Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità

Nasce il progetto di ateneo Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity

di Elisa Innocenti
20 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

Negli anni, il dibattito sul tema del verde urbano si è progressivamente arricchito, grazie anche a un proficuo confronto interdisciplinare tra diversi saperi, arrivando a toccare molteplici sfere del vivere bene in città sempre più green, resilienti, e salubri.

Anche gli interventi in questo ambito registrano un interessante fermento, delineando alcune nuove tendenze: le azioni intraprese non si limitano alla semplice messa a dimora di alberi nei (pochi) spazi lasciati liberi, ma mirano a rispondere, attraverso l’approccio noto come Nature-based Solutions, a specifici bisogni della comunità e dei territori. In questo contesto si inserisce il progetto, finanziato con bando Prin 2022, Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity, promosso dall’ateneo scaligero. Ne abbiamo parlato con Veronica Polin, docente del dipartimento di Scienze economiche.

Quali sono gli obiettivi del progetto PRIN 2022 “Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity”?

Il progetto PRIN 2022 “Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity”, che vede la partecipazione di tre atenei italiani (università di Verona, università di Genova e università di Firenze), si propone, attraverso una chiave di lettura e di studio interdisciplinare, di individuare e selezionare, sulla base di specifici criteri valutativi condivisi dai gruppi di ricerca, spazi pubblici urbani in diverse aree della città. Tali spazi – comprendenti aree verdi esistenti da riqualificare, spazi degradati e/o inutilizzati da trasformare – saranno ripensati in un sistema di spazi verdi di prossimità e di spazi aperti, funzionali al benessere delle cittadine e dei cittadini e alla creazione di reti ecologiche mediante innovative proposte progettuali di architettura del paesaggio. Definire, attraverso una prospettiva collaborativa, innovativa e interdisciplinare, interventi di architettura del paesaggio su diverse scale che identificano nel verde urbano un utile strumento di governance delle principali sfide che le città contemporanee si trovano ad affrontare, quali l’effetto isola di calore urbana, l’inquinamento atmosferico e acustico, le condizioni meteorologiche estreme e la riduzione della biodiversità rappresenta il plus scientifico di questo progetto PRIN.

Quali sono le attività che verranno messe in campo?

Le competenze in materia di Architettura del paesaggio dei docenti delle università di Genova e Firenze saranno integrate da quelle informatiche, economiche e mediche dell’università di Verona. Il gruppo di ricerca veronese è composto, oltre che da me, da Davide Quaglia del dipartimento di Informatica, responsabile scientifico locale, da Stefano Tardivo e Lucia Cazzoletti del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica. Il contribuito del team di ricerca veronese si concentrerà sullo sviluppo di un articolato sistema per la valutazione delle proposte progettuali, individuando e creando indicatori locali basati su dati granulari di ambito medico, ambientale e socioeconomico. Questo approccio consentirà di stimare l’impatto delle diverse caratteristiche dei progetti di verde di quartiere sul benessere multidimensionale delle persone e del territorio. Il sistema di indicatori sarà applicato a specifiche aree pilota e integrato in un supporto software. Un elemento chiave sarà inoltre la realizzazione di una piattaforma web per il green engagement di cittadini e policy maker locali, che fungerà da spazio digitale di dialogo e confronto. Questa piattaforma avrà lo scopo di supportare la realizzazione delle sperimentazioni progettuali proposte nell’ambito del PRIN. Il 14 febbraio 2025 è previsto un importante convegno del progetto PRIN all’università di Verona, dal titolo “Il benessere verde nelle nostre città. Alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali”. Durante l’evento, esperti provenienti da diversi ambiti faranno il punto sui molteplici aspetti legati alla misurazione e alla valutazione dei benefici del verde di prossimità. Sarà anche l’occasione per dare visibilità ai progetti pervenuti attraverso la Call “Progetti innovativi per trasformare le nostre città valorizzando il verde di prossimità: a che punto siamo?”, recentemente lanciata dall’Università di Verona per raccogliere informazioni su microprogetti di Nature-based Solution già realizzati in Italia.

Cosa significa approccio Nature based solutions?

Le “Nature-based Solutions”, in italiano “soluzioni basate sulla natura”, consistono in interventi economicamente sostenibili, ispirati e supportati dalla natura, realizzati in ambito urbano, rurale e marino. Questi interventi mirano a tutelare il benessere delle comunità, ottimizzare i servizi ecosistemici offerti dalle infrastrutture verdi, salvaguardare la biodiversità e contribuire alla mitigazione dei rischi ambientali. Esempi di queste soluzioni includono tetti e pareti verdi, rain garden, sistemi alternativi per la gestione delle acque piovane e pratiche di agricoltura urbana. Sebbene queste esperienze progettuali si stiano diffondendo in alcuni comuni italiani, con il sostengo anche dell’Unione Europea, la conoscenza della loro applicazione e delle loro caratteristiche risulta ancora frammentaria e poco accessibile al grande pubblico. Nel contesto del progetto PRIN, saranno create occasioni per divulgare le potenzialità di questo approccio, favorendo una maggiore consapevolezza e comprensione.

 

Elisa Innocenti

 

©magann – Adobe Stock

Articolo precedente

La Regione Veneto attiva un’app per la sorveglianza sulla sicurezza della immunizzazione contro il virus sinciziale

Articolo successivo

Intelligenza artificiale: Esu inaugura l’URP h24

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione