Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

L’editoriale di Daniela Raccanello, Giada Vicentini e Roberto Burro del dipartimento di Scienze umane sul contributo di Hemot (Helmet for EMOTions) in un consorzio internazionale

di Sara Mauroner
17 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

L’attuale sviluppo dell’Intelligenza artificiale (IA) comporta un avanzamento tecnologico con notevoli ripercussioni sulla vita quotidiana. La ricerca internazionale di ambito psicologico studia da tempo come l’IA abbia un impatto sui processi cognitivi, più di recente interessandosi agli effetti della moderna IA sull’apprendimento nei contesti accademici. Si sa ancora poco, tuttavia, di come gli studenti e le studentesse universitari percepiscano l’IA e la usino.

Per colmare tale lacuna, nel corso dell’inverno 2023/2024, tutti gli studenti e le studentesse iscritti ai corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e di dottorato dell’università degli studi di Verona sono stati invitati a compilare un breve questionario online relativo alla loro esperienza nell’utilizzo del noto assistente virtuale basato sull’IA, ChatGpt. I dati raccolti hanno permesso di mapparne le percezioni, insieme ad alcune caratteristiche personali e contestuali. Dei 458 studenti e studentesse che hanno risposto, più di 300 hanno riportato di usare ChatGpt. Nell’ambito accademico, gli studenti e le studentesse hanno dichiarato di utilizzare questo strumento come supporto creativo per la generazione di nuove idee, la costruzione di riassunti e l’assistenza nella ricerca e nello studio. Nel complesso, i rispondenti si sono detti soddisfatti del sostegno fornito da questo tool, da un lato, riconoscendo in ChatGPT uno strumento che può migliorare l’apprendimento accademico e, dall’altro, riportando emozioni positive (prima, fra tutte, la curiosità) in riferimento al suo utilizzo. Tuttavia, nonostante le riconosciute potenzialità, sono emerse anche alcune preoccupazioni: ChatGpt può, infatti, veicolare informazioni non accurate, indurre a imbrogliare e ostacolare l’apprendimento, svolgendo le attività al posto degli studenti e le studentesse e perciò rischiando di sollevare questi ultimi costantemente dall’impegno personale. Alla luce di tutto ciò, è emersa la necessità di regolamentazioni e linee guida, anche da parte dell’ateneo.

I dati sono stati raccolti all’interno del progetto La percezione di ChatGPT degli studenti, promosso dalla facoltà di Pubblica amministrazione dell’università di Lubiana in Slovenia, tramite il coinvolgimento di un consorzio con più di 200 partner da tutto il mondo che ha permesso di raggiungere un campione di più di 23000 studenti e studentesse (responsabile scientifico: Aleksander Aristovnik). Per la parte della ricerca promossa dall’università di Verona, i responsabili scientifici sono Daniela Raccanello e Roberto Burro; ha, inoltre, collaborato Giada Vicentini, docenti del dipartimento di Scienze umane. La ricerca rientra tra le iniziative del Centro di ricerca in psicologia Hemot (Helmet for EMOTions) che si occupa di emozioni in relazione a diversi contesti.

In considerazione dei rischi e benefici conseguenti alle attuali e future potenzialità di ChatGpt, è stata avviata una seconda raccolta dati con le stesse caratteristiche della prima, che sta coinvolgendo nuovamente tutti gli studenti e le studentesse dell’università degli studi di Verona, oltre a un più ampio campione internazionale. I dati permetteranno di comprendere meglio come gli strumenti legati all’IA (di cui ChatGpt fa parte) possono impattare sulle esperienze di studio e di lavoro degli studenti e le studentesse universitari, con l’obiettivo di progettare e diffondere linee guida efficaci, anche in ateneo.

 

Daniela Raccanello, Giada Vicentini e Roberto Burro

 

@Irissca – Adobe Stock

Articolo precedente

Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

Articolo successivo

Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

AI Pioneers: insegnare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Il “caso ChatGpt” al centro dell’incontro sull’intelligenza artificiale

di Elisa Innocenti
22 Giugno 2023
Attualità

ChatGPT: caso italiano, o caso Europeo?

di Roberta Dini
4 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

Come aiutare bambini e adolescenti vittime delle guerre

di Roberta Dini
24 Maggio 2022
Ricerca e innovazione

Nasce PandHEMOT, l’app per la prevenzione emotiva

di Roberta Dini
19 Aprile 2022

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione