volontà di far vedere una città veramente attiva sul piano dell’accoglienza, dell’intercultura e di un mondo che vorremmo più in pace. Oggi, inoltre celebriamo “la giornata delle Università Svelate”, un’iniziativa promossa dalla Crui che vuole spingere le università ad aprirsi al territorio, ecco perché anche questo è un evento aperto a tutte e a tutti alla città”.

“Per raccogliere queste storie, come potete vedere nei pannelli, abbiamo giocato molto su dei particolari da svelare, non si vedono solo gli occhi, ma anche le schiene. Se guardate le immagini di fronte, percepite uno scenario e un racconto legato al passato, se invece le osservate da dietro, vedete la prospettiva del futuro, dei sogni e delle opportunità”, ha illustrato Alessandro Fainello della Fondazione San Zeno.

Due ex studentesse dell’ateneo scaligero, provenienti dalla Romania e dal Brasile, hanno poi raccontato come l’università di Verona sia stata fondamentale per la loro crescita personale e professionale, nonché per la loro integrazione nel territorio. “Per me l’università è stata fondamentale in tutto il mio percorso lavorativo, sociale e personale, e per questo le sono grata”, ha dichiarato Johanna, una delle due studentesse, arrivata a Verona a 19 anni.

“Le fotografie sono in bianco e nero affinché gli occhi, specchio dell’anima, emergano con maggiore intensità. Se i soggetti appaiono sfocati è perché nessuno di noi è perfetto, e la fotografia deve rappresentare anche quel lato che spesso non conosciamo”, ha spiegato Zatac.

Inoltre, Alejandro Giorgetti, docente di Biochimica del dipartimento di Biotecnologie dell’università scaligera e uno dei protagonisti del progetto, ha evidenziato il lavoro svolto dall’ateneo: “Negli anni, l’università si è impegnata nell’accoglienza di studenti internazionali, offrendo opportunità a giovani che nei loro Paesi affrontano grandi difficoltà”. A ribadire l’impegno dell’università in questo contesto sono stati Nidhi e Apollo, due studenti provenienti dalla Somalia e dal Sud Sudan, vincitori della borsa di studio ‘Unicore’, in partnership con l’Unhcr. “Prima di arrivare a Verona mi ero preparato al peggio, ma da quando sono qui ho sentito il supporto dei miei coordinatori e dei miei colleghi. È stato straordinario e mi ha aiutato ad adattarmi facilmente”, ha raccontato Apollo.

Articolo precedente

Fuori aula network a Strasburgo

Articolo successivo

Univr aperta alla cittadinanza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
Verona città universitaria

La mostra “Guarda te” è aperta al pubblico

di Georges Chamoun
18 Marzo 2025
Verona città universitaria

Tornano le Università svelate

di Elisa Innocenti
13 Marzo 2025
Attualità

Il 13 marzo apre la mostra “Guarda te”

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

“I gesti dell’acqua”, mostra fotografica al Museo africano

di Sara Mauroner
11 Giugno 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione