Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

Univr tra gli enti partner e presente in cartelloni con due incontri e la lezione-concerto “Processo a Salieri”

di Thomas Novello
7 Gennaio 2025
in Attualità
Credits: @ballabeyla -ADOBE

Credits: @ballabeyla -ADOBE

Dal 5 gennaio al 2 febbraio si tiene la sesta edizione di Mozart a Verona, festival articolato su quarantatré appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona.  Nata grazie ai promotori Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena di Verona, la rassegna, con la direzione artistica di Michele Magnabosco, vede coinvolti ventotto enti partner tra cui anche l’università di Verona presente nel cartellone con tre eventi culturali. Questi appuntamenti offriranno un approfondimento unico sul rapporto artistico e storico tra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri, esplorando i molteplici aspetti della loro relazione attraverso letteratura, cinema e musica.

 

Mercoledì 8 gennaio, ore 17:30, Biblioteca Capitolare, Mozart e Salieri nel contesto russo

Il primo incontro, intitolato “Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov”, si terrà mercoledì 8 gennaio alle ore 17:30. Anna Giust e Stefano Aloe, docenti di slavistica dell’università di Verona, moderati da Vincenzo Borghetti, esamineranno il rapporto tra il microdramma di Aleksandr Puškin e l’opera lirica di Nikolaj Rimskij-Korsakov. Sarà un’occasione per confrontare i contesti di genesi e fruizione dei due testi – lettura o recitazione da una parte, canto scenico dall’altra – alla luce del pensiero estetico e filosofico dei due autori.

 

Venerdì 10 gennaio, ore 17:30, Biblioteca Capitolare, Amadeus: dal teatro al cinema

Il secondo appuntamento, venerdì 10 gennaio alle 17:30, sarà dedicato al celebre dramma “Amadeus” di Peter Shaffer, che trae ispirazione dalla leggenda dell’assassinio di Mozart per mano di Salieri. Nicola Pasqualicchio, docente di discipline dello spettacolo dell’università di Verona e Alberto Scandola, docente di cinema e media digitali, sempre nell’ateneo veronese, analizzeranno le versioni teatrale e cinematografica dell’opera, riflettendo sull’inquietante intreccio tra genialità e invidia. Sarà un’opportunità per comprendere le differenze e i punti di contatto tra il dramma teatrale, rappresentato con grande successo anche da Roman Polanski, e il pluripremiato film diretto da Miloš Forman.

 

Sabato 1 febbraio, ore 21: Lezione-concerto: “Processo a Salieri”

L’ultimo evento si terrà sabato 1 febbraio alle 21 nell’aula magna del Polo Zanotto con una lezione-concerto che unisce musica, teatro e divulgazione scientifica. Il Coro e l’Orchestra Univr, diretti dal maestro Marcello Rossi Corradini, accompagneranno una rappresentazione che immagina un “Processo a Salieri”. Due attori, Otello Bellamoli e Stefano Borin, interpreteranno le figure di Salieri e del Giudice, ripercorrendo la vita del compositore legnaghese e le controversie legate alla morte di Mozart.

A difendere Salieri dalle ingiuste accuse provvedono esperti nell’ambito della medicina legale e della psicologia e psichiatria, che a partire dai documenti disponibili condurranno – in un formato divulgativo e facilmente fruibile – una sorta di “autopsia” su Mozart e del profilo psicologico dei personaggi coinvolti. Si tratta di Elena Biggi Parodi, musicologa e docente al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, che analizzerà il contesto storico e musicale dell’epoca, Domenico De Leo, medico legale, che esaminerà le possibili cause della morte di Mozart e Michela Rimondini, psicologa e psicoterapeuta, che delineerà il profilo psicologico dei protagonisti.

La serata sarà arricchita dall’esecuzione di brani musicali di Salieri e Mozart, offrendo un’esperienza immersiva e multidisciplinare.

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti, un’occasione da non perdere per gli appassionati di musica e storia.

SM

Articolo precedente

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

Articolo successivo

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione