Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

“FEN LIN. Black Diamond” è il progetto vincitore del premio sostenuto da Unicredit e presentato ad ArtVerona

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
in Verona città universitaria

Rachele Maistrello si aggiudica il premio Tomorrows UniCredit residency and production award, sostenuto da UniCredit, giunto alla sua seconda edizione.

Ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta, con la curatela di Jessica Bianchera, e la collaborazione di Fondazione Cariverona, Contemporanea – università di Verona e Veronafiere S.p.A. – ArtVerona, è una delle azioni di punta del progetto TOMORROWS, il cui obiettivo è portare l’attenzione sulla relazione tra arte e sostenibilità, quest’anno incentrato sul valore dell’acqua e sul tema dell’emergenza idrica.

Il premio è stato attribuito all’artista, rappresentata ad ArtVerona 2024, fiera d’arte moderna e contemporanea di Veronafiere, dalla galleria Artopia, per il progetto FEN LIN. Black Diamond, scelto all’unanimità dalla  giuria composta dalla filmmaker e artista uzbeka Saodat Ismailova, dal Chief Curator di OGR Torino Samuele Piazza e da Marco Zappalorto, Direttore del Dipartimento di Sviluppo e Relazioni Istituzionali della Fondazione Thyssen-Bornemisza (TBA21) e di Ocean Space, Venezia.

Il progetto di Rachele Maistrello ha convinto i giurati per la sua capacità di affrontare con sensibilità e profondità questioni scientifiche urgenti e per l’approccio metodologico al tema dell’epigenetica ambientale e transgenerazionale, in cui la pratica artistica si fa strumento di esplorazione e dialogo con la ricerca scientifica. Ha espresso così appieno l’intento del premio di residenza e produzione, del valore di 20.000,00 euro, che stimola la ricerca transdisciplinare per trovare soluzioni creative e non convenzionali rispetto alle attuali problematiche ambientali, economiche e sociali, dimostrando come l’arte possa generare immagini, riflessioni e visioni per un futuro possibile, prospero e inclusivo, capace di stimolare un cambio di rotta nel nostro rapporto con il pianeta e i suoi ecosistemi.

La giuria ha così motivato la sua decisione: “Il tema scelto per l’indagine dell’artista è estremamente affascinante e ricco di spunti riguardo a tematiche scientifiche urgenti: dalla tutela ambientale alla definizione di nuove temporalità che connettono il presente alle passate generazioni. Il tema dell’epigenetica ambientale e transgenerazionale si pone anche come spazio di indagine in cui la pratica artistica può unirsi alla ricerca scientifica per co-modellare la nostra comprensione di fenomeni complessi e misteriosi”.

Black Diamond sarà il terzo capitolo di The Diamond saga, corpus di lavori che dal 2019 investiga il rapporto tra uomo e natura tramite un uso speculativo del fotografico e dell’indagine scientifica, presentato negli anni presso istituzioni pubbliche e private tra Cina, Giappone, Italia, Svizzera, Germania e Francia. Attraverso capitoli narrativi, il lavoro di Maistrello tematizza urgenze peculiari nel contemporaneo quali la sostenibilità e l’ecologia, mettendo in scena scoperte in campo neuroscientifico e biologico. Ogni capitolo è legato a un colore specifico – il primo Green Diamond, il secondo Blue Diamond – e tratta un tema epistemologico: in questa terza parte si indagheranno le connessioni tra patrimonio genetico, cognitivo e geologico. Custodi delle radici materiali, la composizione del terreno e della terra saranno la chiave attraverso la quale l’artista, mediata dall’alter-ego Fen Lin, racconterà il rapporto dell’essere umano con la genealogia (cognitiva e genetica), partendo dall’assunto che tanto la materia delle rocce quanto la materia genetica di cui siamo fatti recano tracce del passato, non solo da un punto di vista fisico, bensì neurologico. Questo apre nuovi discorsi su teorie di scienze cognitive e scienze della mente, che Maistrello andrà a indagare durante la residenza artistica presso il Narrative and Cognition Lab dell’Università di Durham.

La serie di cinque opere fotografiche e un video che ne deriverà coniugherà, quindi, studi di epigenetica, neuroscienza e biologia. Utilizzando la tecnica della cromatografia, le opere renderanno visibile la ricchezza della terra, metafora del sottosuolo cognitivo e fondante dell’essere umano. I risultati della ricerca verranno, poi, divulgati in Italia e all’estero grazie a un ricco bacino di partner culturali, come Tria Publishing e House of Books di Zurigo (Svizzera) e Swit Platform a Göteborg (Svezia).

Afferma l’artista Rachele Maistrello: “È con grande entusiasmo che accolgo questo prestigioso premio che mi viene riconosciuto da una giuria di professionisti che stimo e ammiro particolarmente. Grazie a questo bando potrò realizzare una serie di opere che, grazie alla voce del mio nuovo alter ego, Fen Lin, trattano temi a me sempre più urgenti, quali il rapporto tra materia/inconscio e il tema del trauma transgenerazionale e ambientale. Grazie a un periodo di ricerca presso il Narrative and Cognition LAB della Durham University, già partner del mio percorso di ricerca Italian Council 2024-2025, indagherò soprattutto alcune aree delle scienze cognitive e di filosofia della mente che potranno finalmente configurarsi in una nuova, ambiziosa produzione che si costituirà di un’opera video e di una serie di cromatografie a tiratura unica”.

La giuria ha, infine, assegnato due menzioni speciali alle artiste Silvia Infranco per il progetto Herbarium Resonans ed Elena Mazzi per Complex geographies, con la seguente motivazione: “La giuria vuole assegnare due menzioni speciali al lavoro di Silvia Infranco per il suo progetto che unisce l’istanza di un ascolto attivo a una ricerca sull’estinzione vegetale e a Elena Mazzi per la sua indagine cartografica sulle problematiche relazioni tra sviluppo economico e tradizione Sami”.

Aggiunge Riccardo Panattoni, Presidente di Contemporanea – università di Verona: “Siamo lieti di condividere la notizia della vittoria di Rachele Maistrello, il cui lavoro FEN LIN. Black Diamond apre uno spazio di riflessione che interseca arte, scienza e filosofia, interrogando la materia – biologica, geologica e cognitiva – come luogo in cui il passato si deposita e si trasforma nel presente. Questa prospettiva dialoga in modo significativo con la ricerca universitaria, dove il pensiero critico si esercita nel comprendere le tracce che modellano la nostra relazione con il mondo. L’occasione è, dunque, gradita per rinnovare l’adesione dell’Università di Verona al premio Tomorrows UniCredit residency and production award: una partecipazione che si inserisce nel nostro impegno per la valorizzazione del contemporaneo e per il dialogo tra arte e conoscenza. Questa iniziativa rappresenta, inoltre, un’opportunità per rafforzare la sinergia con UniCredit nella comune volontà di restituire valore al territorio attraverso la cultura. In tale prospettiva, è in corso un dialogo per sviluppare ulteriormente la collaborazione, favorendo l’esposizione delle opere prodotte grazie al premio negli spazi museali dell’Ateneo per offrire alla comunità studentesca e al territorio occasioni di confronto con le pratiche artistiche più attuali e spunti di riflessione transdisciplinare su temi di rilievo contemporaneo come l’ambiente, il rapporto tra tecnologia e società, i nuovi saperi”.

Conclude Jessica Bianchera, direttrice artistica del progetto Tomorrows: “È con grande soddisfazione che celebriamo la vittoria di Rachele Maistrello, il cui progetto FEN LIN. Black Diamond incarna perfettamente la missione del Tomorrows UniCredit residency and production award. La sua capacità di intrecciare arte e ricerca scientifica con uno sguardo innovativo e profondamente sensibile ai temi dell’epigenetica ambientale e transgenerazionale rappresenta un contributo di grande valore nel dibattito sulla sostenibilità. Il suo lavoro, visionario e ricco di implicazioni, dimostra come l’arte possa farsi strumento di esplorazione e comprensione di fenomeni complessi, creando nuove prospettive per il futuro. Siamo entusiasti di accompagnarla in questo percorso e di vedere come questa ricerca prenderà forma durante la residenza. Contestualmente ringraziamo tutte le artiste e gli artisti che, con le loro Gallerie, hanno partecipato a questa seconda edizione del premio presentando progetti di altissimo livello”.

L’opera di Rachele Maistrello sarà presentata ad ArtVerona 2025 ed entrerà a far parte della prestigiosa UniCredit Art Collection.

Per info: www.tomorrowsproject.org

contributo a cura dell’ufficio stampa Tomorrows

Articolo precedente

Nuovo studio Univr sulla cardiomiopatia correlata all’anemia falciforme

Articolo successivo

Sviluppo di nanobiopesticidi e nanobiostimolanti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione