Univrmagazine
mercoledì, 8 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sviluppo di nanobiopesticidi e nanobiostimolanti

Il progetto, coordinato da Elodie Vandelle del dipartimento di Biotecnologie Univr, è tra i vincitori del bando “Ricerca e sviluppo” di Fondazione Caritro

di Elisa Innocenti
27 Febbraio 2025
in Ricerca e innovazione
Photo credits @ValentinValkov - Adobe Stock

Photo credits @ValentinValkov - Adobe Stock

In un’epoca in cui la sostenibilità agricola è al centro delle politiche globali, l’innovazione diventa la chiave per un futuro più verde. È in questo contesto che nasce il progetto “Sviluppo di nanobiopesticidi e nanobiostimolanti tramite una piattaforma di delivery innovativa”, coordinato da Elodie Vandelle del dipartimento di Biotecnologie Univr, e vincitore del bando “Ricerca e sviluppo” di Fondazione Caritro.

Il progetto, che ha ricevuto un finanziamento di 95 mila euro dalla Fondazione Caritro nell’ambito del bando “Ricerca e sviluppo 2024”, mira a rivoluzionare il settore agricolo con soluzioni biotecnologiche all’avanguardia. A coordinare il progetto è Elodie Vandelle, docente di Patologia vegetale del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, con la collaborazione delle docenti Univr Linda Avesani e Anita Zamboni.

La ricerca si pone l’obiettivo di utilizzare innovativi biopesticidi biodegradabili che forniscono protezione alla pianta, permettendo di evitare l’uso di pesticidi inquinanti per l’ambiente e per l’organismo umano.

Ne abbiamo parlato con la coordinatrice del progetto, Elodie Vandelle.

Professoressa Vandelle, ci spiega la portata del progetto?

I pesticidi e i fertilizzanti sono ampiamente utilizzati in agricoltura per ridurre le perdite e mantenere alta la qualità del prodotto. Tuttavia, il loro impiego solleva ingenti preoccupazioni circa i rischi per la salute e l’ambiente. Vi è quindi la necessità di ripensare i sistemi di protezione e nutrizione delle colture con nuovi prodotti efficaci e con un comprovato profilo di sicurezza. Il progetto ha quindi l’obiettivo di sviluppare un’innovativa forma di biocontrollo dei patogeni e di biostimolanti, attraverso l’impiego di biomolecole completamente biodegradabili, basate su peptidi in grado di indurre la difesa delle piante o di stimolarne la crescita, combinati a nanoparticelle proteiche.

Come verrà applicata concretamente la ricerca?

Le nanoparticelle funzionalizzate verranno prodotte su media scala, utilizzando le piante come “bioreattori” per una produzione eco-sostenibile e poco costosa, e applicate su piccoli frutti come la fragola, la cui coltivazione risulta economicamente rilevante per il Trentino e richiede elevati standard di qualità.

Dove risiede l’importanza del progetto?

L’innovazione in ambito agronomico e, in particolare, nello sviluppo di prodotti fitosanitari alternativi rispetto alle soluzioni disponibili oggi è considerata di primaria importanza al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità in agricoltura previsti dalla politica agraria comune (Pac). Inoltre, viene considerato altrettanto importante lo sviluppo di strumenti di rilascio dei principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari (Bakare et al., 2023). Questo aspetto è di fondamentale importanza perché permette di ottenere strumenti adattabili alle esigenze dei produttori, salvaguardando il profilo tossicologico dell’ecosistema agrario e la salute dell’uomo. In questo contesto, il know-how dell’università, in concerto con le capacità di sviluppo dell’impresa, costituisce un sodalizio necessario per tradurre le conoscenze in prodotto.

Qual è stata la forza degli attori della ricerca e come contribuirà al territorio?

Il gruppo proponente è multidisciplinare (patologia vegetale, genetica agraria e chimica agraria) e multisettoriale, data la presenza dell’università (ricerca/sviluppo) e di un’azienda – la veronese Diamante Srl – con core business mirato alla produzione di soluzioni biotecnologiche. La presenza in Trentino garantirà una costante interazione con le parti interessate del territorio, assicurando la filiera di sviluppo di un prodotto altamente innovativo, dalla progettazione all’applicazione.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

Articolo successivo

Acque presente e futuro: stato e prospettive di tutela

Ti potrebbe piacere anche

photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
18 Febbraio 2025
photo credits: Nuttapong punna - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

4 progetti Univr vincono il bando “Ricerca e sviluppo 2024” promosso da Fondazione Carivr e Caritro

di Elisa Innocenti
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione