Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’ateneo di Verona si impegna per la parità di genere

Approvato il nuovo Gender Equality Plan 2025-2027

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
in Attualità

Garantire la parità di genere e promuovere iniziative orientate all’inclusione e alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Questi gli obiettivi del Gender Equality Plan (GEP) approvato dall’ateneo di Verona, per il triennio 2025-2027.

Questo piano, che si inserisce nella strategia della Commissione Europea per la parità di genere 2020-2025, rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un ambiente universitario più equo e inclusivo.

Il GEP, che segue il primo piano del 2022-2024, è stato recentemente approvato dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione e si inserisce in una visione complessiva delle politiche di genere dell’ateneo. Queste politiche si intrecciano con il Bilancio di genere, il Bilancio di sostenibilità, il Piano delle performance (PIAO) e il Piano strategico di Ateneo, creando un sistema integrato di azioni concrete per promuovere la parità di genere a tutti i livelli dell’istituzione.

Il GEP dell’ateneo di Verona si concentra su diverse aree strategiche per favorire un equilibrio di genere non solo nel reclutamento e nell’avanzamento professionale, ma anche nell’inclusione delle variabili di genere nei programmi di ricerca e didattica. Una delle principali aree d’intervento è l’eliminazione della segregazione orizzontale nei corsi di studio e la promozione di politiche per la conciliazione della vita professionale e familiare.

Tra le azioni più significative previste dal piano, spiccano i finanziamenti per ricercatrici con figli piccoli: un’azione concreta per sostenere la carriera accademica delle ricercatrici che devono conciliare ricerca e didattica con la cura dei figli. In particolare, l’Ateneo offre finanziamenti per le ricercatrici che si trovano a svolgere periodi di ricerca e didattica all’estero con figli/e minori di 6 anni. Il prevedere orari lavorativi family-friendly, con un sistema di priorità nell’allocazione delle ore di lezione per i docenti con figli sotto i 10 anni, che include anche la possibilità di svolgere fino al 20% delle ore di lezione a distanza per coloro che hanno figli minori di 6 anni. Questa misura mira a ridurre il conflitto tra vita professionale e familiare.

Pari opportunità per studenti neogenitori e in situazioni di vulnerabilità: L’Ateneo ha introdotto agevolazioni per garantire che studenti che sono neogenitori, o che si trovano in detenzione, possano proseguire gli studi senza discriminazioni, favorendo l’accesso a formazione e opportunità anche per chi vive situazioni di difficoltà sociale o legale.

La promozione del gender balance nei progetti di ricerca, con l’introduzione in ateneo di una policy di preferenza per le proposte con referente scientifico donna, a parità di merito scientifico, con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile nei ruoli di leadership accademica e di ricerca.

Inoltre, il piano prevede attività di formazione rivolte a tutti i membri della comunità accademica, per sensibilizzare contro la violenza di genere, le molestie e i conflitti nei luoghi di lavoro, e promuovere una cultura di rispetto e inclusione. Un aspetto fondamentale è l’adozione di codici etici e comportamentali che garantiscano un ambiente universitario libero da discriminazioni.

Il GEP è monitorato attraverso indicatori specifici, con l’obiettivo di misurare i progressi e garantire l’efficacia delle azioni messe in campo. Queste azioni si propongono di rimuovere le disuguaglianze di genere nei processi decisionali e accademici, creando un contesto favorevole all’eccellenza nella ricerca, nella didattica e nelle politiche di inclusività.

”In un momento storico in cui l’uguaglianza di genere è una priorità per l’Unione Europea, il piano dell’ateneo di Verona rappresenta non solo un esempio virtuoso di impegno istituzionale”, conclude Alessandra Cordiano, referente del Rettore per l’attuazione del Gender Equality Plan, “ma anche un potente strumento per promuovere un cambiamento culturale e strutturale nell’ambito accademico e della ricerca”.

Elisa Innocenti

@Newafrica – Adobe Stock

Articolo precedente

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

Articolo successivo

Centro regionale Fibrosi cistica, intitolazione a Gianni Mastella

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Fuori dal comune: donne al governo delle città

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
Attualità

Primo workshop di Uni4equity: diventa anche tu protagonista

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
Attualità

Parità di genere in Univr

di Viola DeglInnocenti
2 Gennaio 2024
Attualità

Viaggio premio al Cern di Ginevra

di Elisa Innocenti
7 Settembre 2023
ranking
Attualità

Verona: nelle top 200 università al mondo per qualità dell’educazione, parità di genere e riduzione delle diseguaglianze

di Roberta Dini
1 Giugno 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione