Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Amadeus: dal teatro al cinema

In Capitolare si è tenuto l’Incontro promosso da Univr e inserito nel cartellone del festival “Mozart a Verona” con Nicola Pasqualicchio e Alberto Scandola

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
in Dai dipartimenti
Foto Univr

Foto Univr

Il mito del presunto assassinio di Wolfgang Amadeus Mozart da parte di Antonio Salieri è stato al centro dell’incontro “Amadeus: dal teatro al cinema” che si è tenuto il 20 gennaio alla biblioteca Capitolare. Nel corso dell’evento, promosso da Univr e inserito nel cartellone del festival “Mozart a Verona”, il tema è stato affrontato attraverso le rappresentazioni sceniche e cinematografiche che hanno contribuito a costruire questa leggenda.

A guidare il pubblico in questo viaggio tra teatro e cinema, Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo, e Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione entrambi del dipartimento di Culture e civiltà

 È stato proprio il presunto assassinio di Wolfgang Amadeus Mozart per mano del compositore legnaghese Andrea Salieri il fulcro su cui si è sviluppato l’intenso dialogo tra i relatori del secondo incontro del festival dedicato al compositore austriaco. Nello specifico, sono stati affrontati i temi dell’invidia di Salieri e della genialità di Mozart, attraverso un percorso guidato tra teatro e cinema: dall’ “Amadeus” di Peter Shaffer, messo in scena da grandi registi come Peter Hall e Roman Polanski, all’omonimo, e pluripremiato, film diretto da Milos Forman.

«Il festival “Mozart a Verona” ha quest’anno come focus principale quello del rapporto tra Mozart e Salieri e all’interno di quest’ambito non si poteva non parlare dell’“Amadeus” di Shaffer», spiega Nicola Pasqualicchio, uno dei relatori della serata e docente di discipline dello spettacolo dell’università di Verona. L’opera del drammaturgo e sceneggiatore inglese è stata scelta come punto di partenza per la conferenza, proprio per il suo impatto a livello popolare. Infatti, la pièce teatrale e il conseguente film diretto da Forman «hanno contribuito a costruire l’immagine di questo rapporto e dissidio, costruendo l’immagine, artisticamente falsata, di entrambi», giocando un ruolo importante nel rafforzamento della leggenda della malevolenza e invidia di Salieri nei confronti di Mozart.

Il percorso narrativo attraverso le diverse rappresentazioni sceniche del turbolento, e leggendario, rapporto tra Salieri e Mozart ha raggiunto il picco di intensità nell’analisi della genialità del compositore austriaco e della presunta invidia da parte dell’autore veronese. Questo è stato reso possibile partendo dell’adattamento dell’“Amadeus” di Milos Forman, del 1984 che, come racconta Alberto Scandola, l’altro relatore della serata«è abbastanza fedele al testo di Shaffer. La scelta è avvenuta dopo aver visto la versione del dramma allestita da Peter Hall che aveva riportato con precisione le intenzioni del drammaturgo inglese.». Il film, scritto assieme allo stesso Shaffer, si differenzia dalla pièce teatrale per il suo realismo. Infatti, continua Scandola “Non ci sono stilizzazioni, ma c’è la fisicità della scrittura musicale e la presenza di un Mozart molto istrione, e sofferente”.

Il ciclo di conferenze che compongono il festival “Mozart a Verona” proseguirà sabato 1 febbraio con l’incontro conclusivo, nell’aula magna del polo Zanotto, dal titolo “Processo a Salieri”, una lezione-concerto che ripercorrerà la vita del compositore natio di Legnago e le sue controversie legate alla morte di Mozart.

 

Thomas Novello

Tirocinante Agenzia di stampa “Univerona News”

Articolo precedente

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

Articolo successivo

Food&Colour: un progetto di ricerca sull’alimentazione all’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov

di Georges Chamoun
15 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto Gdrjews, è vincitore del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
Attualità

Culture e civiltà, nella nuova offerta formativa 6 curricula internazionali

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione