Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

Fra chi parla veneto solo il 51% lo usa con amici e per il lombardo i dati più bassi di frequenza

di Thomas Novello
15 Gennaio 2025
in Attualità

Fra chi parla il tirolese, il 91% utilizza questo dialetto anche con gli amici, percentuale che scende al 52% nel caso del veneto e al 29% e 22% per i dialetti lombardi e piemontesi. È quanto emerge da un’indagine presentata nell’ambito del progetto di ricerca Alpilink in occasione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, istituita per il 17 gennaio da Unpli – unione nazionale delle Pro Loco, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali.

“La giornata nazionale indetta dall’Unpli è occasione per ricordare che dialetti e lingue minoritarie costituiscono un aspetto importante del patrimonio culturale”, spiega Stefan Rabanus, coordinatore del progetto. “Non solo: la padronanza di lingua ufficiale e dialetto è un bilinguismo che porta con sé molti vantaggi, dalla maggior flessibilità cognitiva alla riduzione del rischio insorgenza dell’Alzheimer”.

Il team di ricerca di Alpilink – iniziativa che vede come capofila l’università di Verona, coinvolge gli atenei di Bolzano, Trento, Torino, Valle d’Aosta, ed è riconosciuta dal Ministero come progetto di rilevante interesse nazionale – ha esaminato i dati raccolti da 1030 parlanti lingue minoritarie di 505 località diverse: si tratta dei cittadini che nel periodo luglio 2023-luglio 2024 hanno inviato i loro contributi audio partecipando alla raccolta dati in crowdsourcing per la costruzione della più grande audiomappa digitale dedicata ai dialetti del nord Italia. Una raccolta dati che resta aperta, attraverso il sito alpilink.it, dove è disponibile anche la mappa.

I dati della ricerca

Se altre indagini specifiche – come ad esempio l’indagine realizzata nell’ambito del progetto Clam 2021 dell’università di Trento su cimbro ladino, e mocheno o quella dell’istituto statistico della provincia autonoma di Bolzano – negli anni scorsi avevano già rilevato i dati relativi all’utilizzo di specifiche varietà, il rapporto di Alpilink offre per la prima volta la possibilità di confrontare dati sull’uso dei dialetti e delle lingue minoritarie in tutta l’Italia settentrionale.

Ai partecipanti al progetto è stato proposto un breve questionario volto a indagare le loro competenze linguistiche e la frequenza d’uso dei dialetti. Il tirolese risulta molto parlato sia con gli amici sia in famiglia – dall’88% dei rispondenti in questo secondo caso – così come il friulano – utilizzato spesso in famiglia dal 71% dei parlanti e con gli amici dal 74% del campione. Non molto diversi i numeri dei ladini con il 78% che parla di frequente la lingua in famiglia e il 70% nelle relazioni con gli amici.

Per quanto riguarda il veneto invece la quota di chi dichiara di parlarlo frequentemente in famiglia, 66%, è di 15 punti percentuali superiore rispetto a chi lo parla nel contesto amicale. Appena un parlante lombardo su 3 – il 34% – impiega spesso il dialetto con i propri congiunti. Anche nel caso del trentino, come per il dialetto veneto, il gap fra l’uso frequente in famiglia – 69% – e l’uso in contesti esterni – 55% – è molto marcato, con un distacco di 14 punti percentuali, simile a quello registrato per il francoprovenzale, con il 73% dei parlanti che lo usa spesso in famiglia e il 60% con gli amici.

I dati sulla frequenza di utilizzo si riflettono anche nell’autovalutazione della propria competenza, con i parlanti del tirolese che nell’84% dei casi si dicono molto sicuri del loro livello di conoscenza del dialetto a fronte del 63% nel caso del trentino, del 61% fra chi parla il veneto, del 55% per il dialetto piemontese e del 43% per il lombardo. Da annotare anche le differenze relative all’età media dei parlanti che hanno partecipato alla ricerca: i 13 parlanti walser – un insieme di varietà alemanne diffuse in una manciata di comunità montane piemontesi e valdostane – hanno un’età media di 74 anni, mentre i parlanti più giovani sono i veneti – 44 anni.

I dati del report sono disponibili a questo link sul sito del progetto.

Le lingue minoritarie come patrimonio culturale

«La Giornata nazionale del dialetto e delle lingue minoritarie – spiega Stefan Rabanus, coordinatore del progetto Alpilink e professore di linguistica tedesca all’università di Verona – rappresenta un’occasione preziosa per ricordare che dialetti e lingue minoritarie costituiscono un aspetto importante del patrimonio culturale: rispecchiano infatti l’identità storico-culturale di un territorio e, da parte di chi li usa, esprimono un senso di appartenenza alla comunità». Accanto a questo aspetto, c’è un secondo aspetto forse meno noto: «La padronanza di un dialetto o una lingua minoritaria accanto alla lingua nazionale – continua Rabanus – costituisce un bilinguismo che porta gli stessi benefici cognitivi della padronanza di una lingua straniera. Studi recenti realizzati attraverso la Mri – Magnetic resonance imaging sono riusciti a dimostrare che lo spessore della sezione della corteccia cerebrale del giro frontale superiore, coinvolta in funzioni cognitive complesse come il linguaggio, è correlato anche al livello di competenza dialettale. Ecco che chi parla fin dall’infanzia due lingue – siano esse idiomi ufficiali o lingue minoritarie – è dotato di maggior flessibilità cognitiva ed è ad esempio più predisposto all’apprendimento di una nuova lingua. Non solo: studi medici confermano che il bilinguismo può rallentare di alcuni anni lo sviluppo dei sintomi dell’Alzheimer».

L’invito a contribuire al progetto attraverso il sito alpilink.it è aperto. Tutte le persone che parlano un dialetto possono infatti partecipare direttamente alla ricerca compilando l’audio-sondaggio dedicato.

Articolo precedente

Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva

Articolo successivo

Amadeus: dal teatro al cinema

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Google Translate all’esame dei dialetti del Nord

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Eneoli: il nuovo network sull’innovazione lessicale

di Elisa Innocenti
20 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Premiati gli studenti-reporter di AlpiLink

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione